Home › Notizie › TASSE AUTO 2025 – CALCOLO BOLLO E SUPERBOLLO
Da oltre 15 anni aiutiamo automobilisti e officine a orientarsi tra bollo auto e superbollo. Qui trovi metodo, logica di calcolo e esempi pratici per stimare correttamente gli importi, capire le scadenze e cosa fare se sei in ritardo.
🧮 Calcolo bollo: regole e formula
Cos’è: il bollo auto è una tassa regionale calcolata sui kW (potenza a libretto, campo P.2) e sulla classe Euro (campo V.9).
Formula concettuale (schematizzata):
Bollo = (€/kW fascia ≤100 kW) × min(kW, 100) + (€/kW fascia >100 kW) × max(kW−100, 0)
- Le tariffe sono fissate dalle Regioni e variano per classe Euro.
- In molti tariffari i decimali dei kW non si considerano (si usa la parte intera).
- Per l’importo esatto utilizza il Calcolatore ACI (tariffe regionali aggiornate).
📈 Tariffe €/kW: schema indicativo
Valori indicativi spesso adottati (verifica sempre la tua Regione):
Classe Euro | €/kW ≤100 kW | €/kW >100 kW |
---|---|---|
Euro 4–5–6 | 2,58 | 3,87 |
Euro 3 | 2,70 | 4,05 |
Euro 2 | 2,80 | 4,20 |
Le Regioni possono applicare valori diversi e agevolazioni locali (GPL/metano, elettriche, storiche, disabilità): conferma sempre con ACI.
⚡ Superbollo: soglia 185 kW e riduzioni
Cos’è: addizionale erariale nazionale dovuta solo sulla parte di potenza che supera 185 kW.
-
Importo base:
(kW − 185) × 20 €
. - Riduzioni automatiche dalla data di costruzione: 12 €/kW dopo 5 anni, 6 €/kW dopo 10 anni, 3 €/kW dopo 15 anni, 0 € dopo 20 anni.
- Pagamento: F24 ELIDE (codici tributo 3364 tassa, 3365 sanzioni, 3366 interessi).
📊 Esempi numerici
Esempio A — Solo bollo (Euro 6, 88 kW)
Dati: Euro 6, 88 kW; Regione con 2,58 €/kW (≤100 kW).
Calcolo: 88 × 2,58 = € 227,04.
Esempio B — Bollo con kW oltre 100 (Euro 3, 110 kW)
Dati: Euro 3, 110 kW; 2,70 €/kW (≤100) e 4,05 €/kW (>100).
Calcolo: (100 × 2,70) + (10 × 4,05) = 270 + 40,50 = € 310,50.
Esempio C — Superbollo 200 kW (auto “giovane”)
Dati: 200 kW → eccedenza = 15 kW.
Calcolo: 15 × 20 = € 300 (da sommare al bollo regionale).
Esempio D — Superbollo 250 kW con 10 anni
Dati: 250 kW → eccedenza = 65 kW; riduzione 10 anni = 6 €/kW.
Calcolo: 65 × 6 = € 390.

CALCOLO BOLLO AUTO E SUPERBOLLO – ACI
Accedi al servizio ufficiale ACI per calcolare online in pochi secondi l’importo esatto di bollo e superbollo in base alla tua vettura.
🔎 Calcola ora sul sito ACI🗓️ Scadenze e pagamento
- Primo bollo (veicolo nuovo): in generale entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione. Se immatricoli negli ultimi 10 giorni, puoi pagare entro la fine del mese successivo (decorrenza comunque dal mese di immatricolazione).
- Rinnovi: si pagano entro la fine del mese successivo alla scadenza della precedente tassa.
- Superbollo: segue le stesse finestre del bollo; pagamento con F24 ELIDE (codici 3364/3365/3366).
⏱️ Ritardi e ravvedimento
Se paghi in ritardo puoi ridurre le sanzioni con il ravvedimento operoso. In assenza di ravvedimento si applicano sanzioni fino al 30% oltre interessi. Le percentuali e le finestre applicative sono definite dalla tua Regione/Provincia: verifica sempre sul portale ACI o regionale.
❓ Domande frequenti
Perché due auto uguali pagano bolli diversi?
Il bollo è regionale: tariffe €/kW e agevolazioni variano per territorio e classe Euro. Per l’importo esatto usa il calcolatore ACI.
Le auto elettriche pagano il bollo? E il superbollo?
Molte Regioni prevedono esenzioni/riduzioni sul bollo per le EV. Il superbollo si applica solo oltre 185 kW e diminuisce con l’età del veicolo fino ad azzerarsi dopo 20 anni.
Come pago il superbollo e quali codici uso?
Si paga con F24 ELIDE. Codici tributo: 3364 (tassa), 3365 (sanzione), 3366 (interessi). Inserisci la targa nel campo “elementi identificativi”.
Il primo bollo: quando si paga esattamente?
Entro la fine del mese di immatricolazione. Se l’immatricolazione avviene negli ultimi 10 giorni del mese, puoi pagare entro la fine del mese successivo (decorrenza dal mese di immatricolazione).