Acquistare un'auto usata è sempre un momento emozionante, ma può capitare di notare comportamenti anomali che meritano attenzione. È il caso, ad esempio, della Citroën C3 BlueHDi 100 S&S con motore 1.5 diesel, in cui alcuni proprietari segnalano un tremolio del cambio in quinta marcia. Ma a cosa è dovuto questo problema? E quali altre auto potrebbero essere soggette a una problematica simile?
In questa guida analizziamo il problema e offriamo soluzioni efficaci, suggerendo anche alcuni prodotti che possono aiutarti a mantenere il tuo cambio efficiente.
Natura del Problema: Tremolio del Cambio in Quinta Marcia
Il tremolio avvertito in quinta marcia può derivare principalmente da:
- Problemi al volano bimassa
- Usura o danneggiamento della frizione
- Difetti alla sincronizzazione del cambio
- Supporti motore o cambio deteriorati
Nei motori 1.5 BlueHDi di PSA Group (utilizzati su Citroën, Peugeot, Opel e DS Automobiles), il volano bimassa è un componente soggetto a usura, soprattutto in auto che hanno percorso molti chilometri o che sono state utilizzate spesso in città.
Cosa verificare
Prima di ipotizzare interventi costosi, è importante analizzare:
- Chilometraggio del veicolo
- Modalità di comparsa del tremolio (solo in quinta o anche in altre marce?)
- Eventuali vibrazioni anche da fermo o in accelerazione
- Rumori anomali associati al rilascio della frizione
Un controllo da parte di un'officina specializzata, con test su strada e ispezione visiva del cambio e dei supporti motore, sarà fondamentale.
Quali auto sono compatibili con questa analisi?
Il problema descritto riguarda principalmente vetture equipaggiate con:
- Motore 1.5 BlueHDi PSA (Citroën, Peugeot, Opel, DS)
- Cambio manuale a 5 o 6 rapporti
- Presenza di volano bimassa
Tra i modelli che potrebbero manifestare problematiche analoghe troviamo:
- Citroën C3, C4, Berlingo
- Peugeot 208, 2008, 308
- Opel Crossland X, Grandland X (con motori BlueHDi)
- DS 3 Crossback BlueHDi
Attenzione: questa guida non si applica in modo sicuro a veicoli con motori diversi (es. benzina PureTech o motori TDI di Volkswagen) o a modelli dotati di cambio automatico.
Soluzioni Possibili
A seconda della diagnosi, le principali soluzioni sono:
- Sostituzione del volano bimassa e frizione (se usurati)
- Sostituzione dei supporti motore o cambio (se danneggiati)
- Revisione o sostituzione del cambio (nei casi più gravi)
Se il cambio risulta generalmente preciso nelle altre marce, il problema potrebbe limitarsi a volano o supporti, senza necessità di cambiare tutto il cambio.
Prodotti Consigliati per Migliorare le Prestazioni del Cambio
Se desideri mantenere efficiente il cambio o migliorare lievi difetti, puoi considerare l’uso di questi prodotti:
Additivi per Cambio Manuale
- Liqui Moly Gear Protect – 80 ml: Additivo antiusura che riduce attrito e rumorosità, ideale per cambi manuali usurati.
- Wynn's Trattamento Trasmissione – 125 ml: Migliora la fluidità degli innesti e aiuta a ridurre il rumore del cambio.
Nota: Gli additivi non risolvono problemi gravi come un volano rotto, ma possono migliorare notevolmente il comfort su trasmissioni ancora funzionanti.
Oli per Cambio Manuale
- Total Transmission Dual 9 FE 75W-90 – 1L: Olio di qualità consigliato per molte trasmissioni PSA, migliora scorrevolezza e durata del cambio.
- Motul Gear 300 75W-90 – 1L: Lubrificante sintetico ad alte prestazioni, ideale per proteggere il cambio e facilitare gli innesti anche a freddo.
Quando rivolgersi a un meccanico?
Se il tremolio è intenso o peggiora nel tempo, è fondamentale rivolgersi subito a un'officina per evitare danni maggiori a frizione, volano o cambio.
FAQ
1. È normale un leggero tremolio in quinta marcia?
Un leggerissimo tremolio può essere fisiologico su alcuni motori diesel, ma un tremolio forte o improvviso non è normale e va controllato.
2. Il problema è coperto da garanzia?
Se l’auto è stata acquistata da poco in concessionaria, la riparazione potrebbe rientrare nella garanzia legale sull’usato.
3. Posso continuare a usare l'auto?
Meglio evitare lunghi viaggi o accelerazioni forti finché il problema non viene risolto.
4. Devo sostituire sia frizione che volano?
In caso di volano bimassa usurato, si consiglia la sostituzione in kit (frizione + volano) per garantire un funzionamento ottimale.
Conclusione
Se noti un tremolio del cambio in quinta marcia su una Citroën C3 BlueHDi 1.5 o su veicoli con motori e trasmissioni simili, non trascurare il problema. Una corretta diagnosi, l'uso di prodotti specifici e interventi mirati ti aiuteranno a preservare la tua auto a lungo.