Negli ultimi anni, sempre più proprietari di veicoli Citroën, Peugeot, DS e Opel con motorizzazione 1.2 PureTech hanno segnalato un problema grave e ricorrente: la cinghia di distribuzione a bagno d'olio (nota anche come wet belt) tende a degradarsi molto prima del previsto. Questo difetto non è solo fastidioso: può portare a danni costosi e talvolta irreversibili se non viene rilevato e gestito in tempo. In questo articolo analizziamo in modo approfondito il funzionamento della wet belt, le sue criticità e le conseguenze meccaniche più serie, tra cui l'usura anomala delle candele, il surriscaldamento della testata e l'ostruzione del circuito di lubrificazione.
Leggi anche: I PRINCIPALI PROBLEMI DEL MOTORE 1.2 PURETECH: COSA SAPERE E COME PREVENIRLI
🛠 COS'È LA CINGHIA A BAGNO D'OLIO (WET BELT)
La cinghia a bagno d'olio è una soluzione tecnica progettata per ridurre gli attriti e migliorare l'efficienza del motore. A differenza delle tradizionali cinghie a secco, questa è immersa nell'olio motore e lavora in condizioni più "lubrificate". In teoria, la durata dovrebbe essere più lunga e la rumorosità inferiore. Ma nella pratica, su molti motori 1.2 PureTech, accade l'opposto.
⚠️ I PROBLEMI PIÙ GRAVI: COSA SUCCEDE DAVVERO
Con l'uso, la cinghia a bagno d'olio tende a sfaldarsi e a rilasciare micro-residui di gomma all'interno del circuito dell'olio. Questo processo può iniziare anche prima dei 50.000 km, molto prima dei 100.000 km previsti dalla casa madre.
Gli effetti a catena:
-
Ostruzione del circuito dell'olio, specialmente nel passaggio verso la pompa olio
-
Lubrificazione insufficiente delle parti in movimento, come valvole, camme e albero motore
-
Surriscaldamento della testata, con rischio di deformazione o rottura
-
Rottura o usura precoce delle candele, che lavorano in condizioni termiche instabili
-
Accensione spia motore e codice errore P0011/P0016 legati alla fasatura
🔎 COME RICONOSCERE IL PROBLEMA
I sintomi più frequenti sono:
-
Spia olio accesa o pressione olio anomala
-
Spia motore accesa e motore che gira male
-
Vibrazioni al minimo e perdita di potenza
-
Consumo elevato di olio e carburante
-
Difficoltà in avviamento, soprattutto a freddo
🔧 COSA FARE: CONSIGLI PRATICI
1. Anticipare la sostituzione della cinghia
Non aspettare i 100.000 km consigliati: meglio intervenire tra i 50.000 e i 60.000 km, soprattutto se guidi molto in città o in condizioni gravose.
2. Verifica frequente del livello e della qualità dell'olio
Controlla ogni 5.000 km. Se l'olio è scuro, troppo denso o presenta residui visibili, è il momento di approfondire.
3. Utilizza solo olio motore conforme alle specifiche PSA
Non tutti gli oli sono adatti al funzionamento con cinghia a bagno d'olio. Usa sempre lubrificanti di alta qualità (es. 0W30 ACEA C2).
4. Diagnosi elettronica periodica
Effettua un check ECU per intercettare in anticipo eventuali errori di sincronizzazione o pressione olio anomala.
❌ ERRORI COMUNI DA EVITARE
-
Aspettare che il motore dia sintomi evidenti prima di intervenire
-
Pensare che un semplice cambio olio risolva tutto
-
Usare ricambi non originali o non certificati
-
Affidarsi ad officine non specializzate nel gruppo PSA
❓ FAQ: DOMANDE FREQUENTI
Tutti i motori PureTech hanno questo problema?
Non tutti, ma il difetto è stato segnalato in modo ricorrente su molti modelli dal 2014 in poi. I più colpiti sono quelli Euro 6B e 6C.
La casa madre copre la riparazione in garanzia?
Dipende dal chilometraggio, dall'età del veicolo e dalla presenza di richiami ufficiali. Alcuni interventi sono stati riconosciuti, ma serve sempre una verifica presso il concessionario.
È pericoloso continuare a guidare con la cinghia danneggiata?
Sì. Il rischio è di grippare il motore o fondere la testata per mancanza di lubrificazione. Anche una semplice candela danneggiata può portare a danni al catalizzatore.
Se possiedi un'auto con motore 1.2 PureTech e vuoi mantenerla in perfetta efficienza, non sottovalutare il controllo della cinghia di distribuzione. Prevenire è molto meno costoso che riparare.
Per altri contenuti utili, guide alla manutenzione e ricambi di qualità per la tua auto, visita autoricambitritella.it.