PROBLEMI MERCEDES CLASSE A W176 (2012–2018): GUASTI COMUNI, SINTOMI E SOLUZIONI

PROBLEMI MERCEDES CLASSE A W176 (2012–2018): GUASTI COMUNI, SINTOMI E SOLUZIONI

Guida tecnica completa ai difetti più frequenti della Mercedes Classe A W176: cambio automatico 7G-DCT, motori benzina e diesel, iniettori, catena di distribuzione, elettronica, turbina e costi medi di riparazione secondo l’esperienza delle officine.

Leggi anche: CAMBIO AUTOMATICO 7G-DCT MERCEDES: STRATTONI, SLITTAMENTI, AVARIE E SOLUZIONI DEFINITIVE (GUIDA 2026)

Aggiornato il 13 novembre 2025 • A cura del team tecnico Autoricambi Tritella


✅ INTRODUZIONE

La Mercedes Classe A W176, prodotta dal 2012 al 2018, è una delle compatte premium più diffuse in Italia. Offre buone prestazioni, interni curati e un’immagine forte di marchio, ma come ogni vettura ha una serie di debolezze tecniche ricorrenti che è bene conoscere, soprattutto in ottica acquisto usato o manutenzione post-garanzia.

In questo articolo analizziamo i problemi più comuni riscontrati sulle W176 dalle officine e dagli automobilisti: dal cambio automatico 7G-DCT ai motori diesel e benzina, passando per elettronica, sospensioni e costi medi di riparazione.

Booster Avviamento Auto 7in1 con Compressore e Power Bank

BOOSTER AVVIAMENTO AUTO 7in1 CON COMPRESSORE E POWER BANK

Avviatore d’emergenza portatile multifunzione con compressore d’aria integrato e batteria 44.4Wh. Include torcia LED, ricarica USB-C e funzioni 7in1 per gonfiare pneumatici, avviare veicoli e ricaricare dispositivi elettronici.

🛒 Acquista ora su Amazon

🛠️ PANORAMICA DEI PROBLEMI PIÙ FREQUENTI

In sintesi, le criticità più spesso segnalate sulla Mercedes Classe A W176 riguardano:

  • Cambio automatico 7G-DCT: strattoni, slittamenti, avarie meccatronica.
  • Motori diesel 1.5/1.6 CDI: iniettori, EGR, turbina, fumosità.
  • Motori benzina M270: rumore catena, perdite olio dal coperchio punterie.
  • Elettronica: sensori, centraline e messaggi di errore saltuari.
  • Sospensioni e supporti: assetto rumoroso, componenti che cedono con il chilometraggio.

Nei paragrafi successivi entriamo nel dettaglio di ogni area con sintomi, cause e soluzioni concrete.

WD-40 Lubrificante Multifunzione Spray 500ml

WD-40 – LUBRIFICANTE MULTIFUNZIONE SPRAY 500ml

Spray lubrificante multifunzione con sistema a doppia posizione. Elimina cigolii, sblocca meccanismi, rimuove umidità e protegge da ruggine e corrosione. Adatto per metallo, plastica e gomma. Formula senza silicone.

🛒 Acquista ora su Amazon

⚙️ CAMBIO AUTOMATICO 7G-DCT: STRATTONI, SLITTAMENTI E AVARIE

Il cambio automatico a doppia frizione 7G-DCT è molto diffuso sulle Classe A W176 (A180, A200, A250, alcune diesel). È un cambio piacevole quando funziona, ma è sicuramente uno dei punti da tenere sotto controllo.

🔍 Sintomi tipici

  • Strattoni in partenza o nelle cambiate a bassa velocità.
  • Vibrazioni tra i 20 e i 40 km/h.
  • Slittamenti delle marce a caldo.
  • Entrata in protezione con messaggi tipo “Cambio in avaria, recarsi in officina”.

🧩 Cause più frequenti

  • Usura del pacco frizioni (soprattutto in uso urbano intenso).
  • Meccatronica difettosa (unità elettroidraulica che controlla il cambio).
  • Olio cambio degradato o mai sostituito.
  • Software cambio non aggiornato con le ultime calibrazioni.

🧰 Interventi consigliati

  • Diagnosi specifica in officina con tester adeguato (lettura errori cambio e parametri frizioni).
  • Cambio olio 7G-DCT ogni 60.000 km, anche se non sempre indicato chiaramente da libretto.
  • Aggiornamento software della centralina cambio quando disponibile.
  • Nei casi più gravi, sostituzione frizioni e/o meccatronica.

Costi indicativi: da ~250 € per il cambio olio a oltre 1.500–2.400 € per interventi completi su frizioni/meccatronica, a seconda dell’officina e dei ricambi utilizzati.

LAMPA Gran Pree 17151 Calze da Neve GP-M

LAMPA GRAN PREE 17151 – CALZE DA NEVE PER AUTO (GP-M)

Coppia di calze da neve tessili omologate per auto, facili da montare e riutilizzabili. Offrono aderenza elevata su neve e ghiaccio, ideali come alternativa alle catene tradizionali. Compatibili con numerosi pneumatici di taglia media.

🛒 Acquista ora su Amazon

⛽ DIESEL 1.5/1.6 CDI: INIETTORI, FUMOSITÀ E TURBINA

Molte Classe A W176 diesel montano motori di derivazione Renault (1.5 dCi / 1.6 dCi), ribattezzati da Mercedes come OM607/OM626. Sono unità efficienti ma con alcuni punti delicati.

🔍 Problemi tipici lato iniezione

  • Iniettori che sporcano o iniziano a perdere.
  • Battito in testa e funzionamento ruvido al minimo.
  • Avviamento difficoltoso soprattutto a caldo.
  • Fumo bianco o grigio allo scarico.

Cause probabili

  • Gasolio di bassa qualità e mancanza di additivi detergenti.
  • Guarnizioni iniettori che cedono con il tempo.
  • Pressione rail non stabile per iniettori parzialmente bloccati.

Soluzioni tecniche

  • Utilizzo di additivi professionali per la pulizia circuito gasolio (se il problema è agli inizi).
  • Sostituzione guarnizioni iniettori e verifica della tenuta in compressione.
  • Revisione o sostituzione iniettore in caso di difetto conclamato.

Costi indicativi: 200–350 € per iniettore (tra revisione e sostituzione, esclusa manodopera complessa).

🌬️ Problemi turbina e EGR

Sui diesel sono frequenti anche:

  • Turbina rumorosa con fischi accentuati.
  • Perdita di potenza e modalità “recovery”.
  • Valvola EGR molto sporca che causa strattoni e fumosità.

In molti casi bastano pulizia professionale EGR e condotti, ma a chilometraggi elevati può rendersi necessaria la revisione o sostituzione della turbina.


🛢️ MOTORI BENZINA M270: CATENA, PERDITE OLIO E CORPO FARFALLATO

Le versioni benzina A180, A200, A250 montano il motore M270, piacevole e abbastanza brillante, ma non esente da alcune criticità.

🔗 Catena di distribuzione rumorosa

Uno dei sintomi più noti è il rumore metallico in avviamento a freddo, tipo “sferragliamento” per pochi secondi.

  • Tendicatena che non mantiene la pressione dell’olio.
  • Catena che si allunga nel tempo, soprattutto con cambi olio troppo dilatati.

Ignorare il rumore è pericoloso: in casi estremi la catena può saltare, causando seri danni al motore.

Costi indicativi: 900–1.500 € per kit catena completo con manodopera, a seconda del modello e dell’officina.

🛢️ Perdite di olio dal coperchio punterie

Molto frequente la piccola perdita olio dalla guarnizione coperchio punterie dopo gli 80–120.000 km:

  • Odore di olio bruciato proveniente dal vano motore.
  • Tracce d’olio lungo il blocco motore.

Intervento: sostituzione guarnizione con sigillatura corretta. Costo indicativo: 140–220 €.

🌬️ Corpo farfallato e aspirazione sporca

Sui benzina a iniezione diretta, con molta città e tragitti brevi, si può avere:

  • Minimo irregolare.
  • Vuoti in accelerazione.
  • Errori tipo miscela magra / sensore MAP.

In questi casi è utile una pulizia professionale del corpo farfallato e del condotto di aspirazione, eventualmente abbinata alla pulizia iniettori.


⚡ ELETTRONICA E SENSORI: ERRORI RICORRENTI

La Classe A W176 è molto ricca di elettronica e, come spesso accade sulle auto moderne, qualche componente tende a dare problemi nel tempo.

Componenti spesso coinvolti

  • Sensori pressione pneumatici (TPMS) con errori saltuari.
  • Sensore temperatura motore che invia valori errati.
  • Unità comandi clima con malfunzionamenti nei selettori.
  • Centralina airbag/SRS con spia accesa a causa di connettori o sensori sedile.

In molti casi la diagnosi è rapida: con uno strumento adeguato si possono leggere i DTC (codici errore), testare singoli componenti e valutare se basta una riparazione localizzata o la sostituzione.

Costi indicativi: da poche decine di euro per sensori semplici fino a 300–400 € per centraline o moduli più complessi.


🚙 SOSPENSIONI, AIRMATIC E SUPPORTI MOTORE

Le sospensioni della Classe A W176, soprattutto su fondi italiani non proprio perfetti, possono soffrire con il chilometraggio.

🔧 Componenti spesso usurati

  • Bracci oscillanti con silent block crepati.
  • Testine sterzo con gioco e rumorosità.
  • Ammortizzatori scarichi dopo 100–150.000 km (anche prima su strade molto rovinate).
  • Supporti motore che cedono con vibrazioni al minimo.

Su alcune versioni con assetto più evoluto, i problemi riguardano anche:

  • Compressore sospensioni rumoroso.
  • Sospensioni adattive con errori in centralina.

Costi indicativi:

  • Ammortizzatori: 350–600 € a coppia (ricambi + manodopera, a seconda della marca scelta).
  • Supporti motore: 250–400 € per sostituire quelli principali.

💰 COSTI MEDI DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

Intervento Costo indicativo*
Cambio olio cambio 7G-DCT 250–350 €
Sostituzione frizioni/meccatronica 7G-DCT 1.500–2.400 €
Kit catena distribuzione M270 900–1.500 €
Revisione/sostituzione iniettore diesel 200–350 € cad.
Revisione turbina diesel 450–650 €
Sostituzione guarnizione coperchio punterie 140–220 €
Sostituzione supporti motore (set principale) 250–400 €

*Valori indicativi IVA esclusa, possono variare in base alla zona, al modello specifico e alla qualità dei ricambi utilizzati.


🧠 CONSIGLI PRATICI PER CHI POSSIEDE UNA CLASSE A W176

  • Tagliandi più frequenti: olio motore ogni 12–15.000 km, non 25.000 km.
  • Solo oli omologati Mercedes (specifica MB 229.xx) per motore e cambio.
  • Uso misto: evitare solo tragitti brevissimi, i diesel soffrono di più.
  • Ascolta i rumori: catena rumorosa o cambio che strattona vanno controllati subito.
  • Prima di acquistare un usato: chiedi sempre storico manutenzione e, se possibile, una diagnosi in officina.

❓ DOMANDE FREQUENTI

La Mercedes Classe A W176 è affidabile?

Sì, se viene manutenuta correttamente e si interviene in tempo sui punti critici (cambio 7G-DCT, catena, iniettori). Come tutte le compatte premium moderne, non è una vettura “low cost” da mantenere.

Qual è il motore più consigliato?

Per chi percorre pochi km, i benzina M270 (A180/A200) ben seguiti sono una buona scelta. Per chi fa tanta strada, i diesel più recenti con manutenzione documentata possono essere validi, ma vanno verificati con attenzione.

Il cambio 7G-DCT dà sempre problemi?

No. Molte unità funzionano bene per chilometraggi elevati, ma è fondamentale cambiare olio regolarmente e non sottovalutare i primi sintomi di strattoni o slittamenti.

Conviene comprare una W176 usata?

Può essere un ottimo acquisto se:

  • c’è storico tagliandi completo;
  • il cambio è stato manutenuto correttamente;
  • non ci sono rumori sospetti (catena, supporti, sospensioni);
  • si fa una diagnosi elettronica prima dell’acquisto.

📌 CONCLUSIONI

La Mercedes Classe A W176 è una compatta premium interessante, ma con alcune criticità tecniche note: cambio 7G-DCT delicato se trascurato, iniettori e turbina sui diesel, catena e piccole perdite sui benzina, oltre alla classica elettronica “sensibile” delle vetture moderne.

Con una manutenzione corretta, l’uso dei ricambi giusti e controlli periodici mirati, la W176 può però offrire ancora molti chilometri di guida confortevole e sicura. Se stai valutando l’acquisto di un usato, il consiglio è sempre lo stesso: affidati a un’officina competente per una diagnosi preventiva.

Leave a comment