JEEP AVENGER: PROBLEMI PIÙ COMUNI E GUASTI RISCONTRATI NEL 2025
4 commenti

Articolo aggiornato al 18 Agosto 2025

Jeep Avenger (termica ed elettrica) — guida ai problemi più comuni 2023–2025: sintomi, cause, soluzioni e costi medi. Focus su 1.2 PureTech, perdite olio, Start&Stop, raffreddamento e DPF.


✅ Introduzione

La Jeep Avenger, primo SUV 100% elettrico di Jeep (disponibile anche in versione termica Mild Hybrid), ha avuto ottimi risultati grazie a design, dimensioni compatte e versatilità urbana. Tra 2024 e 2025 sono però emerse alcune problematiche ricorrenti segnalate da proprietari e officine. In questa guida trovi sintomi, cause probabili, soluzioni e costi realistici.

Tappetini Jeep Avenger

Jeep Avenger 2023–2025 Tappetini in gomma antiscivolo

Acquistalo su Amazon

*Link affiliato: potremmo ricevere una piccola commissione, senza costi aggiuntivi per te.


1) Motore 1.2 PureTech: usura precoce cinghia

Il motore 1.2 PureTech (diffuso su vari modelli Stellantis) può presentare usura precoce della cinghia di distribuzione con possibile contaminazione dell’olio. In casi estremi, si arriva a interventi importanti in garanzia.

Sintomi tipici

  • Rumori anomali in zona distribuzione
  • Spia motore e modalità protezione
  • Calano prestazioni e regolarità

Approfondisci: Motore 1.2 PureTech: guida completa


2) Perdite di olio (testata, tubi, carter)

Diverse segnalazioni indicano trasudamenti o perdite con punti critici su guarnizione testata, tubi olio e carter. Se ignorate, possono compromettere la lubrificazione e causare danni meccanici.


3) Start & Stop: sintomi e soluzioni

Comportamenti incoerenti (attivo/inattivo), inattività anche con batteria carica o riavvii lenti sono spesso collegati a batteria non idonea (EFB/AGM), stato di carica insufficiente o sensori ambientali.

Guida dedicata: Jeep Avenger Start&Stop


4) Sistema di raffreddamento: perdite e surriscaldamenti

Casi di perdite radiatore, pompa acqua e termostato difettosi possono portare a surriscaldamenti in estate o nel traffico. Controlli periodici e liquido corretto aiutano a prevenire.

Approfondisci: Raffreddamento Avenger: cosa sapere


5) DPF (versioni termiche): intasamento in uso urbano

Nella guida cittadina frequente, il DPF può non rigenerare correttamente: compaiono spie, calo prestazioni e consumi più alti. Nei casi peggiori serve rigenerazione forzata o sostituzione.

Batteria Varta Blue Dynamic EFB N70

Batteria Varta Blue Dynamic EFB N70 — 70Ah 760A

Acquistalo su Amazon

*Link affiliato: potremmo ricevere una piccola commissione, senza costi aggiuntivi per te.


💰 Costi medi (2025) + tempi officina

Intervento Soluzione tipica Costo medio Tempo
Cinghia distribuzione (1.2 PureTech) Sostituzione kit + olio/filtri €650–€1.000 1–2 gg
Perdite olio Guarnizioni/tubi/carter €150–€450 2–5 h
Start & Stop Batteria EFB/AGM + diagnosi sensori €180–€320 1–2 h
Raffreddamento Radiatore/pompa/termostato €220–€600 2–5 h
DPF intasato Rigenerazione forzata / sostituzione €120–€350 / €700–€1.200 1–4 h

*Prezzi indicativi IVA esclusa; variano per sede, disponibilità ricambi e diagnosi.


❓ Domande Frequenti

Quali sono i problemi più comuni della Jeep Avenger?

Cinghia 1.2 PureTech, perdite olio, Start&Stop incoerente, raffreddamento e DPF nelle versioni termiche.

La versione elettrica ha difetti diversi?

Per l’elettrica, le segnalazioni riguardano più spesso infotainment, ricarica domestica e climatizzazione; niente DPF o cinghia.

Quanto costa sostituire la cinghia del 1.2 PureTech?

In media €650–€1.000 con olio/filtri e manodopera, a seconda dell’officina.

Come prevenire l’intasamento del DPF?

Percorsi extraurbani periodici, gasolio di qualità, manutenzione puntuale e verifiche diagnosi quando compaiono spie.


📌 Conclusioni

La Jeep Avenger è interessante per chi cerca un B-SUV moderno e cittadino, ma conviene conoscere i difetti noti per prevenire spese. Con manutenzione corretta, aggiornamenti e diagnosi tempestive, l’esperienza d’uso rimane soddisfacente.

Scritto da Gianni Tritella

General Manager di Autoricambi Tritella. Oltre 15 anni nel settore automotive: supporto automobilisti e meccanici nella scelta dei componenti e nella risoluzione dei problemi, basandomi su dati reali e confronto continuo con le officine.

Seguimi su:

4 commenti

Angela

Angela

Ho avuto lo stesso problema della signora Elena,la mia auto con 3000 Km si e fermata di colpo in mezzo al traffico , fortuna che un signore di passaggio sicuramente esperto ha staccato un morsetto della batteria e l’auto e ripartita . Ora èda un mese e mezzo che la mia auto si trova in officina della concessionaria

elena

elena

Avenger mhev presa pochi mesi fa, 3000 KM, mi si ferma il motore termico in autostrada con messaggio improvviso “premere freno e start”, (nessun altro messaggio di errore !!!) va ancora avanti per un pò in elettrico ovviamente sempre più piano fino che grazie al cielo c’è la corsia di emergenza. Staccando e riattaccando la batteria (operazione forse superflua ma non si sa mai) la macchina è ripartita e ha potuto fare i 200km restanti del viaggio senza problemi. Attualmente in attesa di diagnosi in quanto i concessionari sono tutti chiusi per ferie. Bella roba ! Nuova in garanzia ! Come potrò mai più guidare tranquilla ??

Giorgio

Giorgio

Macchina bella ma piena di difetti

Giovanni Musolino

Giovanni Musolino

Interessante

lascia un commento