VOLKSWAGEN TIGUAN 2024: RECENSIONI, PROBLEMI E NOVITÀ DELLA TERZA GENERAZIONE
0 commenti

La Volkswagen Tiguan 2024 rappresenta la terza generazione di uno dei SUV più amati e venduti d'Europa. Con un design completamente rinnovato, un concentrato di tecnologia all'avanguardia e nuove motorizzazioni ibride plug-in, il nuovo modello punta a ridefinire gli standard del segmento C-SUV. In questo articolo esamineremo nel dettaglio le principali caratteristiche, le recensioni degli esperti e degli utenti, nonché i problemi riscontrati dopo i primi mesi di utilizzo. 🚗💡


🌟 Caratteristiche principali della nuova Tiguan 2024

  • Design elegante e dinamico: linee più fluide, calandra frontale completamente ridisegnata, fari LED HD Matrix e look più sportivo.

  • Interni digitali e minimalisti: cockpit completamente digitale da 10,25” e nuovo display centrale da 12,9” (fino a 15” su richiesta), comandi touch intuitivi e materiali soft-touch di qualità.

  • Comfort premium: sedili ErgoActive regolabili elettricamente, con funzione massaggio e ventilazione sulle versioni più accessoriate.

  • Ampia scelta di motori: benzina 1.5 TSI, diesel 2.0 TDI e due varianti plug-in hybrid eHybrid (204 e 272 CV), con un'autonomia in elettrico fino a 100 km.

  • Tecnologia e sicurezza: sistemi di assistenza alla guida di livello 2, come Travel Assist, Lane Assist, Emergency Assist, Park Assist Pro con parcheggio da remoto tramite smartphone.


📝 Recensioni Volkswagen Tiguan 2024: cosa ne pensa chi l'ha provata

Le principali testate automobilistiche italiane ed europee sono concordi nel definire la nuova Tiguan come uno dei SUV più equilibrati e completi della categoria:

  • Motorionline evidenzia la qualità costruttiva, il comfort acustico e la sensazione premium a bordo.

  • Quattroruote premia la versatilità, lo spazio per passeggeri e bagagli e la grande fluidità di marcia, specialmente sulle versioni ibride.

  • Auto Express segnala come punto forte l'autonomia in elettrico della versione eHybrid, ideale per l'uso quotidiano urbano.

Gli utenti apprezzano in particolare:

  • la silenziosità a bordo,

  • il design più moderno,

  • il sistema infotainment intuitivo,

  • la guida fluida e sicura anche su lunghi tragitti.


⚠️ Problemi riscontrati sulla Tiguan di terza generazione

Come per ogni nuovo modello, anche la Tiguan 2024 ha presentato alcune criticità nei primi mesi di commercializzazione. Ecco i problemi più frequentemente segnalati dagli utenti:

Leggi Anche: VOLKSWAGEN TIGUAN 2024: TUTTI I PROBLEMI RISCONTRATI E COSA SAPERE PRIMA DELL'ACQUISTO

1. Bug software e infotainment instabile

Diversi proprietari hanno riscontrato malfunzionamenti nel sistema infotainment, come crash improvvisi, riavvii, e problemi con Android Auto e Apple CarPlay. Alcuni problemi sono stati già corretti tramite aggiornamenti OTA (over the air).

2. Scarica della batteria da 12V

In particolare sulle versioni plug-in hybrid, alcuni utenti hanno segnalato casi di batteria ausiliaria scarica durante la ricarica. Volkswagen ha dichiarato di essere al lavoro su una soluzione software definitiva.

3. Frenate automatiche non richieste in retromarcia

Alcuni guidatori hanno riportato attivazioni del sistema di frenata automatica senza reali ostacoli visibili, probabilmente a causa di una taratura eccessivamente prudente dei sensori posteriori.

4. Problemi di accensione

Sporadicamente, la Tiguan non si avvia pur con sistema elettrico funzionante. Alcuni casi sono stati associati a difetti nel modulo d'accensione o nella gestione delle chiavi.

✅ La casa madre ha rassicurato i clienti: gran parte delle anomalie sono già note e verranno gestite tramite aggiornamenti software e interventi in garanzia.


🤔 Conviene acquistare la Tiguan 2024?

La risposta è sì, soprattutto per chi cerca un SUV tecnologico, sicuro e con consumi contenuti. La terza generazione della Tiguan punta su:

  • una gamma di motori completa,

  • un ottimo compromesso tra dinamica di guida e comfort,

  • soluzioni tecnologiche da segmento premium,

  • ampio spazio interno e modularità del bagagliaio,

  • costi di gestione contenuti nelle versioni ibride plug-in.

I problemi iniziali, per quanto presenti, sono circoscritti e in fase di risoluzione. È consigliato attendere qualche mese o assicurarsi che l'auto sia aggiornata all'ultima versione software.


📈 Domande frequenti sulla Volkswagen Tiguan 2024

• Quanto costa la nuova Tiguan 2024? Il prezzo parte da circa 38.000 euro per la versione base, fino a oltre 52.000 euro per le varianti plug-in più accessoriate.

• L'autonomia elettrica è reale? Nella versione eHybrid è possibile percorrere fino a 100 km in elettrico nel ciclo WLTP. Nell'uso urbano reale, ci si attesta intorno ai 75-85 km.

• Quali sono i concorrenti diretti? Peugeot 3008, Ford Kuga, Hyundai Tucson, Toyota RAV4 e Kia Sportage sono i principali rivali.

• Quando è prevista la disponibilità completa nelle concessionarie? Le consegne sono iniziate nel primo trimestre del 2024, ma alcune motorizzazioni (come l'eHybrid 272 CV) sono disponibili da metà anno.


📆 Conclusione

La Volkswagen Tiguan 2024 si conferma una delle migliori proposte del segmento SUV medio. È elegante, tecnologica, sicura e adatta a un pubblico molto ampio, dalle famiglie ai professionisti. Se stai valutando un nuovo SUV per il 2024, la nuova Tiguan merita sicuramente una prova su strada. 🚙🌿

lascia un commento