PROBLEMI PRINCIPALI DELLA NUOVA DACIA SANDERO: COSA SAPERE PRIMA DI ACQUISTARLA
0 commenti

La Dacia Sandero, con il nuovo modello, continua a conquistare automobilisti in tutta Europa grazie al suo prezzo accessibile e al design moderno. Tuttavia, come tutte le auto, anche la nuova Sandero non è esente da difetti. In questo articolo analizziamo in modo chiaro e dettagliato i problemi principali riscontrati dagli utenti e dai meccanici, così da aiutarti a fare una scelta consapevole.


✅ Introduzione alla nuova Dacia Sandero

La terza generazione della Dacia Sandero è stata completamente rinnovata nel design e nella dotazione tecnologica. Disponibile in versione benzina, GPL e anche mild hybrid, rappresenta un ottimo compromesso tra prezzo e funzionalità. Ma cosa dicono i proprietari dopo i primi mesi di utilizzo?

Castrol Magnatec

Olio lubrificante motore Castrol Magnatec 10W-40 A3/B4 - 4 litri - olio per motori benzina e diesel

Acquista su Amazon

⚠️ 1. Problemi con l’elettronica e l’infotainment

Uno dei punti più critici segnalati riguarda l’elettronica di bordo, in particolare:

  • Sistema multimediale a volte lento o bloccato

  • Schermo touch che non risponde prontamente

  • Connessione intermittente con Android Auto o Apple CarPlay

  • Problemi al sensore di parcheggio (falsi allarmi o malfunzionamenti)

Molti utenti hanno risolto questi problemi con aggiornamenti software, ma è bene sapere che possono verificarsi già nei primi mesi d’uso.


⚠️ 2. Sospensioni un po’ rigide

La nuova Sandero è pensata per essere economica, e questo si riflette anche sulla taratura delle sospensioni, che risultano:

  • Rigide sui dossi e sulle strade dissestate

  • Meno confortevoli nei viaggi lunghi o in città con pavé

Questo aspetto è particolarmente evidente nella versione Stepway, leggermente rialzata, che tende a trasmettere di più le imperfezioni del terreno all'abitacolo.

Leggi Anche: Cuscinetti delle Sospensioni Dacia Sandero: Usura e Soluzioni per Rumori e Vibrazioni


⚠️ 3. Qualità degli interni migliorata ma ancora “essenziale”

Nonostante l’evoluzione, alcuni proprietari hanno evidenziato:

  • Materiali economici, soprattutto nelle versioni base

  • Plastiche rigide e facili da graffiare

  • Poca insonorizzazione a velocità autostradali

Chi cerca una city car economica spesso accetta questi compromessi, ma è giusto conoscerli prima dell'acquisto.

Leggi Anche: Rumorosità dell’Abitacolo della Dacia Sandero: Come Ridurre i Problemi di Isolamento


⚠️ 4. Cambio manuale poco preciso

Molti utenti lamentano che:

  • Il cambio manuale non sempre è fluido

  • Gli innesti possono risultare duri o imprecisi, soprattutto nelle marce inferiori

  • Alcune unità hanno avuto problemi al sistema di frizione già sotto i 20.000 km

Questo problema può dipendere anche dallo stile di guida e dalla manutenzione, ma è stato segnalato abbastanza spesso da meritare attenzione.

Leggi Anche: Dacia Sandero: Problemi al Cambio Manuale – Rumorosità e Marce Dure


⚠️ 5. Problemi al sistema GPL (per versioni Bi-Fuel)

Chi sceglie la Dacia Sandero GPL risparmia parecchio sul carburante, ma può incontrare alcuni inconvenienti, tra cui:

  • Passaggi automatici da GPL a benzina anche con serbatoio pieno

  • Accensioni a freddo difficili in inverno

  • Perdite di potenza in accelerazione a gas

In alcuni casi è stato necessario sostituire il riduttore di pressione GPL o aggiornare la centralina.

Leggi Anche: Serbatoio GPL della Dacia Sandero: Difetti di Saldatura e Rischi di Perdite


🔧 Manutenzione e garanzia: punti a favore

Nonostante i problemi elencati, la Dacia Sandero resta una delle auto più facili ed economiche da manutenere. Inoltre, la garanzia di 3 anni o 100.000 km copre molti degli inconvenienti più comuni.

La rete Dacia-Renault è ben distribuita sul territorio, e i pezzi di ricambio sono generalmente economici e disponibili.

Leggi Anche: Quanto costa la prima manutenzione in concessionaria della nuova Dacia Sandero? Guida completa 2025


🤔 Vale la pena acquistare la nuova Dacia Sandero?

La risposta è: dipende dalle tue esigenze.

Se cerchi un’auto nuova, affidabile per gli spostamenti quotidiani e con un ottimo rapporto qualità-prezzo, la Sandero può essere una scelta intelligente. Tuttavia, se sei molto esigente in termini di comfort, rifiniture o prestazioni, potresti valutare altre alternative.

ELF Olio Motore

ELF Olio Motore EVOLUTION 900 SXR 5W40 5LT

Acquistalo su Amazon

📌 Conclusioni

La nuova Dacia Sandero rappresenta una soluzione economica e moderna per molti automobilisti. Tuttavia, conoscere i problemi principali ti permette di:

  • Evitare brutte sorprese

  • Sapere su cosa prestare attenzione in fase di acquisto o test drive

  • Organizzare meglio la manutenzione preventiva

Come sempre, il parere del tuo meccanico di fiducia può essere utile per valutare lo stato dell’auto, soprattutto se si tratta di una Sandero usata.


🔍 Domande frequenti

Qual è il difetto più comune della Dacia Sandero?

I problemi più frequenti riguardano il sistema multimediale e le sospensioni rigide.

La Dacia Sandero GPL è affidabile?

Sì, ma può presentare qualche difficoltà con il passaggio a GPL e le accensioni invernali. Una buona manutenzione riduce i problemi.

La nuova Sandero ha problemi al motore?

No, i motori Renault montati sulla Sandero (soprattutto il 1.0 TCe) sono affidabili se ben mantenuti.

Dove posso trovare ricambi per la Dacia Sandero?

Su Autoricambi Tritella trovi ricambi originali e compatibili per Sandero, con consegna veloce in tutta Italia.

lascia un commento