DACIA LOGAN: DIFETTI STORICI, PROBLEMI COMUNI E COSA SAPERE PRIMA DI ACQUISTARLA
0 commenti

HomeProblematiche e Guasti delle Vetture › DACIA LOGAN: DIFETTI STORICI


La Dacia Logan è una berlina compatta e accessibile, molto diffusa in Europa e apprezzata per i costi ridotti di gestione. Tuttavia, come ogni modello con una lunga storia produttiva, presenta alcuni difetti ricorrenti che chi valuta l’acquisto deve conoscere. In questa guida analizziamo i principali problemi allo sterzo, all’impianto frenante, alla carrozzeria e al cambio manuale, con sintomi, soluzioni e costi medi di intervento.

Leggi anche: PROBLEMI DACIA 2025 – I MODELLI PIÙ PROBLEMATICI: DIFETTI, MOTORI DA EVITARE, SOLUZIONI


⚠️ Sterzo: imprecisione e usura

Uno dei difetti più segnalati sulle prime Dacia Logan riguarda lo sterzo, giudicato da molti automobilisti meno preciso e comunicativo rispetto alla media del segmento. Con il passare dei chilometri questo limite tende ad accentuarsi, riducendo la stabilità e il comfort di guida.

🧭 Sintomi ricorrenti

  • Gioco eccessivo al volante, soprattutto nelle manovre a bassa velocità.
  • Risposta lenta nelle curve, con sensazione di scarsa precisione.
  • Vibrazioni in velocità, trasmesse al volante o all’avantreno.
  • Tendenza a “tirare” da un lato se i tiranti sono usurati o la convergenza non è corretta.

🔎 Cause principali

  • Usura precoce di tiranti e testine sterzo, a volte già sotto i 60.000 km.
  • Silent block e boccole che col tempo perdono elasticità, aumentando i giochi.
  • Assetto non corretto → peggiora la sensazione di instabilità e porta a consumo irregolare degli pneumatici.
  • Qualità costruttiva essenziale: i componenti meccanici dello sterzo non sono robusti come su modelli di segmento superiore.

🛠️ Soluzioni e interventi

  • Sostituzione tiranti e testine sterzo → intervento più comune e risolutivo.
  • Controllo silent block e sostituzione se deformati o induriti.
  • Assetto ruote (convergenza e campanatura) obbligatorio dopo ogni intervento allo sterzo.
  • Per chi percorre molti km: valutare ricambi aftermarket rinforzati per una durata maggiore.

💰 Costi medi di intervento

Intervento Descrizione Costo medio*
Sostituzione testine sterzo Coppia testine nuove + manodopera €120–€200
Sostituzione tiranti sterzo Tiranti completi con giunti sferici €150–€250
Assetto/convergenza Regolazione geometria sospensioni €60–€90

*Prezzi indicativi IVA esclusa; variabili per zona e tipologia di officina.

✅ Consiglio dell’esperto

In officina ho notato che gran parte dei problemi allo sterzo della Logan derivano dall’usura dei tiranti: sostituendoli in coppia e rifacendo la convergenza, l’auto torna a una guida più precisa. Se stai valutando un usato, durante la prova su strada sterza a fondo in entrambe le direzioni: rumori o giochi anomali sono campanelli d’allarme di interventi imminenti.

⚠️ Impianto frenante: risposta poco pronta

L’impianto frenante della Dacia Logan è spesso descritto come “sufficiente ma non brillante”. Non si tratta di un difetto grave, ma di un limite costruttivo legato all’impostazione economica del modello. Rispetto ad altre vetture del segmento, i freni richiedono più manutenzione e una guida attenta.

Valvoline Pulitore Freni 887059 Spray 500ml

VALVOLINE PULITORE FRENI 500ML – 887059

Spray detergente potente per freni e frizioni. Rimuove efficacemente grasso, olio e residui, migliorando sicurezza e prestazioni dell’impianto frenante.

🛒 Acquista ora su Autoricambi Tritella

🧭 Sintomi ricorrenti

  • Spazi di frenata più lunghi rispetto alla media di altre berline compatte.
  • Pedale poco modulabile, con corsa lunga e risposta spugnosa.
  • Vibrazioni al volante o sul pedale durante frenate decise → segnale di dischi usurati o ovalizzati.
  • Freni che “affaticano” in discesa o dopo ripetute frenate.

🔎 Cause principali

  • Usura precoce di dischi e pastiglie, dovuta a materiali economici di primo impianto.
  • Dimensionamento modesto dell’impianto frenante, meno performante su percorsi autostradali o con carichi elevati.
  • Liquido freni trascurato: se non sostituito regolarmente, peggiora la risposta del pedale.
  • Mancata manutenzione preventiva → freni che arrivano a fine vita prima dei 30.000 km.

🛠️ Soluzioni e interventi

  • Sostituire dischi e pastiglie con componenti di qualità superiore rispetto agli OEM.
  • Effettuare spurgo e sostituzione liquido freni ogni 2 anni o 30.000 km.
  • Controllare lo stato dei tamburi posteriori sulle versioni più datate.
  • Per chi percorre molta autostrada: valutare kit freni rinforzati (aftermarket).

💰 Costi medi di intervento

Intervento Descrizione Costo medio*
Sostituzione pastiglie anteriori Kit pastiglie + manodopera €100–€180
Sostituzione dischi + pastiglie Ricambi qualità premium €250–€400
Cambio liquido freni Spurgo e sostituzione liquido DOT4 €60–€100
Verifica tamburi posteriori Controllo ganasce + registrazione €80–€150

*Prezzi indicativi IVA esclusa; variabili per zona e tipologia di officina.

✅ Consiglio dell’esperto

In officina ho visto che gran parte dei problemi ai freni della Logan derivano da manutenzione trascurata. Con pastiglie e dischi di qualità superiore e un cambio liquido regolare, l’impianto diventa molto più affidabile e sicuro. Se stai acquistando un usato, durante la prova su strada verifica la risposta del pedale e ascolta eventuali vibrazioni in frenata: sono segnali chiari di impianto da revisionare.

⚠️ Corrosione precoce su annate più datate

Le prime serie della Dacia Logan (soprattutto i modelli ante 2010) sono note per la scarsa protezione anticorrosiva. Questo difetto rende la carrozzeria e alcune parti strutturali più vulnerabili alla ruggine rispetto alla media del segmento.

Convertitore di Ruggine Spray – Antiruggine per Metalli Auto e Bici

Convertitore di Ruggine – Spray Antiruggine

Spray professionale per rimuovere ed eliminare la ruggine da metalli, auto, bici e superfici in ferro. Protezione duratura contro corrosione e ossidazione.

🛒 Acquista ora su Amazon

🧭 Sintomi più comuni

  • Bolle di ruggine visibili intorno ai passaruota e agli archi parafango.
  • Corrosione sottoporta, spesso nascosta dalle plastiche laterali.
  • Ossidazione nel vano bagagli e vicino ai punti di saldatura.
  • Fondo vettura e longheroni con segni di ruggine superficiale (o avanzata negli esemplari trascurati).

🔎 Cause principali

  • Trattamento anticorrosivo limitato nelle prime serie, con protezioni più sottili rispetto a competitor europei.
  • Esposizione a climi umidi o con strade salate in inverno → accelera la corrosione.
  • Mancata manutenzione (assenza di lavaggi accurati sotto la scocca).
  • Difetti di progettazione: scarichi acqua non sempre efficaci → ristagni in zone critiche.

🛠️ Soluzioni e interventi

  • Trattamento antiruggine con prodotti protettivi applicati a scocca e sottoscocca.
  • Sostituzione parti compromesse (sottoporta, passaruota) se la corrosione è avanzata.
  • Sabbiatura e verniciatura delle zone arrugginite per fermare il processo ossidativo.
  • Controllo periodico del fondo auto, specie se usata in zone costiere o montane.

💰 Costi medi di intervento

Intervento Descrizione Costo medio*
Trattamento antiruggine Protezione fondo e sottoporta €200–€400
Riparazione passaruota Taglio parte arrugginita + verniciatura €300–€600
Sottoporta/longheroni Sostituzione o ricostruzione parti strutturali €800–€1.500

*Prezzi indicativi IVA esclusa; variabili per gravità della corrosione e zona geografica.

✅ Consiglio dell’esperto

Se stai valutando una Dacia Logan usata delle prime serie, porta sempre con te una torcia e controlla accuratamente sottoporta, passaruota e fondo vettura. La ruggine può sembrare superficiale, ma in alcuni casi nasconde danni strutturali. Un trattamento antiruggine tempestivo può allungare notevolmente la vita dell’auto e prevenire spese elevate.

⚠️ Cambio manuale e sincronizzatori rumorosi

Il cambio manuale della Dacia Logan è un altro punto debole segnalato da diversi proprietari. Alcuni esemplari hanno mostrato usura precoce dei sincronizzatori, con difficoltà negli innesti già a chilometraggi relativamente bassi (60–80.000 km). Il problema si manifesta soprattutto sulle marce basse (2ª e 3ª) e nei primi minuti di marcia a freddo.

Valvoline Gear Oil 75W GL-4 – 908809

VALVOLINE GEAR OIL 75W GL-4 – 908809

Olio cambio e trasmissione sintetico multiveicolo SAE 75W GL-4. Garantisce protezione contro l’usura, cambiata fluida e massima efficienza in tutte le condizioni.

🛒 Acquista ora su Autoricambi Tritella

🧭 Sintomi più comuni

  • Marce che grattano durante l’inserimento, soprattutto passando dalla 1ª alla 2ª.
  • Innesti duri o contrastati, che migliorano parzialmente a motore caldo.
  • Rumorosità metallica proveniente dal cambio durante la cambiata.
  • Pedale frizione con corsa irregolare o poco progressivo, che accentua le difficoltà.

🔎 Cause principali

  • Usura precoce dei sincronizzatori, spesso dovuta a materiali non particolarmente resistenti.
  • Olio cambio non conforme o non sostituito regolarmente, che riduce la protezione degli ingranaggi.
  • Registrazione non ottimale dei cavi cambio, che peggiora la precisione negli innesti.
  • Frizione affaticata o usurata, che impedisce un disinnesto completo e danneggia i sincronizzatori.

🛠️ Soluzioni e interventi

  • Sostituzione olio trasmissione con lubrificante 75W-80 o 75W-90 conforme Renault → migliora scorrevolezza e protegge i sincronizzatori.
  • Regolazione o sostituzione cavi cambio se presentano giochi o scorrimento non uniforme.
  • Controllo frizione: se consumata, va sostituita insieme al volano per evitare ulteriori danni al cambio.
  • Revisione del cambio nei casi più gravi → sostituzione sincronizzatori e ingranaggi compromessi.

💰 Costi medi di intervento

Intervento Descrizione Costo medio*
Cambio olio trasmissione Svuotamento e ricarica con olio specifico Renault €90–€160
Regolazione cavi cambio Taratura giochi e lubrificazione €80–€150
Sostituzione kit frizione Disco, spingidisco e cuscinetto €600–€900
Revisione completa cambio Sostituzione sincronizzatori e ingranaggi usurati €900–€1.500

*Prezzi indicativi IVA esclusa; variabili per manodopera e zona geografica.

✅ Consiglio dell’esperto

Nella mia esperienza, gran parte dei problemi al cambio manuale della Logan possono essere attenuati con una sostituzione tempestiva dell’olio e una corretta regolazione dei cavi. Se però il cambio presenta grattate costanti e rumori metallici anche a caldo, significa che i sincronizzatori sono già compromessi e sarà necessaria una revisione. In caso di acquisto usato, durante la prova su strada inserisci più volte la 2ª e la 3ª marcia a freddo: sono il vero indicatore dello stato del cambio.


💰 Tabella riassuntiva costi medi riparazioni

Difetto Intervento tipico Costo medio*
Sterzo impreciso Sostituzione tiranti e testine + convergenza €200–€350
Freni poco pronti Dischi + pastiglie di qualità superiore €250–€400
Corrosione Trattamento antiruggine e ripristino scocca €400–€1.000
Cambio manuale rumoroso Cambio olio + revisione sincronizzatori €600–€1.200

*Prezzi indicativi IVA esclusa; variabili per officina e zona.


❓ Domande frequenti

La Dacia Logan è un’auto affidabile?

Sì, è economica e semplice da mantenere, ma presenta difetti storici su sterzo, freni e corrosione. Con la giusta manutenzione resta una scelta valida per chi cerca un’auto pratica.

Quali sono gli anni da evitare per la Logan usata?

Le prime serie ante 2010 soffrono di corrosione precoce. Meglio orientarsi su modelli più recenti e ben manutenuti.

Il cambio manuale della Logan è sempre rumoroso?

No, ma alcune unità mostrano usura precoce dei sincronizzatori. Controlla sempre la 2ª e la 3ª marcia durante la prova su strada.

Quanto costano i ricambi della Logan?

I ricambi Dacia sono economici e diffusi. Anche i componenti originali hanno prezzi inferiori rispetto alla media di segmento.

lascia un commento