AUDI Q3 – TARATURA AFS (CENTRALINA 55) E ALLINEAMENTO 09/A5 DOPO OBDELEVEN: GUIDA TECNICA 2025

AUDI Q3 – TARATURA AFS (CENTRALINA 55) E ALLINEAMENTO 09/A5 DOPO OBD11: GUIDA TECNICA 2025

Aggiornato il 20/08/2025 • Guida pratica per risolvere l’errore Adaptive Light dopo codifiche con OBDeleven o strumenti equivalenti.

OBDeleven Ultimate Edition Dispositivo Bluetooth OBD2

OBDELEVEN ULTIMATE EDITION – DISPOSITIVO BLUETOOTH OBD2

Strumento di diagnostica professionale per Android e iOS. Permette lettura errori, reset centraline e funzioni avanzate via Bluetooth. Alimentato a batteria, ideale per officine e appassionati.

🛒 Acquista ora su Amazon

✅ Introduzione: quando serve la taratura AFS e perché dopo le codifiche

Su Audi Q3 con fari adattivi/AFS, dopo codifiche o attivazioni (es. Light Assist) può comparire la spia Adaptive Light o messaggi di sistema non disponibile. Nella maggior parte dei casi è sufficiente eseguire i Basic Settings della centralina 55 – Headlight Range e verificare la coerenza dei moduli 09 – BCM e A5 – Front Sensor Driver Assist. Questa guida ti accompagna step-by-step, con checklist operative e consigli da officina.

Leggi Anche: AUDI Q3 – ADAPTIVE LIGHT IN ANOMALIA DOPO OBD11/OBDELEVEN: CAUSE, DIAGNOSI, SOLUZIONI (2025)

🧰 Prerequisiti e sicurezza

  • Alimentazione stabilizzata (caricabatteria/maintainer 12 V) durante diagnosi e Basic Settings.
  • Backup di Long Coding e Adaptation dei moduli 09 / A5 / 55 (OBDeleven: funzione “Backup”/“Storia”).
  • Area piana, assetto standard, pressioni gomme corrette, carico veicolo normale.
  • Strumenti: OBDeleven Pro (o equivalente), eventuale kit livellamento fari e muro/schermo per aiming.
Attenzione: per vetture con ADAS avanzati, la calibrazione camera richiede attrezzatura e pannelli ufficiali. Se la camera è stata smontata o sostituita, rivolgiti a un centro ADAS.

🔎 Diagnosi iniziale

1) Lettura DTC e freeze-frame

  • Scansiona 09 – Cent. elettrica, A5 – Front Sensor, 55 – Headlight Range.
  • Annota DTC, condizioni freeze-frame e count (quante volte l’errore si è presentato).

2) Verifica hardware e configurazione

  • Controlla sensori livello assali e connettori fari (ossido, fissaggi, cavi tirati).
  • Verifica presenza e stato camera parabrezza (se Light Assist/ADAS presenti).
  • Controlla PR-codes (etichetta vano bagagli o logistica) per confermare l’equipaggiamento fari/AFS montato.

🛠️ Taratura AFS in 55 – Headlight Range (Basic Settings)

La procedura può variare leggermente secondo anno/ME del veicolo e strumento di diagnosi. Sequenza tipica:

  1. Apri il modulo 55 – Headlight RangeBasic Settings / Impostazioni di base.
  2. Esegui Inizializzazione/Azzera adattamenti (reset posizioni).
  3. Seleziona la funzione di Regolazione/Aiming fari:
    • Porta i fari in posizione di regolazione (solitamente movimento automatico in basso).
    • Regola meccanicamente l’orizzontale/verticale secondo specifiche e schermo di proiezione.
    • Conferma l’apprendimento e salva la nuova posizione base.
  4. Esegui sterzata lock-to-lock (volante da fine corsa a fine corsa) se richiesto.
  5. Cancella DTC nel modulo 55 e riavvia quadro.
Tip: Se i Basic Settings non partono, verifica che non ci siano DTC attivi in 09/A5 e che la tensione batteria sia > 12.2 V.

🔄 Allineamento 09 – BCM e A5 – Front Sensor Driver Assist

Controlli minimi di coerenza

  • 09 – BCM: verifica che bit/byte relativi a fari, sensori livello e AFS siano coerenti con l’equipaggiamento reale.
  • A5 – Front Sensor (se presente): controlla stato calibrazione (OK/Required). Se la camera è fuori calibrazione, eseguire la procedura con pannello; in alternativa rivolgersi a centro ADAS.
  • Assicurati che 09 ↔ 55 ↔ A5 comunichino sul CAN (assenza DTC “messaggio mancante”).
Ordine consigliato: 1) risolvi DTC in 09 e A5 → 2) esegui Basic Settings in 55 → 3) cancella errori in tutti i moduli → 4) riaccensione quadro e verifica.

🧪 Road test e convalida

  • Con area illuminata e parete, verifica taglio luce e movimento adattivo in sterzata.
  • Se attivo Light Assist: test notturno su strada extraurbana, velocità > 40 km/h, sensore pioggia/luminosità pulito.
  • Rileggi i moduli dopo il test: nessun DTC pendente, nessun count che incrementa.

🧩 Errori tipici e soluzioni rapide

  • “Calibrazione AFS mancante” / “Headlight adjustment not performed” → ripeti Basic Settings in 55, controlla assetto/pressioni.
  • “Messaggi CAN mancanti 09↔A5↔55” → verifica cablaggi/connettori, codifica coerente in 09, assenza gateway bloccanti.
  • “Camera non calibrata / posizione non appresa” (A5) → procedura di calibrazione con target ufficiale; se non disponibile, centro ADAS.
  • Basic Settings non disponibili → tensione bassa, DTC attivi, requisiti non soddisfatti (portiere chiuse, volante centrato, carico normale).

🛡 Prevenzione (best practice officina)

  • Una modifica alla volta e verifica immediata (test + backup stato).
  • Note di lavoro: annota byte/bit tocchi e motivazione; conserva screenshot.
  • Ripristino rapido: mantieni sempre un profilo originale per tornare stock.
  • Manutenzione batteria: durante codifiche e Basic Settings usa maintainer.

Leggi Anche: CALIBRAZIONE CAMERA A5 E LIGHT ASSIST DOPO SOSTITUZIONE PARABREZZA (AUDI Q3)


❓ FAQ – Domande frequenti

Posso attivare gli abbaglianti automatici (Light Assist) senza AFS?

Dipende dall’allestimento. Se mancano camera e fari idonei, l’attivazione software non basta e può generare errori. Verifica sempre i PR-codes e l’hardware presente.

Dopo la codifica la spia Adaptive Light riappare: cosa controllo prima?

1) DTC in 09/A5/55 • 2) Tensione batteria • 3) Sensori livello collegati • 4) Ripeti Basic Settings in 55 con assetto regolare.

Serve l’allineamento sterzo (G85) per l’AFS?

Non sempre, ma se compaiono errori di angolo sterzo o l’AFS non segue la curva, esegui il Basic Setting G85 e il ciclo lock-to-lock.

Posso fare la calibrazione AFS in garage?

Sì, se disponi di parete/schermo, spazio in piano e procedure del costruttore. Per calibrazioni camera A5 serve attrezzatura specifica: meglio rivolgersi a centro ADAS.