MOTORE 1.2 TCe (H5Ft) – PROBLEMI, CONSUMO OLIO, CATENA DISTRIBUZIONE E SOLUZIONI
0 commenti

HomeProblematiche e Guasti delle Vetture › MOTORE 1.2 TCE H5Ft – PROBLEMI

Il motore 1.2 TCe H5Ft, montato su diversi modelli Renault, Nissan e Dacia tra il 2012 e il 2016, è noto per gravi problemi di consumo olio anomalo e allungamento della catena di distribuzione. Difetti che hanno portato a casi di danni irreversibili al motore. In questa guida analizziamo cause, sintomi, soluzioni e costi, con consigli pratici per chi valuta l’acquisto di un usato con questo propulsore.

Leggi anche: PROBLEMI DACIA 2025 – I MODELLI PIÙ PROBLEMATICI: DIFETTI, MOTORI DA EVITARE, SOLUZIONI


✅ Introduzione al motore 1.2 TCe H5Ft

Il 1.2 TCe H5Ft è un motore turbo benzina 4 cilindri sviluppato da Renault e utilizzato anche da Nissan e Dacia. Equipaggiava modelli popolari come Renault Captur, Mégane, Kadjar, Qashqai, Dacia Duster e altri veicoli prodotti tra il 2012 e il 2016.

Nonostante buone prestazioni e consumi contenuti, si è guadagnato la fama di propulsore problematico, al punto che molti esperti consigliano di evitare l’acquisto sull’usato se non supportato da interventi documentati.

⚠️ Sintomi principali del motore 1.2 TCe (2012–2016)

Riconoscere per tempo i segnali tipici del 1.2 TCe H5Ft è fondamentale per prevenire guasti gravi. Di seguito i sintomi più ricorrenti segnalati da officine e automobilisti:

1. Consumo anomalo di olio

  • Rabbocchi frequenti: in molti casi oltre 1 litro ogni 1.000 km.
  • Il livello cala rapidamente tra un tagliando e l’altro.
  • Spia pressione olio che si accende in accelerazione o in curva.

Perché è pericoloso: un livello basso cronico può portare a danni irreversibili a valvole, turbina e bronzine di banco.

2. Fumo allo scarico

  • Fumo bluastro → combustione di olio motore.
  • Fumo bianco persistente → possibile passaggio olio in camera di combustione o danno valvole.
  • Più evidente a freddo o dopo lunghe soste, quando l’olio filtra nei cilindri.

Segnale chiaro che l’olio entra in camera di combustione a causa di segmenti pistone eccessivamente usurati.

3. Spie motore ed errori elettronici

  • Check Engine acceso con codici legati a pressione olio o miscela aria-carburante.
  • Messaggi “anomalia sistema antinquinamento”.
  • Errori OBD frequenti: P0171 (miscela magra), P0300 (mancate accensioni multiple).

Spesso compaiono insieme al consumo olio anomalo o a un funzionamento irregolare.

4. Rumori metallici dal vano motore

  • Scampanellii o ticchettii in avviamento a freddo.
  • Rumore metallico crescente con i giri motore.
  • Tipico sintomo di catena distribuzione allungata o tendicatena difettoso.

Ignorare questo rumore significa rischiare lo sfasamento della distribuzione con danni gravi e immediati al motore.

5. Perdita di potenza e funzionamento irregolare

  • Vuoti in accelerazione o cali improvvisi di potenza.
  • Minimo irregolare e vibrazioni anomale al motore.
  • Aumento consumi carburante rispetto alla norma.

Collegati al degrado valvole, consumo olio e inefficienza della combustione. A lungo termine → rottura turbina o danni al catalizzatore.


💡 Consiglio pratico: se noti 2 o più di questi sintomi insieme, è altamente probabile che il motore presenti le tipiche criticità del 1.2 TCe. In questo caso è necessario un check immediato in officina con diagnosi elettronica e controllo livello olio/catena.

📊 Tabella di autodiagnosi rapida (motore 1.2 TCe 2012–2016)

Sintomo Possibile causa Urgenza intervento
Consumo olio oltre 1L/1000 km Difetto segmenti/cilindri, passaggio olio in camera Alta – rischio danni a valvole, turbina e bronzine
Fumo blu/bianco allo scarico Olio bruciato in combustione, valvole scarico danneggiate Alta – rischio rottura motore
Spia motore accesa Errore pressione olio o miscela aria/carburante Media – diagnosi OBD entro pochi giorni
Rumori metallici a freddo Catena distribuzione allungata, tendicatena inefficiente Alta – rischio sfasamento distribuzione
Vuoti in accelerazione / cali potenza Combustione irregolare per olio in camera, valvole usurate Media – rischio aggravamento progressivo

Legenda urgenza: Alta = intervento immediato consigliato · Media = programmare officina entro breve.


🔎 Cause tecniche del motore 1.2 TCe (2012–2016)

Le criticità del 1.2 TCe H5Ft non sono legate a singoli componenti difettosi, ma a una progettazione complessiva problematica. Ecco le principali cause tecniche che hanno reso questo propulsore così discusso:

1. Difetti di progettazione e tolleranze errate

  • Le tolleranze tra pistoni, segmenti e cilindri erano troppo ampie.
  • Questo ha consentito il passaggio di olio in camera di combustione, con conseguente consumo anomalo.
  • Effetto a cascata: depositi carboniosi su valvole e pistoni, aumento emissioni e rischio di grippaggi.

Conseguenza: motore che può arrivare a consumare più di 1 litro di olio ogni 1.000 km senza perdite esterne evidenti.

2. Valvole di scarico danneggiate dal calore

  • L’olio che brucia in camera genera temperature anomale allo scarico.
  • Le valvole di scarico vengono esposte a stress termici oltre i limiti di progetto.
  • Con il tempo possono deformarsi, bruciarsi o spezzarsi.

Conseguenza: perdita di compressione, funzionamento irregolare e nei casi più gravi rottura completa del motore.

3. Distribuzione a catena difettosa

  • La catena di distribuzione, teoricamente “a vita”, ha mostrato casi di allungamento precoce già a 80–100.000 km.
  • Il tendicatena non garantiva una tensione costante, peggiorando lo sfasamento.
  • I primi segnali sono rumori metallici a freddo e spie motore legate a fase non corretta.

Conseguenza: se ignorato, lo sfasamento della distribuzione porta a collisione tra pistoni e valvole, con danni irreversibili.

4. Lubrificazione compromessa

  • Il consumo anomalo di olio lascia spesso il motore sotto-lubrificato.
  • Le bronzine di banco e la turbina sono i componenti più esposti.
  • Un’aspirazione d’aria o residui di olio degradato possono peggiorare il fenomeno.

Conseguenza: usura precoce della turbina (rumori, perdita di spinta) e rischio di grippaggio delle bronzine, che porta al blocco totale del motore.


💡 Nota tecnica: la combinazione di queste quattro cause rende il 1.2 TCe 2012–2016 uno dei motori più delicati della sua generazione. Un difetto può rapidamente innescare gli altri → per questo è considerato un propulsore “a rischio” sull’usato, salvo revisioni documentate.


🛠️ Soluzioni e interventi

Gestire un motore 1.2 TCe 2012–2016 richiede manutenzione proattiva e decisioni rapide ai primi sintomi. Ecco gli interventi consigliati, dal più semplice al più invasivo:

VALVOLINE SynPower RNO C3 5W30 – 907863

OLIO CONSIGLIATO: VALVOLINE SYNPOWER RNO C3 5W30 – 907863

Olio motore sintetico per Renault, Mercedes e Fiat Euro 4/5/6 con sistemi DPF e GPF. Protezione avanzata, efficienza e lunga durata del motore.

🛒 Acquista ora su Autoricambi Tritella

1. Monitoraggio costante del livello olio

  • Controlla l’olio ogni 500 km o prima di lunghi viaggi.
  • Utilizza sempre olio con specifiche Renault RN17/RN0710 e viscosità consigliata.
  • Annota i rabbocchi: un consumo superiore a 1L/1000 km è campanello d’allarme serio.

2. Aggiornamenti software centralina

  • Renault ha rilasciato update software per migliorare la gestione della miscela e contenere i consumi anomali.
  • Molti proprietari hanno risolto errori OBD e spie motore dopo l’aggiornamento.
  • Intervento economico, spesso coperto in rete ufficiale.

3. Interventi meccanici preventivi

  • Sostituzione catena distribuzione e tenditore ai primi rumori metallici in avviamento o marcia.
  • Verifica pressione olio e stato bronzine durante tagliandi approfonditi.
  • Controlla la turbina: eventuale fumo blu in rilascio = inizio usura.

4. Revisione o sostituzione motore

  • Se il consumo olio è eccessivo e la catena ha già dato problemi → spesso conviene una revisione completa con pistoni e valvole nuove.
  • In alternativa: sostituzione del motore con unità aggiornata (post 2017, più affidabile).
  • Soluzione definitiva ma più costosa, consigliata se l’auto ha ancora valore commerciale sufficiente.

📊 Tabella riassuntiva interventi

Intervento Quando farlo Benefici attesi
Controllo olio e rabbocchi Ogni 500 km o se spia olio lampeggia Prevenzione danni gravi a turbina/valvole
Aggiornamento software ECU Durante tagliando in rete Renault Riduce spie anomale e migliora gestione miscela
Sostituzione catena distribuzione Ai primi rumori metallici a freddo Previene sfasamento e rottura motore
Revisione/sostituzione motore In caso di consumo olio estremo o catena saltata Ripristino affidabilità a lungo termine

Consiglio dell’esperto: molti proprietari hanno prolungato la vita del 1.2 TCe solo grazie a controlli frequenti dell’olio e sostituzione tempestiva della catena. Ignorare i primi sintomi, invece, porta quasi sempre a costose revisioni complete.

💰 Costi medi riparazioni

Intervento Descrizione Costo medio*
Sostituzione catena distribuzione Catena + tenditore €800–€1.200
Rabbocchi olio frequenti +1L ogni 1.000 km €15–€25 cad.
Revisione motore Valvole, pistoni, bronzine €3.000–€5.500
Motore nuovo/sostituzione Unità aggiornata post-2017 €6.000–€8.000

*Prezzi indicativi IVA esclusa, variabili per officina e zona.

🧾 Consigli per chi valuta un usato con motore 1.2 TCe

  • Evita i modelli 2012–2016 senza documentazione di interventi motore.
  • Chiedi prove di rabbocchi olio e eventuali richiami ufficiali.
  • Verifica in officina lo stato catena distribuzione con prova fonica o diagnosi.
  • Se l’auto consuma molto olio → considera la revisione o lascia perdere l’acquisto.

❓ Domande frequenti

Perché il 1.2 TCe consuma così tanto olio?

A causa di tolleranze costruttive tra pistoni, segmenti e cilindri, l’olio filtra nella camera di combustione e viene bruciato, causando consumi anomali.

Quanto dura la catena di distribuzione?

In teoria “a vita”, ma su questo motore tende ad allungarsi già dopo 80–100.000 km → va monitorata e sostituita ai primi sintomi.

Conviene comprare un usato con motore 1.2 TCe 2012–2016?

Solo se ci sono prove documentali di interventi (sostituzione catena, lavori al motore). In caso contrario è meglio evitarlo: i rischi sono troppo alti.

Ci sono motori alternativi più affidabili?

Sì, meglio orientarsi su versioni 1.3 TCe successive o su benzina aspirati 1.6, molto più longevi e robusti.

lascia un commento