MIGLIORE STAZIONE DI RICARICA CLIMA PER LA TUA OFFICINA: TEXA, BOSCH O MARELLI?

MIGLIORE STAZIONE DI RICARICA CLIMA PER LA TUA OFFICINA: TEXA, BOSCH O MARELLI?

Come scegliere la marca giusta per R134a, R1234yf e il futuro a CO₂

Se stai valutando l’acquisto di una stazione di ricarica clima per la tua officina, la domanda è sempre la stessa: qual è la migliore marca? In questo articolo confrontiamo in modo tecnico e onesto le tre realtà più presenti nel mondo automotive – TEXA, Bosch e Marelli – e ti spiego perché, per molte officine, TEXA oggi è la scelta più completa.

Leggi Anche: RICARICA CLIMA AUTO: COME OTTENERE IL PATENTINO F-GAS (GUIDA OFFICINE)

ERRECOM Brilliant Tracciante Fluorescente UV 250ml

ERRECOM BRILLIANT – TRACCIANTE FLUORESCENTE UV 250ml

Tracciante fluorescente UV professionale per individuare facilmente perdite di gas refrigerante negli impianti di climatizzazione e refrigerazione. Flacone da 250 ml con dosatore integrato, adatto a sistemi AC e HVAC.

🛒 Acquista ora su Amazon

PERCHÉ LA SCELTA DELLA STAZIONE CLIMA È STRATEGICA IN OFFICINA

La ricarica clima non è più “solo una ricarica gas”. Oggi devi gestire:

  • veicoli con R134a (parco circolante enorme),
  • veicoli nuovi con R1234yf a basso GWP,
  • ibridi ed elettrici con impianti più delicati,
  • e in prospettiva anche impianti a CO₂ (R744).

La stazione A/C diventa quindi un’attrezzatura chiave per fatturato, immagine e conformità normativa (F-GAS, ambiente, ecc.). Scegliere la marca giusta significa:

  • ridurre i tempi di intervento,
  • evitare errori e contaminazioni tra gas,
  • essere pronto alle evoluzioni future del parco veicoli.

CRITERI PER SCEGLIERE LA MIGLIORE MARCA DI STAZIONE DI RICARICA CLIMA

Prima di parlare di marche, vediamo i criteri tecnici che contano davvero:

  • Refrigeranti supportati: solo R134a? Solo R1234yf? Bi-gas? Anche CO₂?
  • Automazione: quanto è automatizzata la procedura? Quanto guida l’operatore?
  • Precisione nel recupero, vuoto, riciclo e ricarica.
  • Funzioni avanzate: database veicoli, identificatore refrigerante, test efficienza A/C.
  • Affidabilità e sicurezza: componenti, brevetti, controlli integrati.
  • Supporto e formazione: assistenza, corsi, integrazione con diagnosi.

Sulla base di questi parametri, vediamo come si posizionano TEXA, Bosch e Marelli.

PAG 46 + Dye Lubrificante per Compressori A/C 250ml

PAG 46 + DYE – LUBRIFICANTE COMPRESSORI A/C 250ml

Lubrificante con tracciante UV integrato per compressori aria condizionata di veicoli con refrigeranti R134a e R1234yf. Compatibile anche con compressori elettrici, garantisce protezione, lubrificazione e individuazione immediata delle perdite.

🛒 Acquista ora su Amazon

PANORAMICA: TEXA, BOSCH E MARELLI A CONFRONTO

🔵 TEXA – Gamma KONFORT (serie 700 / TOUCH)

  • Gamma KONFORT 700 con circa 12 modelli tra versioni standard e TOUCH (touchscreen).
  • Copertura di R134a, R1234yf e modelli dedicati anche a R744 (CO₂).
  • Modello di punta KONFORT 780 TOUCH BI-GAS con doppio serbatoio e doppi circuiti separati per R134a e R1234yf.
  • Molte funzioni automatizzate, database veicoli, test efficienza e, sui modelli top, identificatore refrigerante integrato.
  • Fino a 10 brevetti internazionali su componenti e soluzioni di sicurezza.

⚫ BOSCH – Serie ACS (661 / 663 / 763…)

  • Stazioni A/C automatiche per R134a e R1234yf.
  • Forte focus su precisione, cicli automatici e connettività (rete, app, integrazione con sistemi Bosch).
  • Display ampio, gestione automatica delle fasi di vuoto, test perdite, recupero e ricarica.
  • Meno orientata al segmento CO₂ aftermarket rispetto a TEXA.

🟡 MARELLI – Gamma ALASKA (Prime / Evo)

  • Linea ALASKA PRIME / EVO per R134a e HFO1234yf.
  • Compatibile anche con ibridi ed elettriche.
  • Buona automazione delle funzioni principali; alcuni accessori (stampante, identificatore) sono opzionali secondo il modello.
  • Gamma più corta e meno specializzata rispetto a TEXA.

TEXA KONFORT: LA PIATTAFORMA PIÙ COMPLETA PER L’AUTOMOTIVE

Nel confronto tra le marche, la gamma TEXA KONFORT è quella che, ad oggi, offre la copertura più ampia e un approccio “piattaforma” pensato specificamente per l’automotive.

1️⃣ Gamma ampia e pronta al futuro (R134a, R1234yf, CO₂)

  • Modelli dedicati solo R134a o solo R1234yf per officine base.
  • Modelli BI-GAS (come la 780 TOUCH) che lavorano con R134a e R1234yf sulla stessa macchina, con circuiti separati.
  • Modelli specifici per R744 (CO₂), pensati per chi vuole essere pronto alle piattaforme più recenti.

Per un’officina che guarda al medio-lungo periodo, questo significa poter crescere senza cambiare completamente attrezzatura ogni volta che cambia il refrigerante.

2️⃣ Bi-gas “vero” e gestione separata dei circuiti

Il punto forte dei top di gamma TEXA (es. 780 TOUCH BI-GAS) è la gestione bi-gas “vera”:

  • doppio serbatoio,
  • doppia linea di recupero/riciclo/ricarica,
  • procedure distinte per i due gas.

In pratica puoi alternare interventi su R134a e R1234yf senza rischiare contaminazioni e senza avere due stazioni diverse in officina.

3️⃣ Automazione, software e riduzione degli errori

Le versioni TOUCH offrono:

  • interfaccia tipo smartphone, con procedure completamente automatiche;
  • database veicoli integrato, per impostare facilmente quantità di gas e olio;
  • controlli automatici su peso e quantità di refrigerante, autodiagnosi e report;
  • sui modelli superiori, funzioni come identificatore refrigerante e test efficienza A/C.

Questo riduce gli errori operatore e ti permette di standardizzare il servizio clima, anche se in officina lavorano più persone.

4️⃣ Innovazione, brevetti e supporto officine

TEXA ha registrato numerosi brevetti internazionali sulle stazioni KONFORT (bottiglie olio ermetiche, sistemi di controllo peso, auto-pulizia, sicurezza), oltre a offrire:

  • un ecosistema unico (diagnosi, A/C, ADAS, ecc.),
  • formazione tecnica dedicata,
  • rete di assistenza molto diffusa, specie in Italia.

Per chi vive quotidianamente di automotive puro, la sensazione è di lavorare con un prodotto che nasce per l’officina e non come “adattamento” da altri settori.


BOSCH ACS: PRECISIONE E CONNETTIVITÀ

La gamma Bosch ACS (661, 663, 763, ecc.) è molto forte su:

  • precisione nei cicli di recupero, vuoto e ricarica;
  • processi completamente automatici per R134a e R1234yf;
  • integrazione con sistemi Bosch (es. Connected Repair, reti officine, app dedicate).

Per officine già inserite in ecosistemi Bosch, può essere una scelta logica, soprattutto se l’interesse principale è connettività e integrazione gestionale.

I limiti rispetto a TEXA emergono su:

  • gamma meno estesa per CO₂ nel puro aftermarket;
  • minor specializzazione solo A/C rispetto a una piattaforma come KONFORT, pensata da zero per questo.

MARELLI ALASKA: IL COMPROMESSO PER OFFICINE GENERALISTE

Le stazioni Marelli ALASKA (Prime / Evo) sono una buona soluzione per officine che vogliono:

  • una macchina automatica per R134a o R1234yf,
  • compatibilità con ibridi ed elettriche,
  • un buon compromesso qualità/prezzo.

La gamma è però più corta (quattro modelli principali) e alcune funzioni avanzate (come stampante integrata o identificatore gas) possono essere opzionali e non sempre disponibili di serie. Questo la rende una scelta sensata per officine generaliste che fanno servizio clima “standard” ma senza volersi spingere oltre.


TABELLA RIASSUNTIVA: CHI VINCE SU COSA

Criterio TEXA Bosch Marelli
Gamma modelli Molto ampia (standard + TOUCH) Ampia Più limitata
Refrigeranti R134a, R1234yf, CO₂ R134a, R1234yf R134a, R1234yf
Bi-gas “vero” Sì (780 TOUCH BI-GAS) Limitato/indiretto In genere no
Funzioni avanzate A/C Molte (test efficienza, identificatore, database) Molte, con focus connettività Buone, talvolta opzionali
Innovazione & brevetti Alta (brevetti dedicati KONFORT) Alta, ma più generica Media
Migliore per… Officine specializzate automotive e clima evoluto Officine in rete Bosch, focus connettività Officine generaliste con budget controllato

COME SCEGLIERE IN PRATICA PER LA TUA OFFICINA

Riassumendo in modo molto concreto:

  • Se la tua officina è specializzata in automotive, lavori tanto con clima, vuoi essere pronto a R1234yf e CO₂, e ti interessa un attrezzo che riduca al minimo gli errori operatore → TEXA KONFORT è oggi la scelta più completa.
  • Se sei già fortemente integrato nel mondo Bosch (diagnosi, banche dati, network) e ti interessa soprattutto connettività e integrazione software → la gamma Bosch ACS ha molto senso.
  • Se fai servizio clima “standard” su R134a/R1234yf, senza volerti spingere verso CO₂ o funzioni molto avanzate, e vuoi un buon compromesso prezzo/prestazioni → una stazione Marelli ALASKA può essere una soluzione equilibrata.

La scelta, quindi, non è “quale brand è assoluto migliore”, ma quale marca si sposa meglio con il tuo tipo di officina. In un confronto tecnico basato su gamma, copertura future-proof e funzioni dedicate solo al clima, TEXA esce vincente nella maggior parte dei casi.


CONCLUSIONI: LA MIGLIORE MARCA PER LA STAZIONE DI RICARICA CLIMA IN OFFICINA

Alla domanda “qual è la migliore marca per la stazione di ricarica clima nella tua officina?”, la risposta onesta è:

  • per un’officina che vuole una piattaforma completa A/C, pronta per R134a, R1234yf e CO₂, con bi-gas vero, forte automazione e molte funzioni pensate solo per l’automotive, TEXA oggi è la scelta più completa e lungimirante;
  • Bosch e Marelli restano alternative valide in contesti specifici (rete Bosch, officina generalista, budget), ma non offrono la stessa combinazione di ampiezza gamma + innovazione A/C dedicata.

Se stai pianificando il prossimo investimento in attrezzatura, il mio consiglio è di partire da un’analisi del tuo parco clienti (vecchio/nuovo, ibridi, EV, flotte) e da lì valutare la gamma KONFORT più adatta, senza dimenticare gli aspetti F-GAS e la formazione di chi utilizzerà la macchina.

Leave a comment