ALFA ROMEO JUNIOR – PROBLEMI, DIFETTI E RICHIAMI 2025: ANALISI COMPLETA ED ESPERIENZE REALI
0 commenti

ALFA ROMEO JUNIOR – PROBLEMI, DIFETTI E RICHIAMI 2025: ANALISI COMPLETA ED ESPERIENZE REALI

L’Alfa Romeo Junior, nata commercialmente dopo la parentesi del nome “Milano”, è uno dei modelli più discussi degli ultimi anni: un B-SUV compatto che porta il Biscione nel segmento delle crossover urbane, con motori ibridi ed elettrici, piattaforma condivisa con il gruppo Stellantis e una dose importante di elettronica tra ADAS, infotainment e gestione motore. Proprio per questo divide: da un lato stile e piacere di guida “alla Alfa”, dall’altro i dubbi su affidabilità, richiami e problemi sul lungo periodo. In questo articolo mettiamo in ordine tutto quello che sappiamo oggi, unendo richiami ufficiali, difetti già emersi, punti deboli e pregi reali, incrociando dati tecnici con le esperienze dirette di automobilisti, officine e appassionati che la stanno usando ogni giorno su strada.

Leggi Anche: NUOVA ALFA ROMEO GIULIA 2027: PIATTAFORMA STLA LARGE E OLTRE 600 CV

Olio Motore Total Quartz INEO RCP 5W30

TOTAL QUARTZ INEO RCP 5W30 – PROTEZIONE SUPERIORE PER MOTORI

Olio motore sintetico 5W30 di ultima generazione, ideale per motori diesel e benzina. Garantisce protezione avanzata, riduzione dell’usura, pulizia interna e massima efficienza energetica. Formulato secondo gli standard moderni per assicurare prestazioni ottimali anche in condizioni severe.

🛒 Acquista ora su Autoricambi Tritella

PER CHI È PENSATO QUESTO ARTICOLO

Questa guida è pensata per chi:

  • sta valutando l’acquisto di una Alfa Romeo Junior ibrida o elettrica e vuole capire prima cosa aspettarsi;
  • possiede già una Junior e vuole verificare richiami, problematiche e punti sensibili da tenere d’occhio;
  • ha sentito parlare del motore 1.2 a benzina di Stellantis e vuole capire se e quanto queste criticità riguardano anche la Junior;
  • lavora in officina o nel mondo dei ricambi e ha bisogno di un quadro pratico e aggiornato su difetti, richiami e manutenzione.

Leggi Anche: PROBLEMI ALFA ROMEO TONALE (2025) – GUASTI REALI, ELETTRONICA, IBRIDO E TRASMISSIONE

Fiamm VR760 Ecoforce Batteria Auto 760A 7903791

FIAMM VR760 ECOFORCE – BATTERIA AUTO 760A 12V (SKU: 7903791)

Batteria Fiamm VR760 Ecoforce ad alte prestazioni con 760A di spunto, dimensioni 278×176×190 mm e tecnologia avanzata ideale per garantire avviamenti sicuri, anche in condizioni difficili. Perfetta per chi cerca affidabilità e lunga durata.

🛒 Acquista ora su Amazon

PANORAMICA TECNICA: MOTORI, PIATTAFORMA E COSA CAMBIA RISPETTO ALLE “VECCHIE” ALFA

L’Alfa Romeo Junior è un B-SUV di nuova generazione, costruito in Polonia su piattaforma e-CMP / CMP Stellantis, la stessa condivisa con Jeep Avenger, Fiat 600 e diverse Peugeot/Opel cittadine. Non è quindi una “Alfa tradizionale” con pianale dedicato, ma un progetto globale adattato allo stile e alla taratura del marchio.

Le principali versioni al lancio sono:

  • Junior Ibrida 1.2 Hybrid 136 CV – tre cilindri turbo benzina 1.2, mild-hybrid 48V, cambio automatico e-DCT a 6 rapporti;
  • Junior Elettrica – motore elettrico anteriore, diverse batterie a seconda delle versioni;
  • Junior Elettrica Veloce – variante più prestazionale, con potenza elevata e assetto più sportivo.

Dal punto di vista dell’affidabilità, i punti chiave sono tre:

  1. il motore 1.2 mild-hybrid, erede della famiglia PureTech, che in altre applicazioni Stellantis ha avuto storicamente problemi (catena distribuzione, lubrificazione, iniettori) ma qui è stato aggiornato;
  2. il cambio automatico e-DCT6 a doppia frizione, molto piacevole quando funziona bene ma complesso dal punto di vista elettronico;
  3. la quantità di software ed elettronica (ADAS, infotainment, sistemi ibridi): spesso i primi problemi dei modelli nuovi sono proprio qui, più che sulla meccanica pura.

Approfondimento: ALFA ROMEO JUNIOR: MOTORI, PIATTAFORMA E TECNICA – GUIDA COMPLETA 2025

RICHIAMI UFFICIALI ALFA ROMEO JUNIOR 2024–2025

Una delle prime cose che guardo su un modello nuovo è: quanti richiami ha già avuto, e per cosa? Sulla Junior, tra 2024 e 2025 sono state avviate campagne ufficiali Stellantis che riguardano sicurezza e alimentazione carburante.

1. RICHIAMO FARI E SERVOSTERZO

Il primo pacchetto di richiami ha riguardato circa 6.500 esemplari di Alfa Romeo Junior, sia ibrida che elettrica, prodotti tra il 2024 e l’inizio 2025.

Problema segnalato:

  • la regolazione automatica del fascio luminoso dei fari anteriori può non funzionare correttamente;
  • in alcune condizioni, gli ADAS legati al servosterzo (come il mantenimento di corsia) possono comportarsi in modo non coerente.

Rischi potenziali: abbagliamento di chi arriva in senso opposto, visibilità non ottimale di notte e possibile riduzione dell’efficacia dei sistemi di assistenza alla guida.

Intervento previsto dal richiamo:

  • aggiornamento software delle centraline che gestiscono fari e sterzo;
  • controllo dell’allineamento dei proiettori e verifica del corretto funzionamento del Lane Assist.

L’intervento viene eseguito gratuitamente presso la rete ufficiale Alfa Romeo.

2. RICHIAMO PER PERDITA DI CARBURANTE (MOTORE 1.2 GEN3)

Nel 2025 Stellantis ha avviato un grande richiamo che coinvolge varie vetture del gruppo equipaggiate con il tre cilindri 1.2 di ultima generazione. Tra queste rientra anche l’Alfa Romeo Junior 1.2 Hybrid.

Difetto tecnico:

  • alcuni dadi sul tubo ad alta pressione del carburante tra pompa e rail potrebbero non essere stati serrati correttamente;
  • questo può provocare una perdita di benzina nel vano motore;
  • nei casi peggiori, a contatto con parti molto calde, esiste un rischio di principio d’incendio.

Intervento previsto:

  • controllo del serraggio del tubo alta pressione;
  • sostituzione del tubo se si notano segni di trafilamento o danneggiamento;
  • verifica generale della linea carburante.

Si tratta di un richiamo da non rimandare: anche se il difetto non riguarda tutte le vetture, il rischio potenziale è serio.

Approfondimento: RICHIAMO STELLANTIS 1.2 PURETECH GEN 3 (2023–2025): RISCHIO INCENDIO, MODELLI COINVOLTI, SINTOMI E COSA FARE SUBITO

COME VERIFICARE SE LA TUA JUNIOR HA RICHIAMI ATTIVI

Per sapere se la tua Alfa Romeo Junior è interessata da una o più campagne:

  • recupera il numero di telaio (VIN) dal libretto o dal parabrezza;
  • verifica sul sito ufficiale richiami Alfa Romeo / Stellantis oppure tramite app connessa;
  • in alternativa, chiama la concessionaria Alfa Romeo e chiedi un controllo VIN: in pochi minuti vedono tutte le campagne aperte.

PROBLEMI E DIFETTI TIPICI DELLA JUNIOR 1.2 HYBRID

Passiamo ora a ciò che interessa di più a chi usa l’auto ogni giorno: i difetti che emergono nella pratica. Qui metto insieme quello che si legge nei forum, quello che mi riportano colleghi in officina e la logica tecnica del motore/cambio.

1. CAMBIO E-DCT CHE VA IN PROTEZIONE O RESTA BLOCCATO

Su alcuni esemplari di Junior 1.2 Hybrid vengono segnalati episodi di:

  • accensione della spia motore e messaggio “avaria – far controllare veicolo” in marcia;
  • cambio che resta bloccato in una marcia (spesso la quarta) e non scala né sale;
  • alla successiva accensione, avvisi di cambio non disponibile o bloccato.

In officina, nei casi che ho visto o che mi sono stati raccontati, il percorso è sempre lo stesso:

  • diagnosi approfondita della centralina cambio (TCM) e del sistema ibrido;
  • verifica della versione software e applicazione degli aggiornamenti rilasciati da Stellantis;
  • test del gruppo meccatronico e dei sensori di posizione delle marce.

Al momento parliamo di casi isolati, ma è un “campanello” a cui prestare attenzione se usi molto l’auto in autostrada o se senti il cambio poco coerente nelle cambiate.

2. RUMORI A FREDDO DAL TRE CILINDRI (SIBILIO / TICCHEGGIO)

Un’altra segnalazione ricorrente riguarda un rumore leggero a freddo nei primi minuti di funzionamento:

  • una specie di “sibilo” o “cinguettio” nella zona anteriore;
  • ticchettio che tende a sparire una volta che l’olio e il motore sono in temperatura.

Su molti tre cilindri turbo questo comportamento è abbastanza tipico e spesso legato a:

  • lubrificazione iniziale di catena e pattini;
  • turbo che inizia a lavorare con olio ancora freddo;
  • gestione ibrida (passaggi fra elettrico e termico) che può generare suoni “nuovi” a chi arriva da motori più tradizionali.

Se il rumore si riduce nettamente a caldo e non è associato a spie o cali di prestazioni, di solito si monitora e basta. Se aumenta nel tempo o si accompagna a vibrazioni eccessive, va approfondito con la rete ufficiale.

3. LIVELLO LIQUIDO RAFFREDDAMENTO E PICCOLE PERDITE

Alcuni proprietari segnalano la necessità di rabboccare il liquido di raffreddamento nei primi mesi di vita dell’auto, anche senza perdite evidenti a terra.

Su una vettura nuova non è normale dover intervenire spesso: in questi casi conviene chiedere un controllo a:

  • pompa acqua e tubazioni;
  • radiatore e giunzioni;
  • eventuali trafilaggi su componenti plastici sotto pressione.

Meglio intervenire subito che ritrovarsi con una scaldata di un tre cilindri moderno, dove le tolleranze sono molto strette.

4. QUALITÀ PERCEPITA E FINITURE

Dal punto di vista “sensoriale”, molti recensori e utenti notano una buona qualità complessiva, ma con alcune scelte che ricordano la parentela con altri modelli Stellantis:

  • plastiche rigide in alcune zone dell’abitacolo;
  • abbinamenti di comandi e pulsanti identici ad altri modelli del gruppo;
  • sedili posteriori ben sagomati ma con poche attenzioni extra (mancano bocchette aria, pochi vani portaoggetti).

Non sono “problemi” in senso tecnico, ma elementi da considerare per chi arriva da Giulia/Stelvio e si aspetta lo stesso livello di cura in ogni dettaglio.

PROBLEMI E DIFETTI DELLA JUNIOR ELETTRICA (BEV)

Sulla Junior elettrica, per ora, la maggior parte delle segnalazioni riguarda software e comfort più che guasti gravi.

1. BUG SOFTWARE E SISTEMI ADAS

Come spesso succede sulle elettriche di nuova generazione, i primi mesi servono a “rifinire” software e assistenti alla guida. Alcuni proprietari riportano:

  • piccoli blocchi o riavvii dell’infotainment;
  • avvisi ADAS a volte troppo sensibili (es. avvisi di collisione anticipati);
  • necessità di aggiornamenti periodici per migliorare la fluidità complessiva dei sistemi.

La buona notizia è che molti di questi problemi si risolvono con aggiornamenti software, spesso eseguiti in garanzia.

2. COMFORT POSTERIORE E SPAZIO

Dalle impressioni di chi la guida tutti i giorni emergono alcune criticità lato comfort:

  • seduta posteriore non molto generosa per chi è alto;
  • sedili sportivi delle versioni più potenti piacevoli in guida, ma rigidi nei lunghi viaggi;
  • assenza di alcune piccole comodità (bocchette dedicate, tanti vani portaoggetti) che altre rivali del segmento propongono.

In compenso, il bagagliaio è generalmente considerato buono per la categoria e la posizione di guida è apprezzata da molti alfisti.

3. AUTONOMIA REALE E CONSUMI

Come tutte le elettriche, la Junior BEV risente molto di:

  • stile di guida;
  • velocità autostradale costante;
  • uso del climatizzatore;
  • temperature esterne.

In città ed extraurbano l’autonomia percepita è spesso in linea con le aspettative; in autostrada a 130 km/h, come su tutte le EV compatte, l’autonomia utile cala sensibilmente. Non è un difetto della sola Junior, ma è giusto sottolinearlo per chi passa dal diesel a un’elettrica.

PRO E CONTRO: TABELLA RIASSUNTIVA AFFIDABILITÀ E COMFORT

Per mettere ordine a tutto, riassumo qui sotto i principali pro e contro emersi su Alfa Romeo Junior, incrociando dati tecnici e feedback reali.

Aspetto Punti di forza Punti deboli / attenzioni
Motore 1.2 Hybrid Buone prestazioni e consumi; abbinamento riuscito con il mild-hybrid. Richiamo per tubo carburante; storicamente famiglia motori delicata: cambiare olio con rigore.
Cambio e-DCT Cambiate rapide, guida piacevole quando tutto è a posto. Qualche caso di blocco/protezione; dipendenza forte dal software e dalla manutenzione corretta.
Elettronica / ADAS Dotazione completa, guida semiautonoma, sicurezza attiva moderna. Primi mesi con bug e richiami (fari/servosterzo); serve tenere aggiornato il software.
Qualità interni Impatto visivo riuscito, posizione di guida piacevole, infotainment moderno. Alcune plastiche rigide e soluzioni “da gruppo” poco premium per i puristi Alfa.
Junior elettrica Guida brillante, silenziosità, zero limiti antinquinamento in città. Autonomia in autostrada da valutare bene; prezzo più alto; comfort posteriore migliorabile.

CONSIGLI PRATICI SE POSSIEDI O VUOI COMPRARE UNA JUNIOR

1. CONTROLLA SUBITO I RICHIAMI CON IL VIN

Se hai già una Junior o stai per ritirarla:

  • fai verificare in concessionaria se sono stati eseguiti i richiami fari/servosterzo e tubo carburante;
  • chiedi sempre una stampa della cronologia interventi con i codici campagna chiusi;
  • se l’auto è usata, non accontentarti del “dovrebbe essere tutto a posto”: serve un riscontro scritto.

2. PER LA 1.2 HYBRID: OLIO, INTERVALLI E CAMBIO

Per esperienza, sui motori moderni piccoli e sovralimentati la chiave è non lesinare su manutenzione e olio. Il mio approccio sulla Junior 1.2 Hybrid sarebbe:

  • cambio olio più frequente di quanto previsto dal libretto se fai molta città o tragitti brevi;
  • uso di oli con specifiche corrette e di qualità, evitando prodotti generici da supermercato;
  • attenzione ai primi segnali anomali del cambio (strappi, ritardi nelle cambiate, spie): più si interviene tardi, più i costi salgono.

3. SE STAI VALUTANDO UNA JUNIOR ELETTRICA

Prima di firmare, chiediti sinceramente:

  • quanta autostrada farai in un anno;
  • se puoi ricaricare a casa o in box la notte;
  • se eventuali bug software o aggiornamenti periodici ti creano ansia oppure no.

Se hai un utilizzo misto con prevalenza città/extraurbano e ricarica domestica, la Junior elettrica può essere una scelta sensata. Se invece fai tanta autostrada e non hai ricarica comoda, la 1.2 Hybrid resta oggi la soluzione più equilibrata.

VERDETTO FINALE: IL GIUDIZIO DI GIANNI TRITELLA

L’Alfa Romeo Junior è una vettura che divide: da un lato porta il marchio in un segmento strategico con uno stile riconoscibile e una dinamica di guida interessante, dall’altro paga il fatto di essere un modello nuovo, molto elettronico e basato su una piattaforma “di gruppo”.

Riassumendo il quadro:

  • i richiami ufficiali ci sono e non vanno presi alla leggera (fari/servosterzo, linea carburante 1.2);
  • la meccanica di base finora non mostra un disastro generalizzato, ma richiede manutenzione rigorosa e attenzione, soprattutto sul motore tre cilindri e sul cambio doppia frizione;
  • la parte software/ADAS è in fase di “maturazione”: con gli aggiornamenti la vettura può solo migliorare;
  • per chi cerca un B-SUV con piacere di guida sopra la media e accetta qualche compromesso di gioventù, la Junior è una scelta sensata, purché non si chiudano gli occhi sui richiami.

Se dovessi dare un consiglio spassionato:

  • sceglierei una 1.2 Hybrid con tutti i richiami già eseguiti, manutenzione certificata e un occhio di riguardo a olio e intervalli;
  • valuterei la elettrica solo con un profilo di utilizzo davvero adatto (ricarica facile, pochi viaggi lunghi, tanta città).

L’importante è non comprare “alla cieca”: conoscere problemi, difetti e richiami prima di firmare ti mette nella posizione giusta per trattare, scegliere l’esemplare migliore e prevenire molti guai.

DOMANDE FREQUENTI SU PROBLEMI E RICHIAMI ALFA ROMEO JUNIOR

L’Alfa Romeo Junior è un’auto “problematica”?

È un modello nuovo, con alcuni richiami importanti già attivati e qualche bug tipico delle prime serie, soprattutto lato software. Non ci sono però segnali di un difetto cronico generalizzato su tutta la gamma. Molto dipende da manutenzione, aggiornamenti e uso reale: chi la segue con attenzione riduce enormemente il rischio di problemi seri.

Quali sono i problemi più importanti segnalati finora?

I più rilevanti riguardano i richiami ufficiali (fari/servosterzo, possibile perdita carburante sul tubo alta pressione del 1.2) e alcuni casi di anomalie sul cambio e-DCT della versione ibrida. Sul fronte elettrico i problemi, ad oggi, sono più legati a bug software risolvibili con aggiornamenti.

Come posso verificare se la mia Alfa Romeo Junior è interessata da richiami?

Serve il numero di telaio (VIN). Con quello puoi:
• verificare sul portale ufficiale richiami Alfa Romeo / Stellantis;
• chiedere alla rete ufficiale un controllo VIN (vedono subito tutte le campagne aperte);
• in alcuni paesi, usare i portali pubblici dei richiami del Ministero dei Trasporti.
Tieni presente che i richiami sono gratuiti e vanno sempre eseguiti.

Il motore 1.2 Hybrid della Junior è lo stesso “problematico” visto su altre Stellantis?

È una evoluzione dei tre cilindri già visti su Peugeot, Citroën, Opel, ecc., con modifiche pensate proprio per migliorare affidabilità e gestione. Restano però valide le stesse regole: usare olio corretto e di qualità, non allungare troppo gli intervalli e prestare attenzione a rumori anomali o spie. Il richiamo sul tubo carburante va assolutamente eseguito se l’auto rientra nelle serie interessate.

Conviene aspettare qualche anno prima di comprare una Junior usata?

Dal punto di vista dell’affidabilità pura, : tra 2–3 anni avremo un quadro molto più chiaro di quali componenti sono davvero robusti e quali no. Se vuoi comprarla subito, punta su esemplari con tutti i richiami chiusi, tagliandi ufficiali e diagnosi completa prima dell’acquisto. Se puoi aspettare, tra qualche anno sarà più facile selezionare vetture “buone” a prezzi più interessanti.

lascia un commento