Quanto costa la prima manutenzione in concessionaria della nuova Dacia Sandero? Guida completa 2025
0 commenti

La Dacia Sandero è una delle city car più vendute in Europa grazie al suo prezzo competitivo, ai bassi consumi e alla manutenzione economica. Tuttavia, come qualsiasi veicolo, necessita di controlli regolari per garantire sicurezza ed efficienza nel tempo.

Uno degli interrogativi più comuni tra i nuovi proprietari è: quanto costa la prima manutenzione della Dacia Sandero in concessionaria? In questo articolo analizziamo nel dettaglio il costo, le operazioni incluse, i vantaggi di affidarsi alla rete ufficiale Dacia e le alternative per risparmiare senza compromettere la qualità della manutenzione.


Quando si effettua la prima manutenzione della Dacia Sandero?

La prima manutenzione ordinaria della Dacia Sandero è prevista a 15.000 km o 1 anno dall’acquisto, a seconda di quale condizione si verifica per prima.

Tuttavia, il programma di manutenzione può variare leggermente in base alla motorizzazione:

  • Dacia Sandero Benzina (SCe 65, TCe 90, TCe 100 ECO-G GPL) → ogni 15.000 km o 1 anno
  • Dacia Sandero Diesel (Blue dCi 95) → ogni 20.000 km o 1 anno

Effettuare la manutenzione nei tempi previsti è essenziale per non invalidare la garanzia ufficiale e mantenere l’auto in perfette condizioni di funzionamento.


Cosa include la prima manutenzione della Dacia Sandero?

La prima manutenzione presso la concessionaria Dacia comprende una serie di controlli e interventi essenziali per verificare il corretto funzionamento del veicolo.

Ecco le principali operazioni eseguite:

1️⃣ Cambio olio motore e sostituzione filtro olio

L’olio lubrificante del motore viene sostituito per garantire un’efficienza ottimale e ridurre l’usura delle componenti interne. Viene utilizzato olio approvato da Dacia (ACEA C3 o specifico per la motorizzazione del veicolo).

2️⃣ Controllo e rabbocco dei fluidi

Durante il tagliando vengono controllati e, se necessario, rabboccati:

  • Liquido di raffreddamento
  • Liquido freni
  • Olio del cambio
  • Liquido lavavetri

3️⃣ Controllo freni e sospensioni

I tecnici ispezionano lo stato di dischi, pastiglie, tubazioni e livello del liquido freni. Se il consumo delle pastiglie è elevato, potrebbe essere necessaria una sostituzione anticipata (non inclusa nel costo standard della manutenzione).

4️⃣ Controllo batteria e impianto elettrico

Verifica dello stato della batteria e del corretto funzionamento di fari, luci di posizione e segnalatori di direzione.

5️⃣ Controllo e pressione pneumatici

Gli pneumatici vengono controllati per verificare il livello di usura e la pressione viene regolata in base alle specifiche Dacia.

6️⃣ Diagnosi elettronica e aggiornamenti software

Le concessionarie Dacia effettuano una diagnosi della centralina elettronica per individuare eventuali errori o necessità di aggiornamenti software.


Quanto costa la prima manutenzione della Dacia Sandero in concessionaria?

Il prezzo della prima manutenzione varia in base alla motorizzazione e alla concessionaria di riferimento. In media, il costo si aggira tra 150€ e 250€.

Ecco un’indicazione dei costi medi:

Motorizzazione Costo prima manutenzione (stima media)
Benzina SCe 65, TCe 90 150€ - 180€
GPL TCe 100 ECO-G 170€ - 200€
Diesel Blue dCi 95 200€ - 250€

🔹 Il prezzo può variare in base alla città, alla politica della concessionaria e ad eventuali promozioni. Per un preventivo esatto, è consigliabile contattare direttamente la propria concessionaria Dacia.


Conviene fare la manutenzione in concessionaria ufficiale?

Affidarsi a una concessionaria ufficiale Dacia offre numerosi vantaggi:

Garanzia ufficiale preservata → effettuare la manutenzione nei centri autorizzati evita problemi con la garanzia.
Ricambi originali Dacia → garantiscono affidabilità e durata maggiore rispetto a quelli aftermarket.
Tecnici specializzati → personale formato direttamente da Dacia.
Aggiornamenti software → per migliorare prestazioni e ridurre consumi.

📌 Svantaggio: il costo può essere leggermente superiore rispetto a un’officina indipendente.


Come risparmiare sulla manutenzione della Dacia Sandero?

Se vuoi ridurre i costi senza rinunciare alla qualità, ecco alcuni consigli pratici:

💡 1. Confronta preventivi tra concessionarie
Alcune officine ufficiali possono avere tariffe più vantaggiose rispetto ad altre.

💡 2. Controlla pacchetti di manutenzione prepagati
Dacia offre piani di manutenzione programmata, che consentono di bloccare il prezzo e risparmiare nel lungo periodo.

💡 3. Attenzione alle promozioni
Alcune concessionarie offrono sconti per nuovi clienti o pacchetti agevolati per chi effettua più interventi contemporaneamente.

💡 4. Effettua piccoli controlli da solo
Tenere sotto controllo i livelli dei fluidi e la pressione delle gomme tra un tagliando e l’altro può prevenire usure eccessive e costi extra.


FAQ: Domande frequenti sulla manutenzione della Dacia Sandero

📌 Ogni quanto devo fare la manutenzione della Dacia Sandero?

  • Benzina/GPL: ogni 15.000 km o 1 anno
  • Diesel: ogni 20.000 km o 1 anno

📌 Posso fare il tagliando da un meccanico indipendente?
Sì, ma per non perdere la garanzia devi usare ricambi originali Dacia e rispettare le specifiche previste dal libretto di manutenzione.

📌 La manutenzione è più costosa per le versioni GPL?
Leggermente, a causa della necessità di controllare il sistema di alimentazione GPL.

📌 La prima manutenzione è obbligatoria?
Non è obbligatoria per legge, ma è necessaria per mantenere la garanzia ufficiale e prevenire problemi al motore.


Conclusione

La prima manutenzione della Dacia Sandero è un intervento fondamentale per mantenere alte le prestazioni dell’auto e garantirne la longevità. Il costo varia tra 150€ e 250€, a seconda della motorizzazione e della concessionaria scelta.

Se cerchi ricambi di qualità per la tua Dacia Sandero a prezzi competitivi, visita Autoricambi Tritella, il punto di riferimento per ricambi originali e compatibili di alta qualità.

🚗 Mantieni la tua Sandero in perfetta efficienza senza spendere una fortuna!

lascia un commento