RICARICA CLIMA AUTO: COME OTTENERE IL PATENTINO F-GAS (GUIDA OFFICINE)
Obblighi, Registro F-GAS e corso 307/2008 spiegati in modo semplice
Se nella tua officina fai ricarica clima auto o intervieni sugli impianti A/C con una stazione di ricarica, sei dentro al mondo F-GAS. In questa guida vediamo, passo per passo, cosa dice la normativa, chi è obbligato ad avere il cosiddetto “patentino F-GAS” e come ottenerlo senza impazzire tra burocrazia, Registro e corsi.
Leggi Anche: MIGLIORE STAZIONE DI RICARICA CLIMA PER LA TUA OFFICINA: TEXA, BOSCH O MARELLI?
BACOENG – POMPA VUOTO + KIT MANOMETRI PER CLIMATIZZATORI
Kit completo per ricarica e manutenzione aria condizionata auto e impianti HVAC. Include pompa a vuoto, manometri e tubi flessibili, compatibile con gas refrigeranti R134A, R410A e R407C. Ideale per uso professionale e officine.
🛒 Acquista ora su Amazon📋 Indice della guida
- Perché serve il patentino F-GAS per la ricarica clima auto
- Cosa sono gli F-GAS e quali refrigeranti troviamo sulle auto
- Chi è obbligato: officina o singolo tecnico?
- Come ottenere il patentino F-GAS: guida passo per passo
- Com’è strutturato il corso F-GAS 307/2008 per autoriparatori
- Cosa rischia chi ricarica il clima senza patentino
- Checklist pratica per mettersi in regola
PERCHÉ SERVE IL PATENTINO F-GAS PER LA RICARICA CLIMA AUTO
Chi lavora sui climatizzatori auto non sta solo “mettendo il gas”: sta manipolando gas fluorurati ad effetto serra, cioè sostanze con un impatto ambientale molto più alto della CO₂.
Per questo, tra regolamenti europei (come il Regolamento CE 307/2008 e il Regolamento (UE) 517/2014) e decreti italiani (come il D.P.R. 43/2012 e il D.P.R. 146/2018), è stato reso obbligatorio:
- iscrivere l’officina al Registro nazionale F-GAS,
- far ottenere agli addetti un attestato di formazione specifico (il famoso “patentino F-GAS”).
In pratica: se in officina hai una stazione di ricarica clima e fai recupero o ricarica del refrigerante, sei obbligato a occuparti del tema F-GAS.
COSA SONO GLI F-GAS E QUALI REFRIGERANTI TROVIAMO SULLE AUTO
I gas fluorurati (F-GAS) sono gas artificiali utilizzati come refrigeranti, isolanti elettrici, propellenti per aerosol, ecc. Nel nostro settore, gli interessano soprattutto quelli usati nei climatizzatori auto:
- HFC (idrofluorocarburi) – es. R134a, per anni il gas standard dei climatizzatori auto.
- HFO di nuova generazione – es. R1234yf, con impatto ambientale molto più basso.
L’impatto ambientale di questi gas si misura con il parametro GWP (Global Warming Potential):
- R134a → GWP ≈ 1430 (molto inquinante rispetto alla CO₂).
- R1234yf → GWP ≈ 4 (molto più “green” secondo le norme UE).
Per questo motivo oggi tutte le auto nuove devono utilizzare refrigeranti a basso GWP come il R1234yf, e chi li manipola deve essere formato e registrato.
CHI È OBBLIGATO: OFFICINA O SINGOLO TECNICO?
La normativa distingue tra:
👨🔧 Persone fisiche (autoriparatori, meccanici, addetti)
Chi materialmente effettua il recupero del gas dai climatizzatori dei veicoli (e quindi utilizza una stazione A/C) deve:
- essere iscritto al Registro F-GAS come persona fisica;
- aver frequentato un corso di formazione riconosciuto per il Reg. CE 307/2008;
- avere un attestato nominale (il patentino F-GAS) rilasciato da un organismo di attestazione.
L’attestato è personale: ogni addetto che mette mano alla stazione clima deve averlo, non basta che ce l’abbia “il capo”.
🏬 Impresa (officina, carrozzeria, centro assistenza)
L’officina che svolge attività di recupero e ricarica gas sui veicoli deve:
- essere iscritta al Registro F-GAS nella sezione imprese;
- indicare l’attività relativa al Recupero di taluni gas fluorurati dagli impianti di condizionamento d’aria dei veicoli a motore – Reg. 307/2008.
Per questa categoria, oggi, è richiesta l’iscrizione al Registro, non una certificazione complessa come per le aziende del freddo “fisso” (celle, pompe di calore, ecc.).
COME OTTENERE IL PATENTINO F-GAS: GUIDA PASSO PER PASSO
Vediamo ora in concreto cosa deve fare un’officina che vuole mettersi in regola per la ricarica clima auto.
1️⃣ Iscrizione al Registro F-GAS come persona fisica
- Vai sul sito ufficiale: www.fgas.it.
- Clicca su “Scrivania telematica per persone e imprese”.
- Verifica la compatibilità del PC con la funzione “verifica compatibilità”.
- Accedi con smart card / firma digitale (CNS, token, ecc.).
- Seleziona “Nuova pratica” → “Iscrizione persona”.
- Compila i dati anagrafici (codice fiscale, residenza, ecc.).
- Alla voce attività, seleziona l’opzione relativa al Regolamento 307/2008 (recupero gas dai veicoli).
- Allega i documenti richiesti (modulo firmato, documento identità, eventuale procura se operi per conto terzi).
- Paga i diritti di segreteria e l’imposta di bollo secondo le istruzioni della Camera di Commercio competente e allega le ricevute.
- Firma digitalmente la pratica e inviala telematicamente.
Entro pochi giorni potrai scaricare la visura di iscrizione e il numero di registro.
2️⃣ Iscrizione al Registro F-GAS come impresa (officina)
La procedura è simile:
- Dalla stessa scrivania telematica, scegli “Iscrizione imprese”.
- Compila i dati dell’officina (ragione sociale, sede, P.IVA, legale rappresentante).
- Indica l’attività legata al recupero gas dagli impianti di condizionamento d’aria dei veicoli a motore.
- Allega i documenti richiesti (visura camerale, documento legale rappresentante, ricevute pagamenti diritti e bollo).
- Firma digitalmente e invia.
Una volta andata a buon fine, l’officina risulta iscritta al Registro F-GAS e può abilitare gli addetti a frequentare il corso.
3️⃣ Scegliere il corso F-GAS Reg. 307/2008 (“Abilita Clima”)
Il passo successivo è iscrivere i tuoi tecnici a un corso di formazione riconosciuto per il Regolamento CE 307/2008. Questi corsi sono organizzati da:
- organismi di attestazione accreditati;
- enti di formazione specializzati nel settore automotive;
- spesso anche da produttori di stazioni clima e attrezzature.
Al termine del corso, se tutti i requisiti sono rispettati, l’ente rilascia l’attestato di abilitazione al recupero dei gas fluorurati dai veicoli a motore (il patentino F-GAS per autoriparatori).
4️⃣ Ricevere e conservare l’attestato
L’attestato è nominale e, per il Reg. 307/2008, non ha scadenza. Va però:
- conservato in officina e tenuto a disposizione in caso di controlli;
- eventualmente caricato nei sistemi interni (gestionali, banca dati clienti, ecc.);
- comunicato ai fornitori per l’acquisto di gas e stazioni ricarica (che devono verificare l’abilitazione).
BACOENG – SET MANOMETRI 4 VIE PER CLIMATIZZATORI AUTO
Kit professionale per ricarica e diagnosi aria condizionata auto. Include set manometri a 4 vie con tubi da 1,5 m, valvole di controllo e raccordi universali per refrigeranti R134A, R410A e R32. Ideale per officine e autoriparatori.
🛒 Acquista ora su AmazonCOM’È STRUTTURATO IL CORSO F-GAS 307/2008 PER AUTORIPARATORI
Per gli autoriparatori la normativa è chiara: per il patentino F-GAS non è richiesto un esame teorico/pratico complesso come per il freddo industriale. È sufficiente:
- frequentare un corso di formazione riconosciuto;
- coprire i contenuti minimi previsti dal Reg. 307/2008;
- ottenere l’attestato di abilitazione.
In genere il corso copre:
- principi di funzionamento degli impianti A/C nei veicoli;
- proprietà e impatto ambientale dei gas fluorurati (R134a, R1234yf, ecc.);
- sicurezza nella manipolazione di gas e bombole;
- procedure corrette di recupero e ricarica del refrigerante;
- verifica perdite e gestione del refrigerante recuperato.
Al termine, l’organismo di attestazione emette il tuo patentino F-GAS per climatizzatori auto.
COSA RISCHIA CHI RICARICA IL CLIMA SENZA PATENTINO
Intervenire sugli impianti A/C senza essere in regola con il Registro F-GAS e con l’attestato significa esporsi a:
- sanzioni amministrative per l’impresa e per la persona;
- possibili contestazioni in caso di controlli di ARPA, Guardia di Finanza, Camera di Commercio;
- problemi con fornitori e assicurazioni (in caso di danni o incidenti).
La logica del legislatore è chiara: chi manipola gas ad alto impatto ambientale deve essere formato, registrato e tracciabile.
CHECKLIST PRATICA PER METTERSI IN REGOLA
Per chi fa ricarica clima auto, ecco una lista veloce da tenere in officina:
- ✅ Ho verificato se in officina utilizziamo una stazione di ricarica A/C con recupero gas.
- ✅ Ho iscritto l’officina al Registro F-GAS (sezione imprese).
- ✅ Ho iscritto gli addetti al Registro F-GAS (sezione persone fisiche).
- ✅ Ho individuato un organismo di attestazione che eroga il corso F-GAS Reg. 307/2008.
- ✅ Tutti gli addetti che usano la stazione clima hanno il loro attestato nominale.
- ✅ Conservo attestati e visure del Registro in officina, pronti in caso di controlli.
Una volta completati questi passaggi, puoi gestire la ricarica clima auto con tranquillità, sapendo di essere in linea con gli obblighi su F-GAS e ambiente.
🔗 Dove trovare modulistica, istruzioni e video tutorial
Per compilare le pratiche di iscrizione e scaricare fac-simile e istruzioni aggiornate, fai sempre riferimento al sito ufficiale del Registro F-GAS:
