P0172 – MISCELA RICCA (BANK 1): SINTOMI, DIAGNOSI E SOLUZIONI PROFESSIONALI
0 commenti

HomeProblematiche e GuastiP0172 – Miscela ricca (Bank 1)

Aggiornato a Settembre 2025 — a cura di Gianni Tritella. Il codice errore P0172 – Miscela combustibile troppo ricca (Bank 1) significa che il motore riceve troppo carburante o troppa poca aria. Qui trovi sintomi, cause, diagnosi step-by-step e soluzioni basate su casistiche reali d’officina.

Leggi Anche: DTC OBD-II FREQUENTI – P0299, P0171, P0172, P0300, P030x, P0106, P2195, P2196: SIGNIFICATO, SINTOMI, DIAGNOSI E SOLUZIONI

Ultimo aggiornamento: 08/09/2025 • Basato su diagnosi d’officina e bollettini tecnici OEM


P0172 – Miscela ricca (Bank 1): guida pratica a sintomi, diagnosi e soluzioni

✅ Introduzione

Quando compare P0172, l’ECU rileva che il rapporto aria/benzina è troppo ricco sul Bank 1. In pratica i correttori carburazione (STFT/LTFT) sono negativi perché la centralina toglie benzina per rientrare nel target. Ignorare il problema porta a consumi elevati, candele imbrattate, olio diluito e rischio di danni al catalizzatore per eccesso di carburante incombusto.

ℹ️ Che cos’è il P0172 (miscela troppo ricca)

Definizione operativa: i correttori a lungo termine (LTFT) diventano negativi oltre soglia (es. < −10÷−15%) perché la ECU compensa un eccesso di carburante o un deficit d’aria. Le cause spaziano da iniettori che trafilano, pressione benzina troppo alta, EVAP purge bloccata aperta, a MAF/MAP non plausibili e ostruzioni lato aria.

⚠️ Sintomi su strada

  • Odore di benzina allo scarico, fumo nero in accelerazione.
  • Consumi chiaramente peggiori, minimo irregolare a caldo.
  • Avviamento lungo a caldo (iniettori che gocciolano), candele nere.
  • Spia motore e talvolta codici correlati (P2196, P0106, P0175, misfire).

🔧 Cause più comuni (ordinate per frequenza reale)

  • EVAP purge bloccata aperta → vapori carburante extra al minimo/parzializzato.
  • Iniettori che trafilano o con spray pattern alterato; su GDI anche imbrattamento puntale.
  • Pressione carburante alta (regolatore guasto, FPR senza riferimento, ritorno occluso; su returnless: sensore rail/driver pompa).
  • MAF/MAP non plausibili (MAF sovrastima flusso; MAP sballato → arricchisce).
  • Ostruzioni lato aria: filtro aria saturo, farfalla/condotti sporchi, corpo farfallato non allineato.
  • ECT/IAT errati (motore “percepito” freddo → arricchimento eccessivo).
  • Lambda pre-cat “stuck rich” o lenta che guida i correttori verso il ricco (attenzione: spesso è effetto, non causa).
  • Su GPL: mappa troppo ricca, pressione riduttore alta, filtri saturi.

🔎 Diagnosi step-by-step (checklist operativa)

  1. Leggi DTC + freeze-frame → giri, temp. acqua/aria, carico, velocità. Capisci quando scatta (minimo caldo? autostrada?).
  2. STFT/LTFT → a minimo e a 2.500 rpm. Soglie indicative: LTFT < −10÷−15% con STFT mediamente negativo.
  3. EVAP purgepinch test del tubo verso collettore a minimo (solo diagnostico): se i correttori tornano verso 0, la purge trafiltra.
  4. Pressione carburante → minimo e carico, confronto con dati OEM. Se alta: FPR/regolatore, sensore rail, comando pompa, ritorno occluso.
  5. Iniettori → prova balance e leak-down; ispezione candele (nere/umide) e odore benzina nell’olio.
  6. MAF/MAP plausibilità → MAF: reattività a snap-throttle, cablaggi; MAP KOEO ≈ barometrica, al minimo coerente con vuoto.
  7. Lato aria → filtro, condotti, farfalla sporca, PCV bloccata chiusa (meno aria al minimo).
  8. Lambda pre-cat → se “stuck rich”, prima escludi cause di arricchimento; sostituisci solo se lenta o difettosa documentata.

🧪 Test pratici fondamentali

1) Fuel trims: come si muovono

  • A minimo caldo: LTFT molto negativo (es. −12%) + STFT negativo → sospetta EVAP, iniettori che gocciolano o aria ostruita.
  • A 2.500 rpm: se i correttori migliorano, la ricchezza è più evidente al minimo → EVAP/iniettori. Se restano negativi → pressione alta/sensori.

2) EVAP purge – prova rapida

  • Isola temporaneamente la purge a minimo. Se il numero di giri sale e i trims tornano verso 0, la valvola non tiene.

3) Pressione carburante

  • Misura con manometro/scanner. Se la pressione è oltre specifica o non varia col vuoto sul FPR → regolatore guasto o linea ritorno ostruita.

4) Iniettori – balance/leak

  • Caduta di pressione uniforme tra cilindri. Se uno scende più degli altri o la pressione cala a motore spento → iniettore trafila.

5) MAF/MAP plausibilità

  • MAF che sovrastima flusso → trims negativi. Pulisci con spray idoneo e verifica connettori/massa/5V.

🛠️ Interventi risolutivi (dal semplice al complesso)

  • Lato aria: filtro nuovo, pulizia corpo farfallato/condotti; verifica PCV e allineamento farfalla.
  • EVAP purge: sostituzione elettrovalvola e controllo canister/tubi se trafilano.
  • MAF/MAP: pulizia MAF con spray specifico; sostituzione sensori solo con evidenza di difetto.
  • Pressione carburante: ripristina FPR/regolatore; su returnless controlla sensore rail/driver pompa e eventuale update software.
  • Iniettori: pulizia a ultrasuoni su banco con verifica portata; se gocciolano → sostituzione (set coerente).
  • Lambda pre-cat: sostituisci solo se “stuck rich”/lenta confermata dopo aver escluso cause a monte.
AREXONS 9844 Pulitore Iniettori Diesel Professionale 325 ml

AREXONS 9844 – PULITORE INIETTORI DIESEL 325ml

Additivo professionale per motori diesel: pulisce gli iniettori, ottimizza la combustione e riduce consumi e fumosità allo scarico.

🛒 Acquista su Autoricambi Tritella

💰 Costi indicativi

Intervento Descrizione Forchetta*
Diagnosi P0172 OBD, STFT/LTFT, purge test, pressione rail €60–€120
Ripristino lato aria Filtro, farfalla, condotti, PCV €70–€200
EVAP purge Elettrovalvola + tubazioni €70–€180
MAF/MAP Pulizia/sostituzione sensore e ripristino cablaggi €40–€70 / €120–€220
Pressione carburante Regolatore/FPR, sensore rail, driver pompa €120–€380
Iniettori benzina Pulizia banco/sostituzione (cad.)* €40–€80 / €90–€180*

*Prezzi indicativi IVA esclusa; variabili per zona, ricambi e modello. Su GDI i costi per iniettore sono generalmente più alti.

🛡 Prevenzione & buone pratiche

  • Filtri aria in ordine e aspirazione pulita (niente filtri oliati su MAF sensibili).
  • Carburante di qualità e manutenzione periodica EVAP/PCV.
  • Tagliandi puntuali per evitare morchie che alterano pressione/attuatore pompa.
  • Su GPL: verifica filtri e fine-tuning mappa per evitare arricchimenti cronici.

❓ FAQ – Domande frequenti

Guidare con P0172 è rischioso?

Sì: la miscela ricca aumenta consumi, imbratta candele e può danneggiare il catalizzatore per carburante incombusto. Meglio intervenire subito.

È sempre colpa degli iniettori?

No. Spesso è la EVAP purge che trafiltra o una pressione carburante alta. Gli iniettori sono una delle cause, non l’unica.

Devo cambiare subito la lambda se la lettura è ricca?

Prima escludi le cause a monte (EVAP, pressione, iniettori, MAF/MAP). Sostituisci la lambda solo se lenta o “stuck rich” confermata.

Come capisco se è EVAP?

Al minimo, isola temporaneamente la purge: se i correttori tornano verso 0 e il regime cambia, la valvola non tiene.

Su GDI i costi sono più alti?

In genere sì: iniettori ad alta pressione e componenti rail hanno costi maggiori e richiedono procedure dedicate di diagnosi e tenuta.

📌 Conclusioni

P0172 non va “spento” a caso. Con una checklist ordinata (freeze-frame → trims → EVAP → pressione → iniettori → MAF/MAP → lambda) trovi la causa senza sostituzioni inutili. Risolvere presto protegge il catalizzatore e riporta consumi e regolarità di marcia alla normalità.


lascia un commento