DIESEL EURO 5: PROROGA BLOCCO AL 2026 – IMPATTI SU MERCATO E CONSUMATORI

Diesel Euro 5: proroga di divieto dal 2026 per il blocco nelle regioni del Nord Italia — cosa cambia per consumatori, mercato dell’usato, officine e impatto su costi e pratiche automobilistiche.

Aggiornato il 18/08/2025 • Basato su regolamenti ufficiali ARPA e conferenze stampa istituzionali


✅ Introduzione

È stata confermata la proroga al 2026 del divieto di circolazione per veicoli Diesel Euro 5 nelle aree limitrofe Nord-Est d’Italia. Questa misura consente ai proprietari di aggiornare con più calma i veicoli o fare interventi come AdBlue. In questo articolo spieghiamo cosa cambia, dove si applica, e quali sono le conseguenze per mercato, consumatori e officine.


⌛ Dettagli della proroga

  • Cosa prevede: stop al blocco dell’accesso per Euro 5 diesel fino al 31 dicembre 2026.
  • Motivo: tempo aggiuntivo per le famiglie e per le officine di adeguarsi alle nuove normative e Mercato dell’usato.
  • Normativa di riferimento: decreto regionale ARPA + aggiornamenti ministeriali sulla mobilità sostenibile.

🗺 Regioni interessate

  • Lombardia: Milano, Bergamo, Brescia — proroga valida fino a fine 2026.
  • Veneto e Piemonte (aree urbane selezionate): proroga in fase di conferma.
  • Diffusione nazionale: altre regioni valutano interventi simili in valutazione nei piani aria.

⚠ Impatti su mercato e consumatori

  • Usato Diesel Euro 5: minor calo di prezzo, maggiore tempo per vendita o permuta.
  • Imprese di trasporto: possibili risparmi nel turnover flotta fino al 2026.
  • Consumatori privati: più margine di pianificazione per l’acquisto di un veicolo elettrico o ibrido.
  • Officine: picco di richieste per retrofit e AdBlue nel biennio 2025-2026.

🔧 Soluzioni & retrofit (Es. AdBlue)

Per capire come superare i limiti, valutiamo due soluzioni tecniche:

Qual è il migliore AdBlue sul mercato
Qual è il migliore AdBlue sul mercato? Guida completa
Confronto prodotti, come riconoscere la qualità e proteggere il sistema SCR.
Leggi l’articolo

💰 Costi medi e tempi officina

Intervento Azione Costo indicativo Tempo
Installazione sistema AdBlue Filtro + serbatoio + iniettore €700–€1.200 1–2 giorni
Check emissioni post-intervento Diagnosi + test banco €80–€150 1–2 ore

*Tariffe indicative IVA esclusa; possono variare per officina e disponibilità.


❓ Domande Frequenti

Quali veicoli Euro 5 sono interessati dalla proroga?

Tutti i veicoli Diesel Euro 5 immatricolati prima del divieto, nelle regioni del Nord Italia (Lombardia e limitrofi).

Che differenza c'è tra blocco e proroga?

Il blocco impedisce circolazione, mentre la proroga consente di spostarsi fino al 2026, dando tempo per adattamenti.

AdBlue trasforma un Euro 5 in superiore?

No, ma migliora le emissioni permettendo di rispettare limiti temporanei. Serve comunque una omologazione o verifica tecnica post-intervento.


📌 Conclusioni

La proroga al 2026 per i Diesel Euro 5 offre respiro a chi deve sostituire veicolo o intervenire. Le soluzioni tecniche (come AdBlue) e interventi in officina possono allungare la vita utile del veicolo, ma è importante agire per tempo per evitare blocchi futuri o sanzioni.

Scritto da Gianni Tritella

General Manager di Autoricambi Tritella. Oltre 15 anni nel settore automotive: supporto automobilisti e meccanici nella scelta dei componenti e nella risoluzione dei problemi, basandomi su dati reali e confronto continuo con le officine.

Seguimi su:

Leave a comment