Home › Problematiche e Guasti delle Vetture › MOTORE 1.0 ECO-G (GPL) – PROBLEMI E SOLUZIONI
Il tre cilindri 1.0 TCe Eco-G (impianto GPL di primo equipaggiamento) è diffuso su Dacia Sandero, Duster, Jogger. Ha costi bassi e buone prestazioni, ma in officina vediamo pattern ricorrenti: guasti turbina e anomalie a rail GPL/gestione iniezione. Qui trovi sintomi, DTC tipici, diagnosi step-by-step, test pratici, interventi e prevenzione.
Leggi Anche: PROBLEMI DACIA 2025 – I MODELLI PIÙ PROBLEMATICI: DIFETTI, MOTORI DA EVITARE, SOLUZIONI
ℹ️ Panoramica tecnica: come è fatto l’Eco-G
- Architettura: 3 cilindri 1.0 turbo benzina con impianto GPL OEM integrato (riduttore, filtri fase liquida/gassosa, rail iniettori, ECU). Avviamento a benzina, commutazione automatica a GPL.
- Sovralimentazione: turbocompressore a bassa inerzia con valvola wastegate/attuatore; intercooler aria-aria.
- Gestione miscela: sensore pressione collettore (MAP), sonda lambda, strategie dedicate per GPL (correttori adattivi).
🧭 Sintomi ricorrenti (strada e diagnosi)
- Spia motore e modalità recovery (limp) — soprattutto in salita o sorpasso.
- Strappi/singhiozzi a carico, perdita di spinta tra 2.000–3.500 rpm.
- Rumore “fischio/lattina” in accelerazione (turbina o perdite aria su pressione).
- Passaggi forzati a benzina o commutazioni GPL instabili.
- Avviamento difficile a caldo e odore di gas — sospetta tenuta rail o riduttore.
DTC frequenti (esempi non esaustivi): P0299 (sovralimentazione insufficiente), P0171/P0172 (miscela magra/ricca), P0300-P030x (misfire), P0106 (MAP), P2195/P2196 (lambda bloccata magra/ricca).
⚠️ Problemi turbina: cause, test e soluzioni
Cause tipiche
- Lubrificazione marginale: olio fuori specifica o intervalli troppo lunghi → usura cuscinetti/gioco radiale.
- Overboost/underboost: attuatore wastegate che “grippa”, tubazioni depressione/duty, elettrovalvole difettose, perdite su manicotti/intercooler.
- EGT elevate da miscela magra (GPL) o misfire prolungati → stress termico girante/chiocciola.
- Contaminanti: particelle/olio in aspirazione, decantazione vapori olio (PCV).
Segnali da non ignorare
- Fischio metallico che cresce coi giri → possibile gioco assiale.
- Fumo allo scarico (azzurro) dopo rilascio/riaccelerazione → trafilamento olio turbo.
- P0299 ricorrente con boost reale basso nei live data.
Test consigliati
- Pressione sovralimentazione: log Target vs Actual in 3ª-4ª marcia; deviazioni stabili = controllare wastegate/attuatore.
- Ricerca perdite: smoke test su aspirazione, verifica manicotti, intercooler, fascette.
- Alimentazione olio: ispeziona condotto mandata/ritorno, eventuali restrittori e presenza morchie.
Interventi tipici
- Ripristino linea aria: sostituzione manicotti lesionati, intercooler danneggiato, pulizia corpo farfallato/MAP.
- Wastegate/attuatore: verifica corsa, controllo elettrovalvola pilotaggio, sostituzione se bloccato.
- Turbina: se gioco e trafilamenti sono evidenti → kit turbina nuova/revisionata + lavaggio circuito olio e priming in avviamento.
⚠️ Rail GPL & gestione iniezione: anomalie e rimedi
Difetti ricorrenti
- Rail iniettori GPL: bobine/punte usurate → cilindro “spento” a GPL, passaggi a benzina.
- Riduttore: pressione instabile a caldo → miscela magra/ricca a carico.
- Filtri GPL saturi (fase liquida/gassosa) → cadute di pressione e DTC miscela.
- Calibrazione ECU GPL sfasata → correttori LTFT/ STFT fuori range, spie ricorrenti.
Sintomi tipici
- Strappi a GPL, meglio a benzina → sospetta rail/pressione riduttore.
- Odore di gas in vano motore/retro → verificare tenuta raccordi, rail, elettrovalvole.
- DTC P0171/P0172 persistenti nonostante assenza perdite aria → controlla circuito GPL.
Test consigliati
- Switch benzina/GPL: confronto live data correttori; se a benzina è OK e a GPL no → focus impianto gas.
- Pressione GPL (diagnosi dedicata): stabilità al minimo e sotto carico; confronta valori target del costruttore.
- Filtri GPL: verifica saturazione; controlla service history.
Interventi tipici
- Sostituzione filtri GPL (fase liquida e gassosa) e controllo tenuta impianto.
- Rail: test bobine/tenuta; in caso di guasto → rail nuovo e aggiornamento mappa se previsto.
- Riduttore: revisione/sostituzione se la pressione non è stabile.
- Aggiornamenti software e ricalibrazione ECU GPL se disponibili.
🔎 Diagnosi step-by-step (metodo officina)
- Leggi DTC + freeze-frame → giri, carico, MAP/boost, temp. acqua/olio, velocità: quando scatta l’errore?
- Live data “chiave” → boost Target/Actual, STFT/LTFT benzina e GPL, lambda, pressione GPL, temperatura gas.
- Ricerca perdite aria → smoke test collettore/manicotti/intercooler.
- Switch carburante → prova su strada a benzina vs GPL per isolare circuito difettoso.
- Filtri e riduttore → verifica manutenzione; se incerti, sostituisci e ripeti i test.
- Linea olio turbina → controllo morchie e pressione olio a caldo (minimo e 2.000–3.000 rpm).
- Decisione → se P0299/boost basso stabile → linea aria/wastegate/turbina; se miscele fuori range solo a GPL → rail/riduttore/ECU GPL.
🧪 Test pratici fondamentali
- Log boost in 3ª (1.500→4.000 rpm): Actual deve seguire il Target con ritardo minimo; oscillazioni = attuatore o perdite.
- Pressione olio a caldo: valori bassi → tendono a “sedere” il turbo (usura accelerata).
- Commutazione benzina↔GPL in salita costante: se a benzina la coppia è piena e a GPL no → problema impianto gas.
💰 Costi indicativi degli interventi
Intervento | Descrizione | Forchetta* |
---|---|---|
Diagnosi completa | OBD, live data, smoke test, prova su strada | €60–€150 |
Filtri GPL + controllo tenuta | Sostituzione filtri fase liquida/gassosa | €80–€160 |
Rail iniettori GPL | Rail nuovo + calibrazione | €200–€450 |
Riduttore GPL | Revisione/sostituzione | €150–€300 |
Linea aria/boost | Manicotti/intercooler/valvole | €120–€350 |
Turbina | Nuova/revisionata + olio/filtri + lavaggio circuito | €700–€1.400 |
*Prezzi indicativi IVA esclusa; variabili per zona, fornitore ricambi e stato del veicolo.
🛡 Prevenzione, oli e buone pratiche d’uso
- Olio motore “giusto” e tagliandi ravvicinati (10–15.000 km o 12 mesi): salvaguardano turbina e fasature.
- Warm-up e cool-down: evita tirate a freddo; dopo percorsi veloci lascia 40–60 s al minimo prima di spegnere.
- Filtri GPL: sostituiscili regolarmente (fase liquida/gassosa) e registra la pressione riduttore.
- Carburante benzina: mantieni almeno ¼ di serbatoio per preservare pompa/iniettori benzina (usati in avviamento e talvolta in supporto).
- Software: applica aggiornamenti ECU quando disponibili; spesso migliorano stabilità a GPL.
- PCV e aspirazione: controlla vapori olio e condotti; pulizia periodica MAP/corpo farfallato.
🔍 Checklist acquisto usato Eco-G
- Prova a benzina e a GPL (salita lunga in 3ª): differenze nette di coppia = focus impianto gas.
- Ascolto turbo: fischi anomali, fumo azzurro al rilascio → verifica gioco.
- Storico manutenzione: filtri GPL, sostituzioni rail, lavori su riduttore e aggiornamenti software.
- Live data: correttori a GPL entro ±10–12% in crociera; boost coerente al target.
❓ Domande frequenti
Perché la turbina del mio Eco-G si rompe “presto”?
Di solito concorrono più fattori: olio non conforme/intervalli lunghi, perdite aria che costringono la turbina a lavorare fuori mappa, EGT alte dovute a miscela magra/misfire a GPL. Serve una diagnosi che includa linea aria, attuatore wastegate e stato del circuito olio.
Quando capire se è il rail GPL o altro?
Se a benzina l’auto va bene e i correttori sono nella norma ma a GPL strappa o va in recovery, il colpevole è spesso rail/riduttore/filtri o calibrazione. Confronta i live data commutando carburante in condizioni ripetibili.
Quali DTC vedo più spesso?
P0299 (boost basso), P0171/P0172 (magra/ricca), P0300-P030x (misfire), P0106 (MAP), P2195/P2196 (lambda bloccata). Gli eventi nel freeze-frame aiutano a capire il contesto.
Ha senso “rigenerare” una turbina stanca?
Si può, ma solo se identifichi e risolvi la causa radice (olio, perdite, attuatore). In caso contrario, il guasto può ripresentarsi in breve.
Ogni quanto cambiare i filtri GPL?
In media tra 20–30.000 km (o come da piano manutenzione). Su vetture usate intensamente a GPL conviene anticipare gli intervalli.