L’AdBlue è l’additivo indispensabile per i diesel Euro 6 con tecnologia SCR (Selective Catalytic Reduction): abbatte gli NOx trasformandoli in azoto e vapore acqueo, permettendo al veicolo di rispettare le normative e circolare senza limitazioni. In questa guida spiego cos’è, come funziona, quali spie e DTC monitorare, come fare diagnosi corretta e quali sono i migliori marchi da acquistare in sicurezza.
Approfondimento Utile: PROBLEMI AdBlue SU PEUGEOT, ECCO COSA FARE SU 208, 308, 3008 e 5008
Ultimo aggiornamento: 11/09/2025 · A cura di Gianni Tritella
🔧 Cos’è l’AdBlue e come funziona lo SCR
Per definizione, l’AdBlue (anche DEF – Diesel Exhaust Fluid) è una soluzione al 32,5% di urea sintetica ad alta purezza e 67,5% di acqua demineralizzata. Viene iniettato a monte del catalizzatore SCR dove, grazie alla temperatura dei gas di scarico, si decompone in ammoniaca: questa reagisce con gli ossidi di azoto (NOx) formando N₂ e H₂O (innocui).
Vantaggi principali
- Riduzione NOx → minori emissioni e rispetto normative Euro 6/6d.
- Efficienza → il motore può essere mappato per prestazioni/consumi migliori, demandando agli SCR il controllo NOx.
- Accesso aree a basse emissioni (ZTL, aree verdi) dove previsto.
🧪 Perché è cruciale la qualità (ISO 22241)
Usare un AdBlue conforme a ISO 22241 è decisivo: prodotti scadenti o contaminati causano cristallizzazioni, intasamento iniettore, guasti alla pompa e efficienza SCR insufficiente.
- Impurità (sali, metalli) → ostruzione circuito e depositi.
- Urea fuori specifica → ridotta reattività, DTC di qualità riducente.
- Acqua non demineralizzata → corrosione, sensori NOx falsati.
Regola d’oro: acquista solo confezioni sigillate, marchiate ISO 22241, da canali affidabili.
🚨 Spie e DTC tipici del sistema AdBlue/SCR
Quando l’AdBlue o lo SCR non lavorano correttamente, puoi trovare in diagnosi:
- P204F – Prestazioni sistema riducente (malfunzionamento generico AdBlue).
- P20EE – Efficienza SCR sotto soglia (NOx a valle troppo alti).
- P207F – Qualità riducente (AdBlue fuori specifica/contaminato).
- P20E8 – Pressione riducente bassa (pompa/linee/filtri).
- P2033/P2201 – Sensori NOx/temperatura fuori range.
In abitacolo compaiono avvisi del tipo: “Rifornire AdBlue, mancato avviamento tra XXX km” oppure “Guasto sistema antinquinamento”.
🔎 Diagnosi step-by-step (metodo officina)
- Leggi DTC + freeze-frame → capire in che condizioni si attiva l’errore (km residui, temp. gas, carico, velocità).
- Controlla il livello e la qualità AdBlue → verifica concentrazione e assenza di contaminanti (niente acqua di rubinetto!).
- Test attuatori → priming pompa, comando iniettore, controllo perdite linee; la pressione deve rientrare nei valori OEM.
- Sensoristica NOx → confronta letture upstream/downstream; se la riduzione è nulla, sospetta iniezione o catalizzatore.
- Esame visivo → cristalli attorno all’iniettore, corrosione connettori, tubazioni crepate.
- Termiche scarico → se la temperatura è troppo bassa, la reazione SCR non è efficace (uso urbano breve, rigenerazioni DPF in corso, EGT insufficiente).
❌ Errori comuni da evitare
- Usare acqua o additivi nell’AdBlue → rovini pompa, iniettore e catalizzatore.
- Conservazione scorretta (caldo diretto o sotto zero prolungato senza precauzioni) → degrado qualità.
- Travaso con contenitori sporchi → contaminazioni istantanee.
- Ignorare gli avvisi “mancato avviamento tra XXX km” → rischio fermo veicolo.
🏷️ I migliori marchi di AdBlue (selezione 2025)
Di seguito i marchi affidabili e conformi ISO 22241 citati nell’articolo. Li trovi in taniche da 10 L con beccuccio pratico. Valuta sempre sigilli, tracciabilità e canale di acquisto.

BASF — AdBlue 10 L
Riferimento di purezza e consistenza: riduce rischi a iniettore SCR e cristallizzazioni. Conforme ISO 22241.
🛒 Acquista ora su Amazon
YARA AIR1 — AdBlue 10 L
Marchio premium con rete capillare, usato anche nel trasporto pesante. Tanica con beccuccio flessibile. ISO 22241.
🛒 Acquista ora su Amazon
GREENCHEM — AdBlue 10 L (beccuccio)
Focus su sostenibilità. Beccuccio integrato per rifornimenti puliti, minor rischio contaminazioni. ISO 22241.
🛒 Acquista ora su Amazon
TOTALEnergies — AdBlue Clearnox 10 L
Qualità costante e ottima reperibilità nella rete carburanti. Compatibile con sistemi SCR Euro 6. ISO 22241.
🛒 Acquista ora su Amazon
📦 Conservazione, scadenza e sicurezza
- Scadenza: in genere 12–18 mesi se conservato correttamente.
- Temperatura: ideale -5°C → +25°C. L’AdBlue congela a circa -11°C (si recupera dopo scongelamento se non contaminato).
- Contenitori: solo plastica idonea; evita metallo non compatibile.
- Niente miscele: non aggiungere acqua, additivi o “miglioratori”.
- Proteggi la vernice: eventuali gocce vanno risciacquate subito con acqua.
📊 Tabella rapida: dati chiave AdBlue
Parametro | Valore/Nota |
---|---|
Composizione | Urea 32,5% + acqua demineralizzata 67,5% (ISO 22241) |
Punto di congelamento | Circa -11°C |
Consumo tipico | ~1–3% del consumo di gasolio (uso passeggeri) |
Durata | 12–18 mesi se conservato a -5/+25°C, al riparo da luce/calore |
Normativa | Euro 6/6d – Requisiti di riduzione NOx con SCR |

MIGLIOR ADBLUE 2025: BASF
La nostra redazione elegge BASF AdBlue come miglior AdBlue sul mercato 2025 per qualità costante, purezza e affidabilità nei sistemi SCR di vetture e veicoli commerciali. Scelta ideale per officine e flotte che vogliono ridurre i rischi di cristallizzazioni, depositi e anomalie d’iniezione.
Perché vince
- Purezza controllata (urea automotive-grade 32,5%): riduce il rischio di impurità e ostruzioni iniettore SCR.
- Conformità ISO 22241: specifiche chimico-fisiche e materiali di confezionamento a norma.
- Coerenza lotto-lotto: prestazioni stabili anche in uso intensivo (città/autostrada, flotte).
- Packaging curato: taniche sigillate, beccuccio dedicato → minori contaminazioni in fase di rabbocco.
- Distribuzione ampia: reperibilità e tracciabilità utili per professionisti e grandi utenti.
Quando sceglierlo
- Hai avuto errori AdBlue/SCR o depositi e vuoi minimizzare il rischio di ricorrenza.
- Gestisci flotte o veicoli Euro 6 e cerchi standardizzazione del consumabile.
- Preferisci confezioni sigillate con beccuccio per ridurre contaminazioni da travasi.
Metodologia di valutazione
❓ Domande frequenti
Posso guidare senza AdBlue?
Per un breve periodo, alcuni veicoli permettono la marcia ridotta; tuttavia comparirà il messaggio di mancato avviamento dopo XXX km. Rifornisci al più presto per evitare il fermo.
L’AdBlue scaduto rovina l’impianto?
Può causare efficienza ridotta e DTC di qualità (es. P207F). Se sospetti scadenza o contaminazione, drena e ricarica con prodotto nuovo certificato.
Perché ho P20EE anche con serbatoio pieno?
La causa non è il livello ma l’efficacia della riduzione: verifica iniezione, pressione, cristallizzazioni, sensori NOx e temperature gas (cicli troppo brevi non attivano bene la reazione).
Meglio tanica o rifornimento alla pompa?
Entrambe le soluzioni vanno bene se certificate ISO 22241. La tanica con beccuccio riduce il rischio di contaminazione durante il travaso.
📌 Conclusioni
L’AdBlue è il cuore del sistema SCR: qualità e manutenzione corretta sono decisive per evitare spie, DTC e costose riparazioni. Scegli prodotti ISO 22241, effettua rifornimenti puliti e non ignorare gli avvisi: nella maggior parte dei casi, con una diagnosi metodica si ripristina l’efficienza senza sostituire l’intero sistema.
1 commento
Sergio Ferrini
Uso AdBlue BASF da anni sia per la mia auto che per i mezzi della mia azienda e posso dire che non mi ha mai dato problemi. La qualità si vede: niente cristalli, niente odori strani e soprattutto il sistema SCR funziona sempre al meglio, anche nei mesi più freddi. Ho provato in passato altri marchi, ma con BASF ho trovato una costanza che mi ha convinto a non cambiare più. Per me rimane la scelta più affidabile, soprattutto se si vuole stare tranquilli nel lungo periodo.