Home › Problematiche e Guasti delle Vetture › Dacia Sandero 2014–2025
DACIA SANDERO 2014–2025 – PROBLEMI REALI, COSTI E SOLUZIONI
Aggiornato a Ottobre 2025 — a cura di Gianni Tritella. Se stai pensando di acquistare o mantenere una Dacia Sandero, questa è la guida definitiva per capire quali sono i problemi reali emersi tra il 2014 e il 2025. Dai difetti elettronici dell’infotainment ai rumori delle sospensioni, fino ai classici imprevisti del cambio manuale e dell’impianto GPL, analizziamo tutto ciò che officine e automobilisti hanno riscontrato sul campo. Scoprirai sintomi ricorrenti, cause tecniche documentate, codici DTC e soluzioni pratiche già applicate in officina — con stime di costo realistiche aggiornate al 2025. Un’analisi chiara e onesta, scritta da chi le auto le vede ogni giorno smontate sul ponte, per aiutarti a scegliere (o mantenere) la tua Sandero senza sorprese.
MOBIL 1 ESP 5W30 – OLIO MOTORE LT 6
Olio motore 100% sintetico di alta qualità, progettato per motori Euro 4/5/6 con sistemi DPF e GPF. Garantisce protezione superiore, pulizia del motore e massima efficienza nei consumi anche a basse temperature.
🛒 Acquista ora su Amazon📢 Aggiornamento Ottobre 2025
La guida è stata completamente aggiornata con dati e casi reali raccolti da officine partner Dacia e Renault.
Trovi ora:
- 💰 Costi medi di riparazione 2025 (elettronica, sospensioni, cambio, GPL)
- 🧪 Nuova sezione “Diagnosi lampo” con test e soluzioni veloci
- 📅 Approfondimento sulle differenze per anno e motorizzazione
🔍 Se stai valutando l’acquisto di un usato, leggi la Checklist Sandero (3 minuti) e scopri come evitare brutte sorprese.
📋 Indice dell'Articolo
✅ Introduzione alla Dacia Sandero
La Dacia Sandero è una delle utilitarie più diffuse d’Europa e, in Italia, rappresenta da anni una delle scelte più razionali per rapporto qualità/prezzo. Dal 2014 al 2025 il modello ha attraversato tre generazioni, evolvendosi da citycar essenziale a compatta moderna, con motorizzazioni benzina, GPL e mild hybrid.
Nonostante la buona affidabilità generale e i costi di manutenzione contenuti, nel tempo sono emerse alcune criticità ricorrenti — soprattutto su elettronica, sospensioni e cambio manuale. Niente di strutturale, ma difetti tipici che, se conosciuti in anticipo, permettono di evitare guasti costosi o diagnosi errate.
In questa analisi aggiornata al 2025 trovi i problemi più segnalati da officine e automobilisti, con spiegazioni chiare su cause tecniche, sintomi, codici DTC e soluzioni realmente applicate in officina. Ogni sezione include anche una stima media di costo per orientare chi sta valutando l’acquisto o la manutenzione della propria Sandero, nuova o usata.
Questa guida nasce con un obiettivo preciso: aiutarti a distinguere i piccoli difetti fisiologici dalle vere anomalie meccaniche o elettroniche, fornendo le informazioni che un tecnico esperto userebbe per una diagnosi corretta — ma spiegate in modo comprensibile per tutti.
TOPDON TOPSCAN – DIAGNOSI AUTO BLUETOOTH OBD2
Strumento diagnostico Bluetooth wireless OBDII compatibile con iPhone e Android. Esegue analisi complete su tutti i sistemi del veicolo, lettura codici errore, test prestazioni e monitoraggio in tempo reale.
🛒 Acquista ora su Amazon⚠️ 1. Elettronica e Infotainment
Tra le problematiche più segnalate sulla Dacia Sandero (tutte le serie dal 2014 al 2025) spiccano quelle legate al sistema multimediale Media Display / Media Nav e alle connessioni con Android Auto e Apple CarPlay. Molti utenti lamentano lag del touch screen, riavvii improvvisi, disconnessioni Bluetooth o un generale rallentamento del sistema. Questi comportamenti, nella maggior parte dei casi, non derivano da un difetto hardware ma da alimentazioni instabili o firmware non aggiornato.
Sintomi più frequenti
- 🎛️ Lag o blocchi dello schermo durante la navigazione o l’avvio del sistema
- 🔌 Disconnessioni USB/Bluetooth (Android Auto o CarPlay che “cadono” dopo pochi minuti)
- 📶 Touch impreciso o non responsivo, specialmente con temperature elevate
- 🚗 Sensori parcheggio “nervosi” o falsi allarmi su TPMS/luci
Cause più comuni
- ⚡ Batteria servizi debole (cadute di tensione < 12.3 V) che genera instabilità elettronica
- 🔧 Firmware obsoleto o update interrotto → errori di comunicazione tra moduli
- 🧲 Connettori ossidati o masse non perfette → perdita di segnale intermittente
- 📱 Cavi USB non idonei o troppo lunghi → trasferimento dati instabile
Diagnosi consigliata: eseguire test batteria (≥ 12.5 V a riposo), verificare cadute di tensione in avviamento, aggiornare il software Media Display/Media Nav alla versione più recente, e ripristinare i collegamenti Bluetooth/USB eliminando i profili salvati. In casi ricorrenti, è utile un reset completo del sistema e la pulizia dei contatti di massa sotto plancia o lato sinistro vano motore.
🧪 Diagnosi lampo (sintomo → test → soluzione)
Una tabella pensata per chi vuole capire subito dove intervenire: sintomo reale, test rapido da fare anche senza strumenti avanzati e soluzione più efficace (già applicata in officina). Dati aggiornati al 2025.
| ⚙️ Sintomo | 🔍 Test rapido | 🛠️ Soluzione consigliata |
|---|---|---|
| Infotainment lento o si riavvia | Misura tensione ≥ 12.5 V; verifica cadute all’avvio; controlla aggiornamento firmware | Esegui update + reset impostazioni, ricarica la batteria e controlla le masse |
| Disconnessione Android Auto / CarPlay | Prova altro cavo dati certificato (MFi) < 1 m; disattiva risparmio energia sullo smartphone | Aggiorna app/OS; rifai pairing Bluetooth/USB e disattiva hub o prolunghe |
| Battiti secchi dall’avantreno | Controlla top mount, bracci oscillanti e barra stabilizzatrice | Sostituisci supporti o silent block usurati; verifica serraggi dinamici |
| Cambio manuale duro a freddo | Controlla tensione cavi selettore e livello/colore olio trasmissione | Regola i cavi e sostituisci l’olio con 75W-80 sintetico specifico Renault/Dacia |
| Passaggio improvviso a benzina (su GPL pieno) | Controlla pressione riduttore e valori sensori temperatura/pressione | Aggiorna mappa ECU GPL o sostituisci il riduttore se valori fuori range |
⚠️ 2. Sospensioni rigide e rumorose
La Dacia Sandero Stepway, con assetto rialzato e sospensioni rinforzate, privilegia la stabilità su sterrati e fondi irregolari, ma mostra un comportamento più rigido e rumoroso rispetto alle versioni standard. Molti proprietari segnalano colpi secchi su pavé e giunti autostradali, scricchiolii provenienti dall’avantreno e un comfort ridotto nei percorsi cittadini.
Sintomi più frequenti
- 🔊 Colpi secchi su buche o dossi, percepiti anche a bassa velocità
- 🎧 Scricchiolii e ticchettii localizzati sul lato anteriore (specie in curva o frenata)
- 🛞 Rigidità accentuata sui tratti urbani o strade con pavé
- ⚙️ Sterzo “pesante” nei parcheggi o dopo soste prolungate a freddo
Cause più comuni
- ⚡ Cuscinetti e top mount ammortizzatori con gioco o induriti dal tempo
- 🔩 Silent block bracci oscillanti usurati → trasmettono vibrazioni al telaio
- 🧰 Barra stabilizzatrice con boccole o giunti secchi
- 🚗 Pneumatici con spalla rigida o pressione troppo alta (errore comune post tagliando)
Soluzioni tecniche e miglioramenti
- 🔧 Verifica su ponte con controllo giochi dinamico di bracci, boccole e top mount
- 💧 Lubrificazione periodica dei giunti barra stabilizzatrice e punti di contatto metallici
- 🧩 Sostituzione dei silent block anteriori con versioni rinforzate o poliuretaniche
- 🛞 Mantenere la pressione gomme tra 2.1 e 2.3 bar (a freddo) e preferire pneumatici comfort
- 🔄 Allineamento ruote e serraggi a vettura in assetto per evitare rumorosità residua
⚠️ 3. Qualità interni: essenziale ma migliorata
La Dacia Sandero è sempre rimasta fedele alla sua filosofia “funzionale prima che lussuosa”. Le versioni 2021–2025 mostrano passi avanti in finiture e comfort, ma restano plastiche rigide, fruscii aerodinamici e scricchiolii leggeri dopo i 40–50.000 km. Non sono difetti gravi, ma aspetti da conoscere se si cerca un’esperienza più silenziosa e solida nel tempo.
Sintomi più comuni
- 🔊 Scricchiolii su plancia e pannelli porta (più evidenti su fondi irregolari o con temperature basse)
- 🌬️ Fruscii d’aria percepibili oltre i 110 km/h, specialmente in zona montanti e specchietti
- 🎧 Risonanze o vibrazioni sul tunnel centrale e vano bagagli
- 🪑 Sedili anteriori con leggera flessione o rumorosità nei movimenti
Cause tecniche frequenti
- 🔩 Assemblaggi con tolleranze ampie e clip non sempre perfettamente serrate
- 🧱 Plastiche dure e non rivestite, che amplificano vibrazioni
- 🚪 Guarnizioni portiere indurite o con piccole fessure nei giunti
- 🔧 Pannelli porta o cruscotto con fissaggi lenti dopo 3–5 anni di utilizzo
Soluzioni e migliorie pratiche
- 🧽 Applicare feltri fonoassorbenti su pannelli porta e dietro plancia (riduzione rumori fino a −30%)
- 🧰 Serraggio mirato dei pannelli con cacciaviti dinamometrici o sostituzione clip in nylon deformate
- 💨 Trattamento periodico delle guarnizioni con spray siliconico per evitare fruscii d’aria
- 🔊 Isolamento aggiuntivo su pianale e bagagliaio con tappetini fonoassorbenti aftermarket
- 🪑 Lubrificazione guide sedili e leve reclinabili con grasso PTFE per eliminare cigolii
⚙️ 4. Cambio manuale duro e innesti contrastati
Uno dei punti più discussi sulla Dacia Sandero (tutte le generazioni, incluse Stepway e Bi-Fuel) è il cambio manuale. Con l’aumentare dei chilometri, può mostrare innesti duri o imprecisi, specialmente a freddo o nella retromarcia. Nella maggior parte dei casi non si tratta di difetti strutturali, ma di olio cambio degradato, cavi selettore fuori taratura o supporti motore/cambio ceduti.
🔎 Sintomi più frequenti
- ⚙️ Innesti duri o contrastati nelle prime marce, specie a freddo
- 🔊 Rumori metallici o “grattate” durante il passaggio tra 1ª e 2ª
- 🚗 Retromarcia difficile da inserire senza doppietta
- 🪛 Gioco anomalo della leva o sensazione “gommosa” negli innesti
🔧 Cause tecniche principali
- 🧴 Olio cambio vecchio o non idoneo → peggiora la scorrevolezza, soprattutto a basse temperature
- 🪢 Cavi selettore con gioco eccessivo o mal regolati
- 🧰 Supporti motore o cambio usurati → trasmettono vibrazioni e disallineano la leva
- 🧩 Frizione usurata o disco parzialmente grippato → innesti contrastati e rumorosi
- ⚡ Sincronizzatori delle marce basse affaticati dopo oltre 100.000 km
🧪 Diagnosi rapida consigliata
- Verifica tensione e corsa cavi cambio – lubrificarli e regolarli ai valori d’origine
- Controlla livello e colore olio trasmissione (deve essere limpido, non scuro o metallico)
- Ispeziona supporti motore/cambio su ponte: se fessurati o cedevoli → sostituzione
- In caso di “grattate” → test frizione (slittamento, punto di stacco, rumorosità in folle)
🛠️ Soluzioni tecniche efficaci
- 🔄 Sostituzione olio cambio con specifica Renault/Dacia 75W-80 GL-4+ (capacità 2,1 L)
- ⚙️ Regolazione cavi e ingrassaggio punti di attrito con grasso al litio o PTFE
- 🧰 Controllo e sostituzione supporti se si avvertono colpi o vibrazioni al rilascio frizione
- 🪛 Ricalibrazione frizione o sostituzione kit completo se rumorosa o con corsa anomala
- 🧩 Nei casi estremi: revisione parziale sincronizzatori 1ª-2ª → valutare costo/beneficio oltre 150.000 km
⛽ 5. Impianto GPL: manutenzione, difetti tipici e soluzioni
Le versioni Dacia Sandero Bi-Fuel (benzina + GPL) restano tra le più apprezzate per costi di gestione ridotti, ma richiedono una manutenzione regolare del circuito gas. Con il tempo, il sistema può mostrare commutazioni improvvise a benzina, avvii difficili a freddo o perdita di potenza in marcia. Questi sintomi, se trascurati, possono portare a spese importanti: basta poco però per prevenirli con una diagnosi periodica mirata.
🔎 Sintomi più frequenti
- ⚠️ Passaggio improvviso da GPL a benzina anche con serbatoio pieno
- ❄️ Avviamento difficoltoso a freddo o con minimo instabile nei primi minuti
- 🏁 Calo di potenza in accelerazione o “vuoti” a gas
- 💡 Spia motore accesa con codice P0171 (miscela magra) o P0172 (miscela grassa)
- 💨 Odore di gas in avviamento o dopo soste prolungate
🧰 Cause tecniche più comuni
- 🔧 Riduttore GPL affaticato (membrane indurite o pressione instabile dopo 80–100.000 km)
- 🧩 Sensori di pressione e temperatura non più precisi → errata commutazione tra benzina e gas
- ⚙️ Iniettori GPL sporchi o parzialmente ostruiti da residui di olio/paraffina
- 💻 Mappa centralina GPL da aggiornare (taratura non ottimale su alcuni modelli MY2019–2023)
- 🚫 Filtri GPL saturi o non sostituiti a intervalli corretti (ogni 20.000–30.000 km)
🧪 Diagnosi rapida consigliata
- Effettua una lettura OBD: controlla errori P0171, P0172, P2196 o P2198 (indicativi di miscela errata)
- Verifica la pressione riduttore in marcia: deve rimanere stabile (≈1.0–1.2 bar)
- Analizza il comportamento in commutazione: il passaggio a benzina dev’essere impercettibile
- Controlla i tempi iniezione GPL → differenze eccessive tra cilindri segnalano iniettori sporchi
- Ispeziona tubazioni e giunzioni per eventuali trafilamenti o odori di gas
🛠️ Soluzioni tecniche e manutenzione preventiva
- 🔄 Taratura e aggiornamento mappa centralina GPL (elimina passaggi improvvisi e migliora l’avviamento)
- 🧴 Sostituzione riduttore ogni 80–100.000 km per mantenere la pressione stabile
- 🔍 Controllo sensori pressione/temperatura → sostituzione se valori fuori range
- 🧹 Pulizia o sostituzione iniettori GPL → migliora risposta e riduce vibrazioni
- 🧰 Verifica serbatoio e linea alta pressione → prove di tenuta ogni 10 anni come da normativa
⚠️ SERBATOIO GPL DELLA DACIA SANDERO: DIFETTI DI SALDATURA E RISCHI DI PERDITE
Scopri tutto sui problemi di saldatura del serbatoio GPL nella Dacia Sandero, i sintomi di una perdita, le campagne di richiamo ufficiali e le soluzioni di sicurezza consigliate dalle officine specializzate.
🔍 Leggi l’approfondimento completo📅 Differenze per anno e motorizzazione (2014–2025)
In oltre dieci anni di produzione, la Dacia Sandero ha attraversato tre generazioni e numerosi aggiornamenti tecnici. Ogni fase ha portato miglioramenti tangibili, ma anche difetti specifici legati a elettronica, sospensioni e impianto GPL. Ecco una panoramica dettagliata per orientarti tra le varie annate e motorizzazioni.
🚗 2014–2017 • Prima fase restyling (motori SCe e dCi)
- Elettronica semplice: pochi guasti software; sistema infotainment base senza Android Auto.
- Problemi principali: guarnizioni portiere e boccole sospensioni anteriori (rumorosità su pavé).
- Motore 1.2 16V benzina – affidabile ma con consumo olio sopra 120.000 km.
- 1.5 dCi – robusto, ma sensibile al filtro gasolio e valvola EGR sporca.
⚙️ 2018–2020 • Media Nav e nuove elettroniche
- Infotainment Media Nav: schermo più evoluto ma afflitto da lag, blocchi e disconnessioni Bluetooth.
- Debutta la versione Stepway: assetto rialzato e più rigido → comfort ridotto in città.
- Impianto GPL migliorato ma ancora soggetto a commutazioni improvvise e riduttori sensibili.
- Problema ricorrente: cavi frizione da lubrificare o sostituire per innesti duri.
🧠 2021–2023 • Nuova generazione CMF-B (motori TCe e ECO-G)
- Nuova piattaforma CMF-B condivisa con Clio: più rigida e sicura, ma più complessa a livello elettronico.
- Arrivano i sistemi ADAS: mantenimento corsia, frenata automatica, riconoscimento segnali → ma con calibrazione sensibile.
- Media Display integrato con Android Auto/CarPlay: migliorato, ma soggetto a freeze se firmware non aggiornato.
- Comfort interno: migliore insonorizzazione, ma persistono scricchiolii su versioni Stepway.
- Motore ECO-G 100 GPL: prestazioni equilibrate ma attenzione a iniettori e sensori pressione GPL dopo 70–80.000 km.
🔋 2024–2025 • Restyling minore e ottimizzazioni
- Introduzione di nuovi materiali fonoassorbenti e miglior comfort sospensioni.
- Infotainment aggiornato con risposta touch più fluida e minor lag.
- ADAS più stabili grazie a aggiornamenti OTA della rete Renault/Dacia.
- Motore 1.0 TCe mild hybrid: consumi reali migliorati, ma più sensibile a batteria servizi debole e logiche Start&Stop.
- Versioni GPL e ECO-G 100 mantengono gli stessi componenti, ma con software di gestione più efficiente.
🔧 Manutenzione e Garanzia: intervalli reali e consigli pratici
La Dacia Sandero è una delle citycar più economiche da mantenere, ma per conservarne affidabilità e comfort nel tempo occorre rispettare intervalli regolari di manutenzione e prestare attenzione agli aggiornamenti software. Una gestione ordinata non solo previene guasti costosi, ma tutela anche la validità della garanzia ufficiale.
🧴 Tagliandi e intervalli consigliati
- 🛢️ Cambio olio e filtro ogni 15.000 km o 12 mesi (consigliato 5W-40 ACEA A3/B4 o 5W-30 C3 per i più recenti TCe/ECO-G).
- 🧽 Filtro aria e filtro abitacolo ogni 20.000–30.000 km o annualmente in zone urbane/polverose.
- ⛽ Filtro carburante ogni 60.000 km (benzina/diesel) o 80.000 km per GPL con controlli intermedi.
- ⚙️ Cinghia di distribuzione ogni 100.000–120.000 km o 5 anni — anticipare se si percorrono molti tratti urbani.
- 🚘 Controllo sospensioni e silent block ogni 40.000 km o in presenza di rumorosità su dossi/pavé.
💻 Aggiornamenti software e diagnosi
- 🔄 Infotainment / Media Nav: verifica aggiornamenti almeno ogni 12 mesi per correggere bug e migliorare compatibilità Android Auto / CarPlay.
- ⚡ Centraline motore e ADAS: aggiornamenti periodici riducono errori falsi e ottimizzano i consumi.
- 🔋 Batteria servizi: test tensione e capacità (≥12.5 V a riposo) ogni 10.000 km — batteria debole = causa primaria di malfunzionamenti elettronici.
🧾 Garanzia ufficiale e raccomandazioni
- 🕒 Durata: 3 anni o 100.000 km (primo termine raggiunto).
- 📄 Estensione opzionale: fino a 5 anni / 150.000 km con piani “Dacia Care”.
- 🧰 Copertura: componenti meccanici, elettronici e difetti di fabbrica; esclusi usura e liquidi.
- 💬 Consiglio tecnico: conserva sempre report diagnosi e ricevute aggiornamenti software: sono prove indispensabili in caso di contestazioni.
🧾 Checklist Sandero usata (3 minuti)
- Verifica storico tagliandi e campagne.
- Prova infotainment (touch e AA/CarPlay).
- Ascolta rumorosità avantreno e cambio a caldo.
- Controlla usura freni, gomme e batteria servizi.
- Su versioni GPL: odori o cali di potenza = riduttore o sensori.
❓ Domande frequenti
Qual è il difetto più comune della Dacia Sandero?
Lag dell’infotainment e sospensioni rigide su fondi irregolari. Spesso si risolve con aggiornamento software e verifica top-mount.
La Dacia Sandero GPL è affidabile?
Sì, se si aggiorna periodicamente la mappa ECU e si sostituisce il riduttore tra 80–100 mila km.
Quanto costa sistemare il cambio duro?
Regolazione cavi + olio: €120–250 ; frizione completa: €600–900 .
Dove trovo ricambi originali?
Su Autoricambi Tritella trovi ricambi originali e compatibili con consegna veloce in tutta Italia.
📌 Conclusioni
La Dacia Sandero 2014–2025 resta una scelta razionale per costi di gestione e semplicità. Conoscere in anticipo i punti deboli – elettronica, sospensioni, cambio e GPL – permette di prevenire spese inutili e migliorare comfort e affidabilità nel tempo. Se la manutenzione è regolare e i software aggiornati, l’esperienza d’uso rimane molto positiva anche a chilometraggi elevati.

8 commenti
Gino
Macchini ad merda! Butia via tutti! Sana vaca
Waner
Da schifo acquistata ottobre2023.Prossimo anno la demolisco mai avuto auto così.Vergognarsi devono.
Vincenzo
Buongiorno chiedevo dove trovare un video guida per sostituzione ventola abitacolo dacia Sandero seconda serie
Alessandro
Purtroppo devo lamentare anch’io problemi elettrici, compreso (sembra cronico) la rottura dell’ellettroventola e aria condizionata…e la garanzia non mi copre…la macchina ha 4 anni…un po troppi problemi. peccato
Mario
Comprata 1 anno fa, Gpl sino ad oggi nessun problema.
Diego
Ho una nuova Sandero Stepway del 2021 e ho riscontrato i seguenti problemi:
1) Da subito leva cambio dura con grossa difficoltà nel cambio marce…..
2) Dopo pochi mesi sostituito batteria perché completamente scarica…..
3) Parte anteriore sobbalzante nelle manovre col volante completamente girato a dx o sx…..
4) Frizione che strappa leggermente nelle partenze rapide, col pedale che vibra in accelerazione appoggiando lievemente il piede….
5) Da ieri non si accende più la spia del climatizzatore e non funziona la ventola areazione abitacolo…..
6) Rigidità sospensioni…..
3)
Giuseppe
Mai più una Dacia Sandero….in due anni ne ho avuti di problemi.
Garanzia non risponde.
Scheda
Condizionatore
Batteria.
Oltre ai soliti Tagliandi
Giuseppe
Salve vorrei sapere.. dacia Sandero come carrozzeria sia versione base e o quella 100 CV…e uguale cosa c’è di differenza a parte il motore