FIAT 500 1.3 MULTIJET II – PRESSIONE OLIO INSUFFICIENTE: CAUSE, SINTOMI E SOLUZIONI
1 commento

HomeProblematiche e Guasti delle Vetture › FIAT 500 1.3 MULTIJET II: PRESSIONE OLIO MOTORE INSUFFICIENTE

La Fiat 500 1.3 MultiJet II è una delle citycar diesel più diffuse in Italia ed Europa, apprezzata per il suo design iconico, i consumi contenuti e l’affidabilità del propulsore PSA/FCA. Tuttavia, non è esente da problematiche: una delle più frequenti riguarda la comparsa della spia o del messaggio di pressione insufficiente dell’olio motore. Questo avviso non va mai sottovalutato: ignorarlo può portare a danni gravi e costosi al motore.

Leggi Anche: Fiat 500 1.3 MultiJet II: Problemi al Cambio e Difficoltà nell’Inserimento della Retromarcia


🔧 Cause comuni della pressione insufficiente dell’olio motore

  1. Livello dell’olio basso: la causa più frequente. Il MultiJet II può consumare piccole quantità di olio nel tempo; inoltre, perdite da guarnizioni o dal turbo possono far calare rapidamente il livello. Controllare regolarmente l’astina e rabboccare con olio ACEA C2 0W30 o 5W30 è fondamentale.
  2. Pompa dell’olio difettosa: se la pompa non riesce più a generare la pressione minima, l’olio non raggiunge correttamente bronzine, albero motore e turbina. Questo può portare a grippaggio in pochi minuti.
  3. Filtro dell’olio intasato: con il tempo può riempirsi di residui carboniosi, limitando il flusso e facendo calare la pressione. Va sostituito ad ogni cambio olio, mai riutilizzato.
  4. Sensore di pressione olio malfunzionante: un guasto al sensore può causare falsi allarmi. Tuttavia, prima di sostituirlo, va verificata la reale pressione con diagnosi OBD e manometro.
  5. Usura interna del motore: nei motori con oltre 150.000 km, giochi eccessivi su bronzine, fasce elastiche o guarnizioni interne possono ridurre la pressione, soprattutto a caldo o al minimo.

Leggi Anche: QUAL È L’OLIO MOTORE PIÙ BUONO? GUIDA 2025 AI MIGLIORI MARCHI


⚠️ Sintomi associati alla bassa pressione dell’olio

  • Spia olio accesa: il segnale più immediato. Ignorarlo può portare a grippaggio.
  • Rumori metallici o ticchettii: tipici di bronzine o albero a camme che non ricevono lubrificazione.
  • Surriscaldamento del motore: senza corretta lubrificazione aumenta l’attrito → rischio di rottura.
  • Prestazioni ridotte: la centralina può limitare la potenza (modalità recovery) per proteggere il motore.

🛠️ Soluzioni e interventi raccomandati

1. Controllo e rabbocco olio

Verificare sempre il livello a motore freddo e in piano. Rabboccare con l’olio conforme alle specifiche Fiat indicate sul libretto uso e manutenzione:

    • Se è richiesta la specifica 9.55535-S1 → utilizzare olio 5W30 ACEA C2.
    • Se è richiesta la specifica 9.55535-GS1 o 9.55535-DS1 → utilizzare olio 0W30 ACEA C2.

Attenersi a queste differenze è fondamentale per garantire la corretta lubrificazione, la protezione del turbocompressore e mantenere valida la garanzia. Un olio non conforme può causare usura prematura e intasamenti al DPF/FAP.

Leggi Anche: RECENSIONI OLIO VALVOLINE: OPINIONI, PROVE SU STRADA E CONSIGLI D’USO

PRODOTTI CONSIGLIATI

Valvoline SynPower MST FE C2 0W30 – 907866

VALVOLINE SYNPOWER MST FE C2 0W30 – 907866

Olio motore sintetico premium per BMW, Ford e Fiat con motori diesel e benzina dotati di DPF/GPF. Assicura protezione avanzata, efficienza e durata nel tempo.

🛒 Acquista ora su Autoricambi Tritella
Valvoline SynPower ENV C2 5W30 – 907848

VALVOLINE SYNPOWER ENV C2 5W30 – 907848

Olio motore sintetico ad alte prestazioni per Honda, Toyota, PSA e Fiat con motori dotati di DPF. Garantisce protezione, efficienza e lunga durata del motore.

🛒 Acquista ora su Autoricambi Tritella

2. Manutenzione del filtro

Sostituire il filtro olio ad ogni cambio: un componente economico che protegge un motore da migliaia di euro.

3. Verifica pompa olio

In caso di valori di pressione anomali, la pompa va smontata e sostituita. Nei MultiJet II è una delle cause più comuni di guasti seri.

4. Diagnosi sensore pressione

Se la spia compare senza altri sintomi, eseguire diagnosi OBD. Spesso basta cambiare il sensore.

5. Controllo componenti usurati

Nei motori con chilometraggi elevati, un meccanico deve verificare bronzine, albero motore, guarnizioni e giochi meccanici.


🧭 Manutenzione preventiva

  • Cambio olio ogni 15.000 km o 12 mesi (anche se il libretto indica intervalli più lunghi).
  • Utilizzare oli e filtri OEM o equivalenti di alta qualità.
  • Controllare periodicamente pressione olio via OBD e temperatura.
  • Effettuare manutenzione in officine specializzate per diesel common rail.

🏁 Conclusione

La comparsa della spia pressione insufficiente olio motore sulla Fiat 500 1.3 MultiJet II non va mai ignorata. Intervenire subito, con diagnosi accurata e manutenzione mirata, permette di salvare il motore e prevenire costi elevati di riparazione o sostituzione.

👉 Per ricambi e lubrificanti certificati visita Autoricambi Tritella, il tuo partner di fiducia con spedizioni rapide e consulenza tecnica specializzata.

🔗 Articoli Correlati:

1 commento

Antonio Ferri

Antonio Ferri

Articolo davvero prezioso 🙌. Ho una 500 1.3 Multijet con 160.000 km e mi è capitata proprio la spia olio accesa a caldo al minimo. In officina hanno trovato il filtro olio praticamente intasato perché non era stato cambiato al tagliando precedente 😓. Dopo sostituzione filtro e olio corretto 0W30 ACEA C2 il problema è sparito. Confermo che controllare regolarmente l’olio e rispettare le specifiche fa davvero la differenza per la vita del motore. Grazie Gianni, guida chiara e utilissima!

lascia un commento