Nel primo trimestre del 2025 il mercato automobilistico italiano ha confermato alcune certezze e regalato nuove sorprese. Dai modelli più amati alle alimentazioni più scelte, scopriamo insieme quali sono state le auto più vendute da gennaio a marzo 2025 e le loro principali motorizzazioni.
🚗 CLASSIFICA GENERALE: LE AUTO PIÙ VENDUTE (GENNAIO-MARZO 2025)
-
Fiat Panda – 37.808 unità (motorizzazione: ibrida leggera)
-
Dacia Sandero – 16.650 unità (benzina/GPL)
-
Citroën C3 – 15.426 unità (benzina ed elettrica)
-
Jeep Avenger – 14.307 unità (elettrica e mild hybrid)
-
Peugeot 208 – 11.674 unità (benzina, diesel, elettrica)
-
Dacia Duster – 10.739 unità (GPL, benzina)
-
Toyota Yaris – 10.295 unità (ibrida full hybrid)
-
MG ZS – 9.390 unità (benzina ed elettrica)
-
Toyota Yaris Cross – 9.297 unità (ibrida full hybrid)
-
Opel Corsa – 7.963 unità (benzina, elettrica)
Leggi Anche: PROBLEMI PRINCIPALI DELLA NUOVA DACIA SANDERO: COSA SAPERE PRIMA DI ACQUISTARLA
⚡ LE AUTO IBRIDE PIÙ VENDUTE A MARZO 2025
-
Fiat Panda (ibrida leggera): 12.581 unità
-
Toyota Yaris: 3.784 unità
-
Toyota Yaris Cross: 3.735 unità
-
Nissan Qashqai: 3.581 unità
-
Ford Puma: 2.916 unità
Le ibride si confermano la prima scelta degli italiani, con una quota di mercato del 45,4%.
Leggi Anche: Quali sono i difetti della Panda Hybrid?
⛽ AUTO A BENZINA: I MODELLI PIÙ POPOLARI
-
Citroën C3: 4.740 unità
-
Opel Corsa: 3.075 unità
-
Peugeot 208: 2.997 unità
-
Volkswagen T-Cross: 2.344 unità
-
MG ZS: 2.336 unità
La benzina resta una scelta diffusa, soprattutto tra i modelli compatti urbani.
💨 DIESEL: UN SETTORE CHE RESISTE
-
Alfa Romeo Tonale: 1.469 unità
-
Volkswagen Tiguan: 1.465 unità
-
Mercedes GLA: 1.175 unità
-
Volkswagen T-Roc: 929 unità
-
Audi Q3: 911 unità
Il diesel tiene tra SUV e crossover, dove le percorrenze elevate e l'efficienza restano priorità.
🔌 ELETTRICHE: LA SFIDA CONTINUA
-
Tesla Model 3: 1.565 unità
-
Dacia Spring: 655 unità
-
Tesla Model Y: 649 unità
-
Citroën C3: 373 unità
-
Renault 5: 315 unità
Nonostante incentivi e modelli sempre più accessibili, le auto 100% elettriche rappresentano solo il 5,4% del mercato.
🌋 GPL: UNA SCELTA ECONOMICA
-
Dacia Sandero: 4.610 unità
-
Dacia Duster: 2.169 unità
-
Renault Captur: 1.497 unità
-
Renault Clio: 1.008 unità
-
DR 5.0: 887 unità
Il GPL continua a essere scelto da chi vuole contenere i costi, senza rinunciare all'autonomia.
⚡️ IBRIDE PLUG-IN: UNA NICCHIA CRESCENTE
-
BYD Seal-U: 1.435 unità
-
Toyota C-HR: 703 unità
-
Volkswagen Tiguan: 380 unità
-
BMW X1: 347 unità
-
Jeep Renegade: 305 unità
Le plug-in rappresentano il 4,5% del mercato, preferite da chi cerca prestazioni e possibilità di guida elettrica in città.
📊 CONCLUSIONI: COSA CI DICE IL MERCATO AUTO 2025
Il primo trimestre del 2025 conferma la Fiat Panda regina indiscussa delle vendite, seguita dalla Dacia Sandero, apprezzata per l'ottimo rapporto qualità/prezzo. Le ibride dominano il mercato, mentre elettrico e plug-in crescono con lentezza. Il diesel resiste nei SUV e il GPL rimane un'opzione vantaggiosa per molti italiani.
Se stai pensando di acquistare un'auto nel 2025, considera attentamente l'alimentazione in base alle tue esigenze quotidiane: percorrenze, città di residenza, incentivi disponibili e costi di manutenzione.