RICHIAMI MOTORE 1.5 BLUEHDI PSA: PROBLEMI, DIFETTI NOTI E VERIFICHE UFFICIALI NEL 2025
0 commenti

Scopri tutti i richiami ufficiali del motore 1.5 BlueHDi PSA nel 2025: problemi noti, modelli coinvolti, come verificarli e cosa fare per evitare danni.

Il motore 1.5 BlueHDi del gruppo PSA (ora Stellantis) è uno dei diesel più diffusi in Europa. Montato su milioni di veicoli Citroën, Peugeot, Opel e DS, ha conquistato il mercato per i suoi bassi consumi e la sua omologazione Euro 6d.

Tuttavia, come ogni motore moderno, ha mostrato difetti ricorrenti e ha richiesto richiami ufficiali da parte della casa madre. In questa guida ti spieghiamo in modo chiaro e tecnico quali sono i problemi più noti, come verificare se il tuo veicolo è coinvolto in un richiamo e cosa fare nel 2025 per tutelare la tua auto.


Cos’è il motore 1.5 BlueHDi e dove viene montato

Il motore 1.5 BlueHDi è un propulsore diesel 4 cilindri da 1499 cm³, lanciato da PSA nel 2017 per sostituire il vecchio 1.6 HDi. Dotato di valvola EGR a bassa pressione, sistema SCR con AdBlue e filtro antiparticolato DPF, è progettato per rispettare le più severe normative ambientali.

📍 Viene montato su:

  • Peugeot: 208, 2008, 308, 3008, 508, Rifter

  • Citroën: C3, C3 Aircross, C4, C5 Aircross, Berlingo

  • Opel: Combo, Grandland X, Crossland

  • DS: DS3, DS4, DS7

  • Veicoli commerciali: Partner, Jumpy, Expert, ecc.

È un motore molto apprezzato… ma non privo di difetti strutturali e meccanici.


I problemi più frequenti segnalati dagli automobilisti

Basandoci su segnalazioni reali, esperienza in officina e bollettini tecnici, ecco le criticità più comuni del 1.5 BlueHDi.

🛠️ 1. Consumo eccessivo di olio motore

  • Specialmente su vetture tra i 30.000 e 80.000 km

  • Rischio di danneggiamento precoce della turbina

  • In alcuni casi è legato al deterioramento della cinghia in bagno d’olio

🛠️ 2. Intasamento del filtro antiparticolato (FAP/DPF)

  • Rigenerazione non efficace se si fa solo uso urbano

  • Accensione della spia motore

  • In alcuni casi è necessaria una sostituzione anticipata

🛠️ 3. Valvola EGR difettosa

  • Malfunzionamenti dopo 60.000 km

  • Sintomi: mancanza di potenza, consumo aumentato, spie accese

🛠️ 4. Problemi agli iniettori

  • Rumorosità in fase di avviamento

  • Partenze difficili a freddo

  • In alcuni casi richiedono sostituzione anticipata


Richiami ufficiali PSA: aggiornamento 2025

Negli ultimi anni PSA / Stellantis ha avviato diverse campagne di richiamo su veicoli con motore 1.5 BlueHDi, alcune delle quali ancora attive nel 2025.

🔔 Ecco i richiami più rilevanti:

🔧 Richiamo software centralina (2020–2022)

  • Aggiornamento ECU per ottimizzare rigenerazione del DPF

  • Veicoli coinvolti: C4, 308, 3008, Grandland, DS7

  • Intervento gratuito in officina ufficiale

🔧 Richiamo per verifica e sostituzione cinghia umida

  • Solo su motori 1.5 BlueHDi con codice DV5R

  • Modelli interessati: Citroën C3/C4, Peugeot 2008/308

  • In caso di usura precoce → sostituzione cinghia e olio

🔧 Campagna per controllo sistema AdBlue e FAP

  • Malfunzionamento segnalato con spia motore accesa

  • Intervento: sostituzione sensori o aggiornamento software

✅ Tutti i richiami ufficiali sono gratuiti, anche fuori garanzia.
🔍 Per verificare se la tua auto è coinvolta, basta il numero di telaio (VIN).


Anni e modelli più colpiti dai richiami

🔴 Periodo critico: produzione dal 2018 al 2022

Veicoli maggiormente segnalati:

  • Peugeot 308 e 3008

  • Citroën C4 e C5 Aircross

  • Opel Grandland X

  • DS7 Crossback

👉 I modelli più recenti (fine 2023–2024) montano versioni migliorate, ma è sempre buona norma verificare con la rete ufficiale Stellantis.


Come sapere se il tuo motore è coinvolto in un richiamo

📌 Passaggi da seguire:

  1. Recupera il numero di telaio (VIN)

  2. Contatta il servizio clienti Peugeot, Citroën, Opel o DS

  3. Oppure accedi al sito ufficiale del costruttore → sezione “richiami”

  4. Inserisci il VIN per verificare campagne aperte

  5. Se presente, prenota subito l’intervento gratuito

🔧 Anche se la garanzia è scaduta, i richiami devono essere eseguiti gratuitamente presso la rete ufficiale.


Sintomi da non ignorare: quando intervenire subito

  • Spia motore o AdBlue accesa

  • Rumori in fase di avviamento

  • Fumo eccessivo allo scarico

  • Consumo anomalo di olio

  • Prestazioni ridotte

Se noti uno o più di questi segnali, rivolgiti subito a un’officina specializzata o a un centro ufficiale. Ignorare questi sintomi può causare danni seri (fino alla rottura del motore).


FAQ – Domande frequenti

I richiami PSA sono obbligatori?

Tecnicamente no, ma altamente consigliati. Ignorarli può causare danni o invalidare futuri interventi in garanzia.

Quanto tempo dura un intervento di richiamo?

Dipende: da 1 ora (aggiornamento software) a mezza giornata (cinghia o iniettori).

Il motore 1.5 BlueHDi è da evitare?

Assolutamente no, è un buon motore, ma richiede manutenzione precisa e controlli puntuali. Con le versioni aggiornate post-2022, molti problemi sono stati risolti.


Conclusione

Il motore 1.5 BlueHDi PSA è efficiente, moderno e diffuso, ma non è esente da difetti strutturali e criticità meccaniche.
Sapere se il proprio veicolo è coinvolto in campagne di richiamo ufficiali è fondamentale per proteggerne la durata, la sicurezza e il valore.

🔧 Noi di Autoricambi Tritella seguiamo da vicino i clienti che usano questo motore. Collaboriamo con le officine per fornire i migliori ricambi, additivi specifici, e supporto tecnico a chi vuole prevenire problemi prima che si presentino.


🔗 Link utili del blog:

lascia un commento