P0299 – PRESSIONE TURBO BASSA: SINTOMI, CAUSE E SOLUZIONI PROFESSIONALI
0 commenti

Home Problematiche e Guasti P0299 – Pressione turbo bassa

Aggiornato a Settembre 2025 — a cura di Gianni Tritella. Il codice errore P0299 indica underboost: la pressione turbo reale è inferiore al target. In questa guida troverai sintomi, cause, diagnosi step-by-step, test pratici e soluzioni per ripristinare la spinta e proteggere il motore.

Leggi Anche: DTC OBD-II FREQUENTI – P0299, P0171, P0172, P0300, P030x, P0106, P2195, P2196: SIGNIFICATO, SINTOMI, DIAGNOSI E SOLUZIONI

 


Ultimo aggiornamento: 08/09/2025 • Basato su diagnosi d’officina, log OBD e casistiche reali


✅ Introduzione

Il P0299 è un DTC legato alla sovralimentazione insufficiente. La centralina confronterà continuamente Boost Target e Boost Actual: se l’Actual resta sotto soglia per un tempo definito, attiva la modalità recovery e limita la coppia. È frequente su motori turbo benzina e diesel.

ℹ️ Che cos’è il P0299 (Underboost)

Definizione operativa: la pressione di sovralimentazione reale è stabilmente inferiore al target. Le cause spaziano da perdite aria a attuatori/wastegate lenti o bloccati, fino a turbine usurate o sensori aria non plausibili (MAP/MAF).

⚠️ Sintomi su strada

  • Scarsa spinta tra 2.000–3.500 rpm; ripresa e sorpassi “molli”.
  • Spia motore e modalità limp.
  • Fischi/sfiati in accelerazione; consumi anomali.

🔧 Cause più comuni

  • Perdite aria su aspirazione/pressurizzazione: manicotti crepati, intercooler lesionato, fascette lente, corpo farfallato non a tenuta.
  • Wastegate/attuatore bloccato, corsa ridotta o elettrovalvola comando guasta.
  • Turbina usurata (gioco assiale/radiale) o lubrificazione insufficiente.
  • MAP/MAF sporchi/imprecisi; in alcuni casi scarico ostruito (catalizzatore/DPF).

🔎 Diagnosi step-by-step (metodo officina)

  1. Leggi DTC + freeze-frame → giri, carico, velocità, Boost Target/Actual, temp. aria: capisci quando scatta.
  2. Log boost in 3ª/4ª (1.500→4.000 rpm) → l’Actual deve seguire il Target con ritardo minimo.
  3. Smoke test su aspirazione/intercooler/manicotti → individua sfiati invisibili.
  4. Wastegate/attuazione → verifica corsa attuatore, tenuta vuoto/pressione, solenoide comando e tubazioni.
  5. Olio e linea turbo → specifica/viscosità corrette; controlla pressione a caldo (minimo e 2.000–3.000 rpm) e mandata/ritorno turbina.
  6. MAP/MAF plausibilità → KOEO: MAP ≈ barometrica; al minimo stabilità e risposta allo snap-throttle.
  7. Scarico → se sospetti catalizzatore/DPF ostruito, misura contropressione.

🧪 Test pratici fondamentali

1) Log Boost: Target vs Actual

  • Al minimo caldo e in coppia l’Actual deve restare vicino al Target e stabile.
  • In accelerazione progressiva l’Actual deve seguire il Target senza oscillazioni importanti; scarti stabili = perdita o attuatore lento.

2) Wastegate / Attuatore

  • Controlla la corsa (asta libera? finecorsa raggiunti?).
  • Verifica elettrovalvola e tubazioni depressione/pressione.

3) Smoke test & tenuta linea aria

  • Immetti fumo a motore spento; osserva giunti, manicotti, intercooler, valvole.
  • Le micro-crepe spesso si aprono solo in pressione: ispeziona dopo una tirata breve.

4) Olio & alimentazione turbina

  • Olio conforme e pulito; pressione bassa a caldo “siede” il turbo.
  • Ispeziona la mandata/ritorno per morchie e restrizioni.

🛠️ Interventi risolutivi (dal semplice al complesso)

  • Ripristina la tenuta dell’aria (manicotti, intercooler, fascette); pulisci corpo farfallato e sensore MAP.
  • Wastegate/solenoide → sostituzione se bloccati/lenti; verifica tubazioni vacuum.
  • Turbina → se presente gioco o trafilamento: unità nuova/revisionata + lavaggio circuito olio e priming prima dell’avviamento.
  • Scarico → ripristino catalizzatore/DPF se ostruiti e ricerca causa (misfire, olio in combustione).
Bardahl Turbo Protect 300ml

BARDAHL – Turbo Protect 300 ml

Additivo protettivo che riduce usura e ossidazione del gruppo turbina. Utile dopo interventi o su auto con uso gravoso.

🛒 Acquista su Amazon

💰 Costi indicativi

Intervento Descrizione Forchetta*
Diagnosi P0299 OBD, log boost, smoke test, prova su strada €60–€150
Ripristino linea aria Manicotti/intercooler/fascette €120–€350
Attuatore/wastegate Attuatore + elettrovalvola comando €180–€420
Turbina Nuova/revisionata + olio/filtri + lavaggio circuito €700–€1.400

*Prezzi indicativi IVA esclusa; variabili per zona, ricambi e stato del veicolo.

🛡 Prevenzione & buone pratiche

  • Olio e filtro conformi (viscosità e approvazioni OEM) con tagliandi ogni 10–15.000 km o 12 mesi.
  • Warm-up/cool-down: evita tirate a freddo; dopo tratti autostradali lascia 40–60 s al minimo prima di spegnere.
  • Controllo periodico di manicotti, fascette e intercooler (specie su vetture con chilometraggi alti).
VALVOLINE SynPower XL-III C3 5W30

VALVOLINE SynPower XL-III C3 5W30

Olio 100% sintetico con specifiche per motori turbo Euro 4/5. Protezione e pulizia dei condotti olio.

🛒 Acquista su Autoricambi Tritella

❓ FAQ – Domande frequenti

Posso guidare con il P0299 attivo?

Meglio evitare: in recovery la coppia è limitata e i sorpassi diventano rischiosi. Se la causa è una perdita aria, la turbina lavora fuori mappa e si usura più in fretta.

Come distinguo una perdita aria da una turbina stanca?

Con smoke test e log Target/Actual. Se trovi sfiati e li ripari, spesso il P0299 scompare. Se la linea aria è a tenuta ma persiste fischio metallico/fumo azzurro, sospetta la turbina.

Il P0299 può dipendere solo dal sensore?

Sì: un MAP sporco/guasto o cablaggi ossidati possono simulare underboost. Verifica plausibilità (KOEO = MAP≈baro) prima di sostituire componenti costosi.

Dopo aver sostituito la turbina, cos’altro va fatto?

Lavaggio circuito olio, olio/filtri nuovi e priming della turbina. Controlla anche PVC/aspirazione e aggiorna eventuali TSB/soft ECU.

📌 Conclusioni

Il P0299 non è un verdetto, ma un campanello d’allarme. Con una diagnosi ordinata (freeze-frame, log boost, smoke test) individui la causa — spesso una semplice perdita. Agendo presto risparmi sulla turbina e riporti la vettura alla spinta originaria.


lascia un commento