Home › Formazione Tecnica › AUDI Q3 – RETROFIT/UPGRADE FARI FULL LED O MATRIX: CODIFICHE SICURE E BASIC SETTINGS (GUIDA 2025)
AUDI Q3 – RETROFIT/UPGRADE FARI FULL LED O MATRIX: CODIFICHE SICURE E BASIC SETTINGS (GUIDA 2025)
Aggiornato a Settembre 2025 — a cura di Gianni Tritella. In questa guida pratica vediamo come affrontare il retrofit/upgrade fari Full LED o Matrix su Audi Q3: differenze hardware e PR-codes, cablaggi, parametri 09/55, Basic Settings AFS, errori tipici e collaudo su strada. Procedura scritta per essere chiara a officine, elettrauto e appassionati evoluti.
✅ Introduzione: quando serve il retrofit
Il passaggio da fari alogeni/Xenon a Full LED o Matrix LED su Audi Q3 è tra i retrofit più richiesti. Oltre al beneficio estetico, migliora visibilità e sicurezza. Per un lavoro pulito servono: componenti corretti (in base ai PR-codes del veicolo), cablaggi adeguati, codifiche coerenti in 09 – BCM e 55 – Headlight Range, quindi Basic Settings AFS.
🧰 Prerequisiti, sicurezza e strumenti
- Alimentazione stabilizzata 12V/40–70A durante codifiche e Basic Settings.
- Backup Long Coding/Adaptation di 09/55 (e A5 se presente Light Assist/Matrix).
- Area piana, pressioni gomme corrette, carico standard, assetto in ordine.
- Scanner diagnosi con funzioni Coding/Adaptation/Basic Settings (OBDeleven Pro, VCDS, ODIS).

LAUNCH CRP123E V2.0 – OBD2 DIAGNOSI AUTO PROFESSIONALE
Lettura DTC, live data e funzioni di reset utili per pre-test e collaudo. Per codifiche/Basic Settings AFS usare anche strumenti dedicati (OBDeleven/VCDS/ODIS).
🛒 Acquista ora su Amazon🔎 Differenze hardware & PR-codes (come leggerli e interpretarli)
I PR-codes identificano dotazioni esatte del veicolo. Li trovi:
- Nel portadocumenti/data sticker (bagagliaio/pozzetto ruota) o tramite VIN sul portale ricambi.
- In diagnosi (lettura equipaggiamenti) o documentazione d’officina.
Perché contano: definiscono tipo di faro, presenza DRL, motorini AFS, lampade/LED, centraline integrate, eventuale camera A5 per funzioni avanzate (Light Assist/Matrix).
Esempi pratici (indicativi, variano per anno/piattaforma)
- Fari LED “fissi”: retrofit più semplice; spesso mantieni 55 per livellamento + coding 09 coerente.
- Fari Full LED con AFS: richiedono motorini e sensori livello assi funzionanti + Basic Settings in 55.
- Fari Matrix (ADB): oltre a 09/55, di solito serve camera A5 calibrata e dataset software specifici.
Regola d’oro: fai combaciare PR-codes dei fari con quelli del veicolo; se non coincidono, valuta cablaggi dedicati o moduli aggiuntivi.
🧩 Cablaggi, sensori e componenti da verificare
- Connettori fari: pinout corretto (DRL, abbagliante, anabbagliante, indicatori, AFS/Motor).
- Sensori livello assi anteriore/posteriore: fissaggio, integrità leveraggi, cavi non tirati.
- Modulo 55 (Headlight Range): presente/compatibile? Alimentazioni e masse OK.
- Camera A5 (Matrix/Light Assist): supporto, vetro parabrezza idoneo, cablaggio schermato.
- Fusibili/Relè: linea fari e modulo 55/A5 in ordine.
🛠️ Codifiche sicure in 09 (BCM) e 55 (Headlight Range)
Prima: salva Long Coding e tutte le voci rilevanti di Adaptation in 09 e 55. Lavora una modifica per volta, annotando ogni step.
09 – Body Control Module (BCM)
- Tipologia fari (LED/Matrix) e funzioni DRL/indicatori coerenti col nuovo hardware.
- Leuchte-channels coerenti: assegnazione corretta funzioni/lamp types (evita errori e flicker).
- Abbaglianti automatici (se presenti): attiva solo se è presente A5 e sensori necessari.
55 – Headlight Range (AFS)
- Controlla codifica per tipo di fari e presenza sensori livello.
- Verifica eventuali adattamenti specifici (angoli base/offset).
- Prepara il Basic Settings (vedi sezione seguente).
⚙️ Basic Settings AFS (55): aiming & salvataggio
- Azzeramento adattamenti: esegui “reset/initialize headlamp adjustment”.
- Posizionamento su area piana; segui le istruzioni del tool (altezza fari, pannello dima se richiesto).
- Aiming fari: imposta altezza/taglio anabbagliante secondo specifiche (carico standard).
- Salvataggio della posizione base: completa il Basic Setting e attendi conferma “OK”.
- Sterzata lock-to-lock (se richiesto), quindi clear DTC in 55 e 09.
Nota: in alcuni casi è necessario ripetere il Basic Settings dopo un breve tragitto per stabilizzare i sensori livello.
💡 Nota Matrix/Light Assist: camera A5 e limiti
I Matrix LED (ADB) richiedono logiche avanzate di mascheramento: spesso servono camera A5 calibrata (target ADAS) e dataset software conformi. Se la camera non è presente o non è calibrata, limiterai la funzione a un profilo LED base o genererai spie/avvisi.
Consiglio: per A5, esegui calibrazione in centro ADAS qualora non disponibile in officina (necessari target e spazio). Non improvvisare: su strada l’abbagliamento degli altri veicoli è un serio rischio.
🚨 Errori ricorrenti & soluzioni rapide
- “Adaptive Light” attiva / B2010 (parametri non plausibili) → ricontrolla codifica 55, rifai Basic Settings, verifica sensori livello.
- U1121/Uxxxx – messaggi CAN mancanti 09↔55↔A5 → controlla gateway list, alimentazioni, cablaggi e compatibilità moduli.
- 01539 – Headlights not adjusted → Basic Settings non completato o aiming fuori specifica; ripeti la procedura su area piana.
- “Light Assist non disponibile” → camera A5 assente/non calibrata; disattiva funzione o programma calibrazione ADAS.
🧪 Road test & convalida finale
- Test notturno: pattern luce, taglio netto, niente abbagliamento incroci.
- Log attuazioni (scanner): range motorini AFS, comandi ON/OFF DRL/indicatori/abbaglianti.
- Controllo DTC a fine prova: deve risultare “nessun errore registrato”.
🛡 Best practice e prevenzione
- Una modifica alla volta + changelog: se qualcosa non va, torni subito allo step precedente.
- Backup completo prima di iniziare e subito dopo ogni milestone (09/55/A5).
- Alimentazione stabilizzata sempre in fase di coding e Basic Settings.
- Documenta PR-codes e part-number dei fari montati; evita mix hardware/software incompatibili.
❓ FAQ
Posso fare il retrofit Matrix senza camera A5?
No. I Matrix LED richiedono camera A5 con calibrazione e dataset corretti. In assenza, avrai funzioni limitate o spie. Meglio restare su Full LED “non-Matrix”.
Quanto dura una taratura AFS completa?
Con cablaggi ok e componenti corretti: 60–90 minuti (inclusi Basic Settings e road-test). Con errori CAN/sensori da sistemare: tempi variabili.
Serve ODIS ufficiale o basta OBDeleven/VCDS?
Per il retrofit Full LED di base, in genere OBDeleven/VCDS bastano. Per Matrix/ADAS e aggiornamenti dataset, spesso è necessario ODIS e calibrazione A5 con target.
Come leggo i PR-codes corretti del mio Q3
Dal data sticker in bagagliaio/portadocumenti, via VIN su portali ricambi, o tramite report in diagnosi. Usa i PR-codes per allineare hardware/coding.