JEEP AVENGER: PROBLEMI PIÙ COMUNI E GUASTI RISCONTRATI NEL 2025
6 commenti

Articolo aggiornato al 17 Novembre 2025

JEEP AVENGER: PROBLEMI PIÙ COMUNI E GUASTI RISCONTRATI NEL 2025

Jeep Avenger (termica, mild-hybrid ed elettrica) – guida aggiornata 2023–2025 ai problemi più comuni: motore 1.2 PureTech (cinghia/ catena), perdite olio, Start&Stop, raffreddamento, DPF, difetti della versione elettrica e richiamo Stellantis 2025 per rischio perdita carburante sul 1.2 turbo benzina.


✅ Introduzione

La Jeep Avenger è il primo B-SUV Jeep progettato espressamente per l’Europa e nasce su piattaforma condivisa con Fiat 600, Opel Mokka, Peugeot 2008 e altri modelli Stellantis. È disponibile in versione:

  • 1.2 turbo benzina;
  • 1.2 mild-hybrid (e-Hybrid / 4xe);
  • 100% elettrica.

Dal 2023 ad oggi, affiancando i clienti e le officine, abbiamo raccolto una serie di problematiche ricorrenti che riguardano:

  • motore 1.2 PureTech (vecchie serie a cinghia e nuove a catena);
  • perdite olio e piccole trafilature;
  • Start&Stop che funziona in modo incoerente;
  • raffreddamento (radiatore, pompa, termostato);
  • DPF (solo versioni termiche);
  • su Avenger elettrica, bug software, ricarica e climatizzazione;
  • dal 2025, un richiamo ufficiale Stellantis per rischio perdita carburante sul 1.2 turbo benzina.

In questa guida ti spiego in modo concreto sintomi, cause probabili, soluzioni e costi realistici, con il taglio di chi ogni giorno parla con chi queste auto le usa e le ripara davvero.

NOCO Boost GB70 Avviatore di Emergenza 2000A

NOCO BOOST GB70 – AVVIATORE DI EMERGENZA 2000A ULTRASAFE

Avviatore professionale da 2000A con tecnologia UltraSafe. Perfetto per motori benzina fino a 8.0L e diesel fino a 6.0L. Funziona anche come power bank portatile con porte USB e include cavi di avviamento rinforzati. Ideale per auto, furgoni, SUV e veicoli professionali.

🛒 Acquista ora su Amazon

1) Motore 1.2 PureTech: cinghia, catena e criticità note

Sulla Jeep Avenger troviamo il tre cilindri 1.2 turbo benzina di famiglia Stellantis, nelle sue diverse evoluzioni:

  • versioni solo benzina 1.2 100 CV con distribuzione ancora a cinghia a bagno d’olio (in alcuni mercati);
  • versioni mild-hybrid 1.2 e-Hybrid / 4xe con il nuovo 1.2 di terza generazione a catena.

Le problematiche che vediamo in officina si possono riassumere così:

  • usura precoce della cinghia (vecchie serie) con rischio di contaminazione dell’olio;
  • rumorosità di distribuzione anche su alcune versioni a catena se l’olio non è curato;
  • spie motore e codici errore legati alla fasatura;
  • dal 2025, richiamo per tubo alta pressione carburante (vedi sezione dedicata sotto).

Sintomi tipici (versioni 1.2 benzina / mild hybrid)

  • rumori anomali lato distribuzione (ticchettii, “fruscio” metallico a freddo);
  • spia motore accesa e modalità protezione;
  • calo prestazioni, motore più “ruvido” ai bassi giri;
  • in diagnosi, errori di fasatura (P0012, P0015, P0016/P0017 sulle ultime generazioni).

Approfondisci il tema motore su: Motore 1.2 PureTech: guida completa


2) Perdite di olio motore e trasudamenti

Su Jeep Avenger con motore termico non sono rari trasudamenti e piccole perdite di olio in punti specifici:

  • coperchio punterie (guarnizione che indurisce nel tempo);
  • giunzione coppa olio/carter;
  • paraoli albero motore o albero cambio;
  • tubi di ritorno olio e raccordi.

Spesso il problema parte come semplice alone di olio e viene sottovalutato, ma nel tempo può portare a:

  • calo del livello fino al minimo;
  • odore di olio bruciato (se va sullo scarico);
  • sporco diffuso su culla motore e componenti in gomma.

Consiglio pratico: ogni tagliando fai controllare sempre visivamente la parte bassa motore e la presenza di olio su paramotore, cambio e semiassi. Individuare la perdita quando è piccola fa risparmiare moltissimo.


3) Start & Stop: malfunzionamenti ricorrenti

Sul sistema Start&Stop della Jeep Avenger (soprattutto mild-hybrid) riceviamo molte segnalazioni di:

  • Start&Stop che non entra mai in funzione;
  • spegnimenti irregolari o riavvio lento al semaforo;
  • messaggi tipo: “Start&Stop non disponibile. Ricaricare batteria” anche con batteria apparentemente ok.

Nella maggior parte dei casi, la causa non è un “guasto elettronico misterioso” ma:

  • batteria EFB/AGM scarica o non idonea al sistema;
  • stato di carica insufficiente (uso solo urbano, molti brevi tragitti);
  • sensori ambientali (temperatura, climatizzazione, cintura, porte) che bloccano il sistema per logica di protezione;
  • software che necessita di aggiornamento in concessionaria.

Guida dedicata: Jeep Avenger Start&Stop: cause, sintomi e soluzioni


4) Sistema di raffreddamento: perdite e surriscaldamenti

Su alcune Jeep Avenger termiche registriamo:

  • microperdite dal radiatore (spesso visibili come aloni biancastri o rosati);
  • pompa acqua rumorosa o leggermente trafilante dopo alcuni anni;
  • valvola termostatica che rimane parzialmente aperta o chiusa, con gestione errata della temperatura.

I sintomi da non sottovalutare:

  • ventola che parte spesso anche con clima spento;
  • temperatura che sale in coda o in salita;
  • livello liquido che cala senza perdite evidenti (potrebbe esserci evaporazione da punti caldi o perdite minime).

Approfondisci il tema su: Problemi al sistema di raffreddamento della Jeep Avenger: cosa sapere


5) DPF (versioni termiche): intasamento in uso urbano

Nelle versioni termiche e mild-hybrid, la guida cittadina con tragitti brevi crea le condizioni ideali per un intasamento del DPF (filtro antiparticolato):

  • rigenerazioni che non si completano;
  • incremento graduale della contropressione allo scarico;
  • aumento consumi e calo di prestazioni.

I sintomi tipici:

  • spia DPF o messaggi legati ai sistemi antinquinamento;
  • motore “tappato” e rumoroso;
  • ventola che continua a girare anche dopo lo spegnimento (rigenerazioni frequenti).
Fiamm VR760 Ecoforce Batteria Auto 760A 7903791

FIAMM VR760 ECOFORCE – BATTERIA AUTO 760A 12V (SKU: 7903791)

Batteria Fiamm VR760 Ecoforce ad alte prestazioni con 760A di spunto, dimensioni 278×176×190 mm e tecnologia avanzata ideale per garantire avviamenti sicuri, anche in condizioni difficili. Perfetta per chi cerca affidabilità e lunga durata.

🛒 Acquista ora su Amazon

6) Jeep Avenger elettrica: problemi software, ricarica e climatizzazione

Per la Jeep Avenger elettrica le problematiche cambiano: niente cinghia, niente DPF, ma più elettronica e software. Le esperienze dei clienti e delle prove su lunga percorrenza evidenziano soprattutto:

  • rifiuto di avviare la ricarica in AC o DC, spesso risolto con aggiornamenti software;
  • spie e messaggi multipli a quadro per errori elettronici temporanei;
  • problemi al climatizzatore (aria che non raffredda o non scalda correttamente);
  • necessità di “reflash” o aggiornamenti in concessionaria per stabilizzare centraline e infotainment.

Qui il consiglio è diverso rispetto alle versioni termiche:

  • mantenere sempre aggiornato il software (campagne e aggiornamenti di rete ufficiale);
  • annotare con precisione quando e come si presentano i problemi (tipo di colonnina, temperatura esterna, percentuale batteria);
  • evitare improvvisazioni su impianti elettrici domestici: per la ricarica fissa, meglio una wallbox installata a regola d’arte.

7) Richiamo 2025 motore 1.2 turbo benzina (rischio incendio)

Nel 2025 Stellantis ha avviato un richiamo ufficiale per numerosi veicoli 2023–2025 equipaggiati con motore 1.2 turbo benzina (tra cui Jeep Avenger), a causa di una possibile perdita di carburante sul tubo di alta pressione tra pompa e rail, dovuta a dadi che possono allentarsi nel tempo.

Il rischio, nei casi peggiori, è:

  • consumo anomalo di carburante;
  • odore di benzina in zona cofano;
  • possibile innesco di incendio nel vano motore se il carburante finisce su parti molto calde.

Cosa prevede il richiamo

  • controllo del tubo alta pressione (tra pompa e rail);
  • verifica e ripristino della coppia di serraggio dei dadi o eventuale sostituzione del componente;
  • intervento in rete ufficiale Stellantis/Jeep, senza costi per il cliente nell’ambito della campagna.

Cosa devi fare subito se hai una Jeep Avenger 1.2 (2023–2025)

  • verificare tramite il tuo numero di telaio (VIN) se l’auto rientra nel richiamo (contattando concessionaria o assistenza Jeep);
  • prenotare il controllo anche se non avverti sintomi;
  • se senti odore di benzina, noti goccioline o vedi fumosità anomala dal cofano: ferma subito l’auto, non continuare a circolare e contatta il soccorso.

Nell’articolo dedicato al richiamo motore 1.2 PureTech Gen3 trovi una spiegazione più ampia di difetti e modelli coinvolti: Richiamo Stellantis 1.2 PureTech Gen3: cosa sapere


💰 Costi medi (2025) + tempi officina

Intervento Soluzione tipica Costo medio Tempo
Cinghia distribuzione (vecchie serie 1.2 PureTech) Sostituzione kit + olio/filtri €650–€1.000 1–2 gg
Perdite olio Guarnizioni/tubi/carter €150–€450 2–5 h
Start & Stop Batteria EFB/AGM + diagnosi sensori €180–€320 1–2 h
Raffreddamento Radiatore/pompa/termostato €220–€600 2–5 h
DPF intasato Rigenerazione forzata / sostituzione €120–€350 / €700–€1.200 1–4 h
Verifica richiamo 1.2 turbo benzina Controllo tubo alta pressione + serraggio/sostituzione €0 (in campagna ufficiale) 1–2 h

*Prezzi indicativi IVA esclusa; variano per zona, rete ufficiale/indipendente e diagnosi iniziale.


❓ Domande Frequenti

Quali sono i problemi più comuni della Jeep Avenger?

Sulle versioni termiche/mild-hybrid: cinghia/distribuzione 1.2 (vecchie serie), perdite olio, Start&Stop incoerente, raffreddamento e DPF. Sulle elettriche: più che altro bug software, ricarica e climatizzazione.

La versione elettrica ha difetti diversi?

Sì. Non avendo cinghia, olio motore e DPF, i problemi sono più spesso legati a elettronica, infotainment, ricarica e clima. Molti vengono risolti con aggiornamenti software in concessionaria.

Ci sono richiami ufficiali per la Jeep Avenger 1.2 turbo?

Sì. Dal 2025 Stellantis ha attivato un richiamo per rischio perdita carburante dal tubo di alta pressione sui 1.2 turbo prodotti indicativamente tra 2023 e 2025. Devi verificare il tuo VIN in rete ufficiale Jeep per sapere se la tua auto è coinvolta.

Quanto costa sostituire la cinghia del 1.2 PureTech?

In media €650–€1.000 con kit distribuzione, olio, filtri e manodopera, in base a zona e tipo di officina. Su molte Avenger mild-hybrid il nuovo 1.2 è a catena, quindi il discorso è diverso: lì è fondamentale la qualità dell’olio e il rispetto dei richiami.

Come posso prevenire l’intasamento del DPF?

Alterna all’uso cittadino tratti extraurbani di almeno 20–30 minuti, usa gasolio di buona qualità, rispetta i tagliandi e fai controllare in diagnosi lo stato di saturazione quando compaiono spie o consumi anomali.


📌 Conclusioni

La Jeep Avenger è un B-SUV moderno, con motorizzazioni che coprono esigenze molto diverse (dal cittadino elettrico alla mild-hybrid benzina). Come spesso accade sui modelli giovani, però, emergono nel tempo difetti ricorrenti che è bene conoscere in anticipo.

Con una manutenzione curata, attenzione a richiami e aggiornamenti software e diagnosi tempestive ai primi sintomi (rumori, spie, odori di carburante), l’esperienza con Jeep Avenger può restare positiva evitando le rogne più costose.

6 commenti

elena

elena

Molto seccata dopo aver letto qua sotto che altri hanno avuto la stessa esperienza (e chissà quanti altri che non lo scrivono qui !!!) posso solo aggiungere il mio enorme disappunto per la rete di assistenza. A tutt’oggi (a un mese dalla mia brutta esperienza) la mia jeep è senza ancora una diagnosi e io senza alcun tipo di supporto. L’officina di VB (sono tutt’ora in vacanza in provincia di VB) mi dice di non avere tempo, che si gli posso portare l’auto ma non sanno quante 7mane me la possono tenere (io ad ottobre devo tornare a casa e farmi altri 300km con il terrore che mi si fermi di nuovo in autostrada !!) Non esiste un’assistenza clienti. Il numero verde che ti danno serve solo per il soccorso stradale (ho provato, anche se la descrizione era ambigua). Ho provato a compilare una richiesta di supporto clienti tramite l’apposito form su internet, spiegando il problema, per ricevere dopo alcuni giorni una risposta automatizzata in cui mi si diceva di rivolgermi al mio concessionario. Vergogna !!! Almeno rassicuratemi, fatemi parlare con un esperto UMANO, che mi dica se il problema è noto, se si può ripetere e come fare x farla ripartire (se sei in autostrada a 100 o più all’ora magari in mezzo al traffico NON È CHE PUOI PREMERE FRENO E START !!!) Vergogna, stiamo parlando della Jeep, non della DR o della BYD 😡

Francesco

Francesco

Ho avuto un’esperienza simile con la mia Avenger MHEV, poco più di 5.000 km. All’improvviso in città il motore termico si è spento lasciando solo la parte elettrica, che ovviamente non reggeva a lungo. Per fortuna un passante mi ha suggerito di spegnere tutto, staccare e riattaccare il polo della batteria: così l’auto è ripartita, ma resta la paura che possa rifarlo in mezzo al traffico. Da tre settimane è ferma in officina in attesa di diagnosi… assurdo per un’auto nuova e in garanzia.

Angela

Angela

Ho avuto lo stesso problema della signora Elena,la mia auto con 3000 Km si e fermata di colpo in mezzo al traffico , fortuna che un signore di passaggio sicuramente esperto ha staccato un morsetto della batteria e l’auto e ripartita . Ora èda un mese e mezzo che la mia auto si trova in officina della concessionaria

elena

elena

Avenger mhev presa pochi mesi fa, 3000 KM, mi si ferma il motore termico in autostrada con messaggio improvviso “premere freno e start”, (nessun altro messaggio di errore !!!) va ancora avanti per un pò in elettrico ovviamente sempre più piano fino che grazie al cielo c’è la corsia di emergenza. Staccando e riattaccando la batteria (operazione forse superflua ma non si sa mai) la macchina è ripartita e ha potuto fare i 200km restanti del viaggio senza problemi. Attualmente in attesa di diagnosi in quanto i concessionari sono tutti chiusi per ferie. Bella roba ! Nuova in garanzia ! Come potrò mai più guidare tranquilla ??

Giorgio

Giorgio

Macchina bella ma piena di difetti

Giovanni Musolino

Giovanni Musolino

Interessante

lascia un commento