Il sistema AdBlue, presente su molti veicoli diesel Euro 6, è progettato per ridurre le emissioni di ossidi di azoto (NOx). Tuttavia, quando si verifica un malfunzionamento o compare un messaggio di errore AdBlue sul cruscotto, è fondamentale capire cosa sta succedendo e come intervenire per evitare problemi più gravi.
🔧 COS’È IL SISTEMA ADBLUE E COME FUNZIONA
AdBlue è una soluzione a base di urea che viene iniettata nel sistema di scarico per trasformare gli NOx in azoto e vapore acqueo. Il sistema è gestito da una centralina dedicata che controlla:
-
La quantità di AdBlue iniettata
-
Il livello del liquido nel serbatoio
-
La qualità del liquido
-
Il corretto funzionamento della pompa e degli iniettori
⚠️ I PRINCIPALI MESSAGGI DI ERRORE RELATIVI AD ADBLUE
Ecco i messaggi più frequenti che possono comparire sul display dell’auto:
1. "Rifornire AdBlue: impossibile avviare il motore tra XXX km"
➡️ Cosa significa: Il livello di AdBlue è basso e va rabboccato quanto prima.
✅ Soluzione: Effettua il rifornimento con un liquido certificato ISO 22241.
2. "Errore sistema AdBlue" o "Controllare sistema AdBlue"
➡️ Cosa significa: C’è un guasto alla centralina, all’iniettore o ai sensori.
✅ Soluzione: Serve una diagnosi con tester professionale per individuare l’errore (es. P20E8, P204F, P207F).
3. "Qualità AdBlue insufficiente"
➡️ Cosa significa: Il liquido inserito non è conforme oppure è scaduto.
✅ Soluzione: Svuotare il serbatoio e sostituire con AdBlue di alta qualità.
4. "Sistema AdBlue bloccato. Avvio del motore non possibile"
➡️ Cosa significa: È stata ignorata la manutenzione per troppo tempo o c’è un grave guasto.
✅ Soluzione: È necessario l’intervento di un’officina autorizzata per sbloccare la centralina e resettare il sistema.
5. Spia motore accesa insieme al messaggio AdBlue
➡️ Cosa significa: Il problema può essere collegato al sistema SCR (Selective Catalytic Reduction).
✅ Soluzione: Occorre una diagnosi completa con lettura dei codici guasto (es. P2200, P229F, P2BA9).
🛠️ COME RESETTARE IL SISTEMA ADBLUE
In alcuni casi, il sistema si resetta automaticamente dopo il rifornimento, ma in presenza di errori più complessi può essere necessario:
-
Utilizzare uno strumento OBD professionale
-
Aggiornare la centralina del motore (ECU)
-
Azzerare i parametri di errore da officina
⚠️ Attenzione: il reset manuale da solo NON risolve il problema se c’è un guasto meccanico o elettronico.
🚘 MARCHE PIÙ COINVOLTE NEGLI ERRORI ADBLUE
I messaggi di errore AdBlue si riscontrano più frequentemente su auto come:
-
Peugeot/Citroën (es. errore P20E8 BlueHDi)
-
Renault (Clio, Captur, Megane dCi)
-
Volkswagen/Audi/Seat/Skoda (motori TDI con SCR)
-
BMW (serie con motori diesel Euro 6)
-
Mercedes-Benz (modelli con BlueTEC)
🧊 ALCUNI CONSIGLI PRATICI
-
Rifornisci sempre con AdBlue originale o certificato ISO 22241
-
Evita di viaggiare con il livello troppo basso
-
Non conservare l’AdBlue troppo a lungo: scade dopo circa 12 mesi
-
In inverno, il liquido può cristallizzarsi se esposto a temperature sotto i -11°C
❓ DOMANDE FREQUENTI
🟠 Dove posso acquistare AdBlue affidabile?
Puoi acquistare AdBlue certificato presso Autoricambi Tritella, rivenditore di ricambi auto con consegna rapida e assistenza tecnica.
🟠 Quanto costa riparare un guasto al sistema AdBlue?
Dipende dalla causa: un sensore può costare 50-150€, mentre una pompa o l'iniettore superano anche i 500€.
🟠 Posso disattivare il sistema AdBlue?
No. È illegale e comporta il ritiro della revisione e pesanti sanzioni. Inoltre, compromette la garanzia e l’omologazione del veicolo.
🔚 CONCLUSIONI
Il sistema AdBlue è fondamentale per rispettare le normative ambientali, ma quando compaiono errori o malfunzionamenti, è importante intervenire tempestivamente. Ignorare un messaggio di errore AdBlue può portare al blocco dell’auto. Per evitare guasti e viaggiare sicuri, affidati a professionisti e utilizza sempre prodotti di qualità.