Introduzione
La Dacia Sandero è una delle utilitarie più vendute grazie al suo ottimo rapporto qualità-prezzo. Tuttavia, uno dei punti critici segnalati dai proprietari riguarda la scarsa insonorizzazione dell’abitacolo, che può rendere la guida meno confortevole, specialmente a velocità elevate o su superfici sconnesse. In questo articolo analizziamo le cause principali della rumorosità, le possibili soluzioni e i migliori prodotti per migliorare l’isolamento acustico della Sandero.
Le Principali Cause della Rumorosità dell’Abitacolo nella Dacia Sandero
1. Isolamento Acustico di Fabbrica
La Dacia Sandero è progettata per essere economica, e questo significa che i materiali fonoassorbenti utilizzati sono minimi. La lamiera è più sottile rispetto a modelli di fascia superiore e l’isolamento nei pannelli delle portiere, nel tetto e nel cofano motore è limitato.
2. Rumore da Rotolamento degli Pneumatici
L'attrito degli pneumatici con l'asfalto può generare un rumore fastidioso, specialmente su superfici ruvide. Il livello di rumorosità varia anche in base alla tipologia di pneumatico utilizzato. Pneumatici economici o con una mescola dura tendono a essere più rumorosi.
3. Vibrazioni della Carrozzeria e della Plancia
Alcuni modelli di Sandero presentano vibrazioni nelle plastiche interne, che amplificano il rumore percepito nell’abitacolo. Questo problema è comune in auto di fascia economica e può peggiorare nel tempo con l'usura e il rilassamento degli accoppiamenti delle parti interne.
4. Rumorosità del Motore e del Sistema di Scarico
Il motore, soprattutto nelle versioni diesel o GPL, può risultare più rumoroso a causa della scarsa insonorizzazione del vano motore. Inoltre, la conformazione dello scarico può trasmettere vibrazioni all'interno dell'auto. Anche la posizione dei supporti motore e la qualità degli stessi influiscono sulla trasmissione del rumore all’abitacolo.
5. Rumori Aerodinamici
A velocità autostradali, il vento che impatta sul parabrezza e sugli specchietti laterali può generare un fastidioso sibilo, dovuto alla presenza di guarnizioni meno efficaci rispetto a vetture di fascia superiore. Le guarnizioni delle porte e del cofano possono perdere efficacia nel tempo, aumentando la rumorosità percepita.
Come Ridurre la Rumorosità della Dacia Sandero
1. Installare Materiali Fonoassorbenti
Una delle soluzioni più efficaci è l’applicazione di materiali insonorizzanti. I punti strategici da trattare sono:
-
Porte: Utilizzare pannelli di dynamat o materiali simili all’interno dei pannelli delle porte per ridurre il rumore da vento e vibrazioni.
-
Pianale e Pavimento: Posizionare tappetini fonoassorbenti per diminuire il rumore proveniente dalla strada.
-
Passaruota: Applicare materiali fonoassorbenti nei passaruota per ridurre la rumorosità da rotolamento degli pneumatici.
-
Cofano e Paratia Motore: Installare un tappetino insonorizzante sotto il cofano e sulla paratia che separa il motore dall’abitacolo per ridurre il rumore del motore.
-
Tetto: L'aggiunta di uno strato di materiale isolante sul tetto riduce la propagazione del rumore esterno e migliora anche l’isolamento termico.
2. Utilizzare Pneumatici Silenziosi
La scelta delle gomme influisce molto sulla rumorosità percepita. Alcuni modelli di pneumatici hanno un battistrada ottimizzato per ridurre il rumore da rotolamento. Tra i migliori troviamo:
-
Michelin Primacy 4
-
Continental EcoContact 6
-
Bridgestone Turanza T005
3. Migliorare le Guarnizioni delle Porte
Le guarnizioni originali possono essere sostituite o integrate con guarnizioni aggiuntive in gomma per ridurre i rumori esterni e il sibilo aerodinamico. L'installazione di profili in gomma lungo il bordo delle porte può migliorare sensibilmente l’isolamento.
4. Serrare e Lubrificare le Parti Plastiche
Le vibrazioni della plancia e delle portiere possono essere eliminate con:
-
Nastro in feltro adesivo tra le giunzioni delle plastiche.
-
Lubrificazione con spray al silicone per ridurre attriti e scricchiolii.
5. Migliorare l’Insonorizzazione del Bagagliaio
Molti rumori provengono dal vano bagagli. Applicando pannelli fonoassorbenti sul pianale e sulle pareti laterali si può migliorare il comfort acustico.
6. Verificare e Serrrare il Sistema di Scarico
Un impianto di scarico mal fissato può generare vibrazioni fastidiose. Un controllo periodico e l’installazione di silent block migliori possono aiutare a eliminare il problema.
Conclusione
La Dacia Sandero è un’auto economica ma migliorabile sotto il profilo dell’isolamento acustico. Con alcuni accorgimenti come l’installazione di materiali fonoassorbenti, la scelta di pneumatici silenziosi e il miglioramento delle guarnizioni, è possibile ridurre sensibilmente la rumorosità interna. Investire in un buon isolamento migliora notevolmente l’esperienza di guida, rendendola più confortevole e piacevole.