Home › Problematiche e Guasti delle Vetture › MOTORE 1.5 dCi: PROBLEMI
Il motore 1.5 dCi (codice K9K) è stato uno dei diesel più diffusi in Europa grazie a consumi contenuti ed emissioni ridotte. Utilizzato da Renault, Nissan, Dacia e perfino Mercedes (Classe A e B), è considerato longevo se seguito correttamente. Tuttavia, nella mia esperienza in officina, presenta difetti ricorrenti che vale la pena conoscere prima di acquistare o mantenere un’auto con questa motorizzazione.
Leggi anche: PROBLEMI DACIA 2025 – I MODELLI PIÙ PROBLEMATICI: DIFETTI, MOTORI DA EVITARE, SOLUZIONI
⚠️ Iniettori common rail fragili
Uno dei difetti più noti del motore 1.5 dCi riguarda gli iniettori common rail, che possono manifestare problemi anche a chilometraggi relativamente bassi. La criticità è nota a officine e ricambisti, al punto che molti definiscono gli iniettori del K9K come un “punto debole di progetto”.

AREXONS 9844 – Pulitore Iniettori Diesel 325ml
Additivo professionale per pulizia iniettori diesel. Migliora la combustione, riduce fumo ed emissioni e ripristina le prestazioni del motore.
🛒 Acquista ora su Autoricambi Tritella🧭 Sintomi più frequenti
- Battito in testa (ticchettio metallico), più evidente al minimo e in accelerazione.
- Fumo nero allo scarico, causato da miscela troppo ricca di gasolio.
- Difficoltà di avviamento, specialmente a caldo → tipico segnale di perdita pressione rail.
- Odore di gasolio in abitacolo o sotto il cofano, dovuto a perdite dalle guarnizioni rame.
- Aumento consumi e motore meno fluido, con piccoli vuoti in accelerazione.
🔎 Cause principali
- Usura precoce delle punte iniettori, che perdono precisione nello spruzzo del gasolio.
- Guarnizioni rame (“copper washer”) difettose o logorate → provocano “blow-by”, cioè passaggio di gasolio e residui carboniosi nell’olio motore.
- Gasolio di bassa qualità → deposito di impurità che danneggiano il corpo iniettore.
- Lubrificazione ridotta nel circuito rail a causa di olio degradato → peggiora l’usura delle punte.
🛠️ Soluzioni e interventi
- Sostituzione guarnizioni rame (intervento economico ma fondamentale per evitare danni all’olio motore).
- Revisione iniettori → nei casi meno gravi, rigenerazione con pulizia e ricalibrazione (costo inferiore rispetto al nuovo).
- Sostituzione iniettori difettosi con ricambi originali o revisionati certificati.
- Controllo livello olio: se aumenta inspiegabilmente, potrebbe esserci gasolio che filtra in coppa → campanello d’allarme di iniettori che perdono.
💰 Costi medi
Intervento | Descrizione | Costo medio* |
---|---|---|
Sostituzione guarnizioni rame | Kit guarnizioni + manodopera | €80–€150 |
Revisione iniettore | Pulizia, test e ricalibrazione | €120–€200 cad. |
Sostituzione iniettore nuovo | Ricambio originale + montaggio | €300–€450 cad. |
*Prezzi IVA esclusa; variabili per marca, officina e disponibilità ricambi.
✅ Consiglio dell’esperto
Nella mia esperienza, il problema degli iniettori 1.5 dCi può diventare grave se trascurato. Il sintomo più sottovalutato è l’odore di gasolio in abitacolo: spesso basta sostituire subito le guarnizioni rame per evitare danni molto più costosi (olio contaminato, turbina compromessa). Se stai acquistando un usato, chiedi sempre se è stato fatto l’intervento di sostituzione guarnizioni e fai una prova a caldo per verificare eventuali difficoltà di avviamento.
⚠️ Turbina e sensori
Il gruppo turbocompressore del motore 1.5 dCi è uno dei componenti più soggetti a guasti, soprattutto sugli esemplari con manutenzione dell’olio trascurata. Un difetto alla turbina può compromettere seriamente prestazioni, consumi e affidabilità del motore.

BARDAHL TURBO PROTECT – 300ml
Additivo protettivo che riduce usura e corrosione di turbo e motore. Adatto a motori benzina, diesel e GPL, migliora la durata dei componenti meccanici.
🛒 Acquista ora su Amazon🧭 Sintomi più frequenti
- Fischi anomali che aumentano con i giri motore.
- Cali di potenza improvvisi, spesso con ingresso in modalità emergenza.
- Spia motore accesa con errori legati a pressione turbo o gestione aria/carburante.
- Fumo nero o blu allo scarico → segnala olio che entra in camera di combustione.
- Consumi aumentati e sensazione di motore “soffocato”.
🔎 Cause principali
- Lubrificazione scarsa → olio degradato o di qualità non conforme porta a grippaggio dell’alberino turbina.
- Condotti olio ostruiti → residui carboniosi impediscono il corretto afflusso d’olio alla turbina.
- Sensore pressione turbo guasto → invia valori errati alla centralina, con accensione spie e cali di potenza.
- Uso urbano intenso con frequenti spegnimenti a caldo → impedisce il raffreddamento della turbina, accelerandone l’usura.
🛠️ Soluzioni e interventi
- Pulizia e verifica circuito olio ad ogni intervento sulla turbina (tubi di mandata/ritorno, pescante, coppa).
- Sostituzione turbina difettosa → sempre montando un tubo alimentazione nuovo per evitare residui.
- Controllo e sostituzione sensore pressione turbo se i codici errore persistono dopo il reset.
- Uso olio conforme RN0720 e tagliandi max ogni 15.000 km → la prevenzione più efficace.
💰 Costi medi di intervento
Intervento | Descrizione | Costo medio* |
---|---|---|
Pulizia circuito olio | Smontaggio pescante + lavaggio tubi | €150–€250 |
Sostituzione turbina | Turbina nuova o revisionata + tubo alimentazione | €800–€1.500 |
Sensore pressione turbo | Ricambio originale + diagnosi OBD | €80–€150 |
*Prezzi IVA esclusa; variabili per zona, officina e marca dei ricambi.
✅ Consiglio dell’esperto
Ho visto molti guasti ricorrenti al 1.5 dCi dopo la sostituzione della turbina perché non era stato pulito a fondo il circuito dell’olio. Anche un piccolo residuo carbonioso può bruciare la turbina nuova in poche migliaia di km. Per questo consiglio sempre di sostituire insieme tubo mandata, filtro olio e fare lavaggio motore prima del montaggio. Inoltre, evita di spegnere subito l’auto dopo lunghi tratti autostradali: un minuto di raffreddamento al minimo può salvare la turbina.
⚠️ Usura bronzine di banco
Il difetto più temuto del 1.5 dCi (K9K) è la usura precoce delle bronzine di banco. Questo problema ha colpito soprattutto le versioni Euro 4 e le prime Euro 5, al punto da compromettere la reputazione del motore negli anni. Le bronzine sono componenti fondamentali che assicurano la corretta rotazione dell’albero motore: se cedono, il rischio di grippaggio completo è elevatissimo.

BARDAHL ENGINE TUNE UP – 355ml
Additivo per la pulizia interna del motore. Rimuove gomme, vernici e fanghi, migliora l’efficienza e prolunga la vita del propulsore.
🛒 Acquista ora su Amazon🧭 Sintomi più comuni
- Rumorosità metallica crescente, simile a “battito in testa” ma più sordo e cupo.
- Calo pressione olio, segnalato dal manometro o da diagnosi elettronica.
- Spia rossa olio accesa, inizialmente a intermittenza, poi fissa.
- Motore irregolare, con vibrazioni più marcate al minimo.
- Nei casi peggiori → blocco improvviso del motore durante la marcia.
🔎 Cause principali
- Lubrificazione non ottimale → olio degradato o di scarsa qualità che non protegge adeguatamente i cuscinetti.
- Intervalli tagliandi troppo lunghi (30.000 km come da libretto) → insufficiente per la salute del motore.
- Residui carboniosi e impurità che si accumulano nei condotti olio e riducono la portata.
- Progetto originario delicato: tolleranze strette e materiali non sempre adeguati alle alte percorrenze.
🛠️ Soluzioni e interventi
- Sostituzione bronzine al primo segnale di usura (rumori o calo pressione) → intervento complesso che richiede smontaggio coppa olio e albero motore.
- Revisione albero motore se già segnato → comporta rettifica o sostituzione.
- Prevenzione: tagliandi ogni 15.000 km o 1 anno massimo, con olio 100% sintetico RN0720.
- In alcuni casi consigliata la sostituzione preventiva bronzine intorno ai 150.000 km per chi vuole tenere l’auto a lungo.
💰 Costi medi di intervento
Intervento | Descrizione | Costo medio* |
---|---|---|
Sostituzione bronzine (preventiva) | Smontaggio coppa olio e installazione nuove bronzine | €600–€900 |
Revisione albero motore | Rettifica o sostituzione albero + nuove bronzine | €1.200–€2.000 |
Revisione completa motore | Smontaggio totale, sostituzione componenti usurati | €2.000–€3.000 |
*Prezzi IVA esclusa; variabili per gravità del danno e zona geografica.
✅ Consiglio dell’esperto
Il problema delle bronzine del 1.5 dCi è spesso legato a tagliandi troppo dilatati. In officina ho visto motori cedere già a 120.000 km perché l’olio non era stato sostituito per oltre 30.000 km. Con tagliandi frequenti e ricambi di qualità, molti esemplari superano tranquillamente i 250.000 km. Se stai valutando un usato, ascolta sempre il motore a freddo: battiti metallici o spia olio intermittente sono campanelli d’allarme da non ignorare.
⚠️ Filtro antiparticolato (DPF/FAP)
Come accade per molti diesel moderni, anche il motore 1.5 dCi soffre di intasamento del filtro antiparticolato (DPF/FAP), soprattutto nei veicoli utilizzati quasi esclusivamente in città. Il problema non è legato a un difetto di progettazione, ma all’uso tipico: tragitti brevi e spegnimenti frequenti impediscono la rigenerazione completa del filtro.
Approfondimento Utile: PROBLEMI FILTRO ANTIPARTICOLATO (FAP): CAUSE, SINTOMI E SOLUZIONI NEL 2025

AREXONS 3705 – Kit Pulizia FAP/DPF
Soluzione completa per la manutenzione dei filtri antiparticolato diesel. Pulisce e rigenera il FAP/DPF senza smontaggio, riducendo consumi ed emissioni.
🛒 Acquista ora su Autoricambi Tritella🧭 Sintomi più comuni
- Spia motore o spia DPF accesa, spesso accompagnata da messaggio “Rischio intasamento filtro”.
- Aumento dei consumi e calo della potenza motore.
- Modalità emergenza (limp mode) con velocità limitata a 70–80 km/h.
- Ventola radiatore attiva anche dopo lo spegnimento → segnale che la rigenerazione era in corso ma è stata interrotta.
- Fumo e odori anomali durante i tentativi di rigenerazione forzata in marcia.
🔎 Cause principali
- Uso urbano intenso con tragitti brevi → la temperatura dei gas di scarico non raggiunge livelli sufficienti per bruciare le particelle.
- Spegimenti frequenti durante una rigenerazione → interruzione del ciclo e accumulo di fuliggine.
- Iniettori non efficienti → più fumo nero = intasamento più rapido.
- Sensori DPF difettosi (pressione/temperatura) → falsi allarmi o rigenerazioni incomplete.
🛠️ Soluzioni e interventi
- Rigenerazione attiva: percorrere almeno 20–30 km in extraurbano/autostrada a regimi medio-alti (2.000–2.500 giri/min) per consentire la pulizia automatica del filtro.
- Rigenerazione forzata in officina: tramite diagnosi elettronica, utile quando il filtro è già molto ostruito.
- Additivi specifici nel serbatoio → aiutano a bruciare le particelle a temperature più basse.
- Sostituzione filtro DPF: soluzione estrema, necessaria solo quando l’intasamento è irreversibile.
💰 Costi medi di intervento
Intervento | Descrizione | Costo medio* |
---|---|---|
Rigenerazione in marcia | Percorso autostradale a regimi costanti | Gratis (consumi maggiori) |
Rigenerazione forzata in officina | Con diagnosi elettronica | €100–€180 |
Pulizia chimica DPF | Smontaggio filtro + lavaggio specifico | €200–€350 |
Sostituzione filtro DPF | Ricambio nuovo + installazione | €700–€1.200 |
*Prezzi indicativi IVA esclusa; variabili per modello, zona e tipologia di officina.
✅ Consiglio dell’esperto
Nella mia esperienza, il problema del DPF sul 1.5 dCi è gestibile con pochi accorgimenti: fai almeno un tratto autostradale ogni 2 settimane, non spegnere mai l’auto durante una rigenerazione (spia ventola accesa = segnale tipico) e usa gasolio di qualità. Per chi usa la Logan, Sandero o Duster solo in città, consiglio di anticipare i tagliandi e valutare l’uso periodico di additivi specifici.
⚠️ Consumo olio e lubrificazione
Un’altra problematica diffusa sul motore 1.5 dCi è il consumo anomalo di olio. Se trascurato, questo difetto può avere ripercussioni molto gravi: turbina danneggiata, usura precoce delle bronzine di banco e riduzione drastica della vita del motore.

VALVOLINE SYNPOWER MST C4 5W30 – 907856
Olio motore sintetico per Renault Euro 4/5/6 con DPF. Progettato per garantire intervalli di manutenzione più lunghi, massima protezione ed efficienza del motore.
🛒 Acquista ora su Autoricambi Tritella🧭 Sintomi più comuni
- Necessità di rabbocchi frequenti, anche oltre 1 litro ogni 2.000–3.000 km.
- Fumo blu allo scarico, tipico segnale di olio che entra in camera di combustione.
- Spia olio accesa o avvisi di pressione insufficiente.
- Residui oleosi sul collettore di aspirazione e nella valvola EGR.
- Aumento consumi carburante → correlato a combustione non ottimale per presenza d’olio.
🔎 Cause principali
- Trafili dalle fasce elastiche, soprattutto su motori con elevata percorrenza.
- Degrado dell’olio non sostituito a intervalli regolari → perdita di viscosità e protezione.
- Usura paraoli valvole, che consentono infiltrazioni d’olio in camera di combustione.
- Ventilazione basamento (blow-by) non efficiente → pressione in eccesso che spinge olio nei condotti.
🛠️ Soluzioni e interventi
- Monitoraggio regolare: controllare il livello olio ogni 1.000 km (con motore freddo e auto in piano).
- Utilizzo esclusivo di olio conforme RN0720 / ACEA C4 5W-30 (basso contenuto ceneri, specifico per DPF e motori Renault).
- Anticipare i tagliandi: massimo ogni 15.000 km o 1 anno, meglio se ogni 10.000 km in uso urbano.
- Controllo fasce elastiche e paraoli in caso di consumo eccessivo → se usurati vanno sostituiti.
- Pulizia circuito di aspirazione (EGR, collettore, intercooler) per ridurre residui oleosi.
💰 Costi medi di intervento
Intervento | Descrizione | Costo medio* |
---|---|---|
Tagliando anticipato | Cambio olio RN0720 + filtro | €120–€180 |
Sostituzione paraoli valvole | Manodopera testa motore | €400–€700 |
Revisione fasce elastiche | Smontaggio pistoni + sostituzione segmenti | €900–€1.500 |
*Prezzi indicativi IVA esclusa; variabili per modello, zona e tipologia di officina.
✅ Consiglio dell’esperto
Nella mia esperienza, il consumo d’olio sul 1.5 dCi viene spesso trascurato fino a quando non causa danni alla turbina o alle bronzine. Il consiglio migliore è la prevenzione: controlla regolarmente il livello, usa sempre olio di qualità con specifica RN0720 e non fidarti degli intervalli tagliandi riportati a libretto. Con questi accorgimenti, il motore può tranquillamente superare i 250.000 km senza problemi gravi.
💰 Tabella riepilogativa costi medi riparazioni
Problema | Intervento | Costo medio* |
---|---|---|
Iniettori difettosi | Revisione/sostituzione 4 iniettori | €600–€1.200 |
Turbina | Sostituzione turbina + tubo olio | €800–€1.500 |
Bronzine banco | Revisione motore parziale | €1.500–€3.000 |
Filtro DPF | Pulizia o sostituzione | €300–€1.200 |
*Prezzi indicativi IVA esclusa; variabili per modello, zona e tipo di officina.
❓ Domande frequenti
Qual è il difetto più grave del 1.5 dCi?
L’usura precoce delle bronzine di banco su alcune versioni Euro 4/5. Se non prevenuta, può portare al grippaggio del motore.
Ogni quanto va fatto il tagliando?
Consiglio ogni 15.000 km o 1 anno (non oltre i 30.000 km previsti a libretto), usando sempre olio RN0720 di qualità.
Come capire se gli iniettori sono difettosi?
Battito in testa, fumo nero e odore di gasolio in abitacolo sono segnali tipici. Una diagnosi OBD conferma i cilindri interessati.
Il 1.5 dCi è un motore affidabile?
Sì, se seguito con tagliandi frequenti, controlli olio e sostituzione preventiva dei componenti critici. Molti esemplari superano i 250.000 km senza problemi.