SERMI 2025 IN ITALIA – COS’È, A CHI SERVE E COME OTTENERLO: GUIDA COMPLETA PER OFFICINE E TECNICI

HomeFormazione Tecnica › SERMI 2025: guida completa

Aggiornato il — a cura di Gianni Tritella. Dal 1° febbraio 2025 la certificazione SERMI regola l’accesso a informazioni e funzioni di sicurezza veicolo (immobilizer, codifica chiavi, antifurto, centraline). In questa guida trovi requisiti, enti certificatori (CAB), documenti, costi, procedura, vantaggi e FAQ, con consigli operativi per evitare blocchi ai servizi d’officina.

📥 SCARICA LA GUIDA DEFINITIVA ALLA CERTIFICAZIONE SERMI (PDF)

Manuale tecnico-operativo per officine e tecnici: requisiti, iter con i CAB (RINA, DEKRA, KIWA, Bureau Veritas, SGS), checklist documenti, costi, ispezioni e best practice post-certificazione. Perfetto per prepararsi e superare l’iter senza intoppi.

  • Checklist completa azienda/tecnici (documenti, assicurazione RC, casellari, formazione).
  • Guida step-by-step alla domanda: registrazione, caricamento, valutazione, rilascio credenziali.
  • Costi e tempi reali, ROI e modelli di registro attività RMI conformi.
  • Protocolli post-certificazione, ispezioni, gestione non conformità, privacy/GDPR.
⬇️ Scarica gratis (PDF) 🔍 Anteprima in browser Documento digitale · Formato: PDF · Uso libero con citazione della fonte

✅ Cos’è il SERMI e perché è obbligatorio

SERMI (Security-Related Vehicle Repair and Maintenance Information) è lo schema europeo che abilita gli operatori indipendenti ad accedere in modo sicuro e tracciato a funzionalità e dati sensibili dei veicoli (antifurto, immobilizer, codifica chiavi/centraline). In Italia l’obbligo è in vigore dal 1° febbraio 2025.

Obiettivi principali

  • Tutela dei dati e prevenzione degli abusi su sistemi di sicurezza.
  • Procedure uniformi in Europa: un solo profilo per tutti i portali dei costruttori.
  • Controlli periodici: audit e ispezioni per garantire conformità e tracciabilità.

👷♀️ Chi deve certificarsi

È richiesta la certificazione per:

  • Officine meccaniche indipendenti e elettrauto/diagnostica che operano su immobilizer, chiavi, centraline.
  • Riparatori e integratori ADAS e sistemi elettronici di sicurezza.
  • Operatori remoti (RSS) che forniscono servizi di programmazione/codifica a distanza.

🏛 Enti certificatori (CAB) in Italia

I CAB sono gli organismi abilitati a certificare SERMI. Esempi oggi presenti sul mercato italiano includono: RINA, DEKRA, Kiwa, Bureau Veritas (altri possono aggiungersi). Prima di avviare la pratica, verifica sempre l’elenco aggiornato sul portale ufficiale e contatta il CAB scelto per tempi e modulistica.

🧾 Requisiti e documenti necessari

Azienda (Officina / IO o RSS)

  • Iscrizione al Registro Imprese e visura camerale aggiornata.
  • Polizza RC coerente con l’attività (massimali adeguati).
  • Referenti e procedure interne per sicurezza e protezione dati.

Tecnici/Operatori

  • Identità e casellario giudiziale senza carichi pendenti.
  • Rapporto di lavoro documentabile (contratto e busta paga).
  • Diploma tecnico o esperienza ≥ 2 anni nel settore autoriparazioni.

🧭 Procedura passo-passo

  1. Scegli il CAB (verifica presenza in Italia e tempi di rilascio).
  2. Carica la documentazione dell’azienda e degli operatori sulla piattaforma del CAB.
  3. Valutazione documentale ed eventuale audit in sede (o remoto).
  4. Se idoneo: rilascio di certificato digitale, credenziali uniche e strumenti di MFA.
  5. Validità 5 anni con ispezioni periodiche di mantenimento.

Obblighi post-certificazione

  • Tenere un registro RMI delle attività su sistemi di sicurezza.
  • Mantenere procedure privacy e formazione continua del personale.
  • Collaborare a ispezioni e aggiornamenti richiesti dal CAB.

💶 Costi indicativi e convenzioni

  • Investimento iniziale: mediamente alcune centinaia di euro (varia per CAB, dimensione officina, n. operatori).
  • Servizi di supporto (associazioni/network) possono offrire pacchetti agevolati e sconti.
  • Valuta le convenzioni territoriali (es. CNA) per ridurre costi e tempi.

🏁 Vantaggi per l’officina

  • Accesso legale e diretto alle funzioni di sicurezza dei costruttori con un unico profilo.
  • Competitività: chiavi, immobilizer e codifiche gestite in autonomia e in sicurezza.
  • Tutela verso clienti e fornitori grazie a processi certificati e tracciati.

📊 Riepilogo rapido

Elemento Dettagli
Obbligo in Italia Dal 1° febbraio 2025
Durata certificato 5 anni + ispezioni di mantenimento
CAB (esempi IT) RINA, DEKRA, Kiwa, Bureau Veritas (verifica elenco aggiornato)
Documenti chiave Visura, RC, casellario, contratto/busta paga, titolo o esperienza ≥ 2 anni
Vantaggi Accesso portali costruttori, conformità, tracciabilità, fiducia clienti

🧰 Checklist pronta all’uso

  • Seleziona un CAB e scarica la modulistica.
  • Prepara visura, polizza RC, casellario, contratti e titoli/esperienza.
  • Carica i documenti e pianifica l’audit.
  • Forma il personale e attiva le procedure privacy.
  • Predisponi il registro RMI e verifica le linee guida sui portali costruttori.

❓ Domande frequenti

Posso operare su immobilizer e chiavi senza SERMI?

No. Dal 2025 l’accesso alle funzioni di sicurezza dei portali costruttori richiede un profilo SERMI attivo e tracciato.

Quanto tempo serve per ottenere la certificazione?

Dipende dal CAB e dalla completezza dei documenti. In media poche settimane dalla richiesta completa all’eventuale audit.

Il certificato vale per tutte le case automobilistiche?

Sì: il profilo è riconosciuto sui portali dei costruttori aderenti allo schema, con un’unica identità e MFA.

Come si mantiene il certificato nel tempo?

Con ispezioni periodiche, formazione continua, registro RMI aggiornato e rispetto delle procedure privacy.

Esistono sconti o convenzioni?

Sì: associazioni di categoria e network possono offrire pacchetti agevolati o supporto documentale.

📌 Conclusioni

Il SERMI è ormai parte integrante dell’attività d’officina: abilita interventi avanzati e tracciati su sistemi di sicurezza, tutela i clienti e rende l’azienda conforme. Preparare in anticipo documenti, processi e formazione ti permette di evitare fermi operativi e offrire servizi di alto livello su veicoli moderni.