PROBLEMI FORD PUMA: LA GUIDA COMPLETA AI DIFETTI COMUNI E ALLE SOLUZIONI NEL 2025
0 commenti

Scopri la guida completa e onesta ai problemi comuni della Ford Puma 1.0 EcoBoost Hybrid. Analizziamo i difetti reali, dal consumo d'olio al cambio automatico, con i consigli di un esperto per risolverli e prevenirli. Leggi prima di comprare o per una manutenzione perfetta.

La Ford Puma si è affermata come uno dei SUV compatti più amati sul mercato italiano, conquistando il pubblico con il suo design sportivo, una guida divertente e motorizzazioni efficienti. È un'auto che, nella maggior parte dei casi, regala grandi soddisfazioni ai suoi proprietari. Tuttavia, come per qualsiasi veicolo moderno, esistono dei punti deboli e delle problematiche ricorrenti che è giusto conoscere.

Come ricambista e appassionato, ho analizzato a fondo i feedback dei nostri clienti e ho dialogato a lungo con meccanici specializzati Ford per creare una guida onesta e trasparente. L'obiettivo non è spaventare, ma informare. Vediamo insieme quali sono i punti di attenzione reali di questo modello, come riconoscerli e, soprattutto, come affrontarli per godersi la propria Puma senza preoccupazioni.

I Problemi più Segnalati sul Motore 1.0 EcoBoost Hybrid

Il cuore della Ford Puma è il pluripremiato motore 1.0 EcoBoost, spesso in versione mild-hybrid. È un'unità tecnologicamente avanzata, capace di ottime prestazioni e consumi contenuti. Proprio questa sua complessità, però, lo espone ad alcune criticità note che richiedono una manutenzione scrupolosa.

Leggi Anche: AUTO MENO AFFIDABILI 2025: CLASSIFICA MODELLI E MARCHI CON PIÙ PROBLEMI

Problemi alla Cinghia di Distribuzione a Bagno d'Olio

Questo è senza dubbio il punto più discusso e delicato del motore EcoBoost. La cinghia di distribuzione, invece di lavorare a secco, è immersa nell'olio motore per ridurre l'attrito. Se da un lato questa soluzione migliora l'efficienza, dall'altro espone a rischi concreti in caso di manutenzione errata.

Leggi Anche: CINGHIA A BAGNO D'OLIO NEI MOTORI 1.2 PURETECH: UN DIFETTO CHE PUÒ COSTARE CARO

Il Problema: Con il tempo e i chilometri, la cinghia tende a deteriorarsi, rilasciando piccole particelle di gomma che vanno a contaminare l'olio. Questi detriti possono ostruire la pompa dell'olio e i canali di lubrificazione, causando danni gravissimi al motore.

Sintomi da non ignorare:

  • Rumorosità anomala proveniente dal motore, specialmente a freddo.
  • Accensione della spia di bassa pressione dell'olio.
  • Perdita di potenza improvvisa.

Soluzione e Consiglio dell'Esperto: Qui non ci sono scorciatoie. Un errore che vedo troppo spesso in officina è l'uso di un olio non specifico per risparmiare qualche euro. Il mio consiglio è categorico: utilizzate solo ed esclusivamente lubrificanti con la specifica Ford WSS-M2C948-B. Questa formula è studiata per preservare l'integrità della cinghia. Rispettare gli intervalli di sostituzione dell'olio e del filtro è altrettanto vitale. Un tagliando saltato o un olio sbagliato su questo motore possono costare migliaia di euro di danni.

Consumo Anomalo di Olio

Alcuni proprietari hanno segnalato un consumo di olio superiore alle attese, anche su vetture con pochi chilometri.

Leggi Anche: Come Si Fa A Vedere Se È La Turbina Che Fa Consumare Olio?

Il Problema: Sebbene un consumo minimo di olio sia fisiologico per i motori turbo, un calo di livello rapido e costante è un campanello d'allarme.

Cause Potenziali: Le cause possono essere diverse, da un'usura precoce delle fasce elastiche dei pistoni a problemi legati alla turbina.

Cosa Fare: Il primo passo è monitorare regolarmente il livello dell'olio (ogni 1.000 km). Se notate un consumo anomalo, rivolgetevi a un'officina qualificata per un controllo approfondito ed evitare danni maggiori.

Problemi al Cambio Automatico Powershift a 7 Rapporti

Il cambio automatico a doppia frizione della Puma offre un grande comfort di guida, ma richiede qualche attenzione specifica per mantenere la sua efficienza nel tempo.

Leggi Anche: PROBLEMI AL CAMBIO AUTOMATICO POWERSHIFT A 7 RAPPORTI – GUIDA COMPLETA 2025

Strattonamenti a Bassa Velocità e Usura Frizioni

Il difetto più comune segnalato riguarda un funzionamento poco fluido nel traffico cittadino.

Il Problema: Si possono avvertire piccoli "strappi" o incertezze nelle partenze da fermo o a bassissima velocità, come se il cambio fosse indeciso sulla marcia da inserire.

Consiglio dell'Esperto: Parlando con un tecnico specializzato in trasmissioni, è emerso un punto fondamentale. Spesso, questi problemi non sono di natura meccanica, ma software. Prima di pensare a costosi interventi sulle frizioni, verificate sempre in un'officina autorizzata la disponibilità di un aggiornamento per la centralina del cambio. Nella maggior parte dei casi, un semplice aggiornamento può migliorare drasticamente la fluidità e risolvere il problema.

Surriscaldamento e Messaggi di Avviso

In condizioni di guida molto intense (es. lunghe code in salita d'estate), il sistema può andare in protezione.

Il Problema: Sul cruscotto può apparire un messaggio di avviso di surriscaldamento della trasmissione, con una conseguente limitazione delle prestazioni.

Soluzione: Questo problema è spesso legato all'olio del cambio, che con il tempo perde le sue proprietà. Rispettare il piano di manutenzione, che prevede la sostituzione periodica dell'olio specifico per la trasmissione, è la migliore forma di prevenzione.

Difetti Elettronici e del Sistema di Infotainment (SYNC 3)

Come su tutte le auto moderne, l'elettronica è il cuore pulsante del veicolo, ma anche una potenziale fonte di piccoli fastidi.

Leggi Anche: PROBLEMI FORD KUGA: I DIFETTI PIÙ COMUNI SU DIESEL E HYBRID (GUIDA 2025)

Malfunzionamenti del Sistema Infotainment

Il sistema SYNC 3 è generalmente affidabile, ma non esente da bug.

Il Problema: I problemi più comuni sono lo schermo che occasionalmente diventa nero, blocchi improvvisi o disconnessioni di Apple CarPlay e Android Auto.

Soluzione Rapida: Spesso, un semplice "soft reset" può risolvere il problema. A sistema acceso, tenete premuti contemporaneamente il tasto di accensione e il tasto "seek forward" (traccia successiva) per circa 10 secondi, finché lo schermo non si riavvia.

Approfondimento: MALFUNZIONAMENTI SISTEMA INFOTAINMENT SYNC 3: CAUSE, SOLUZIONI E CONSIGLI 2025

Falsi Allarmi dei Sistemi ADAS (Assistenza alla Guida)

La Puma è dotata di numerosi sistemi di assistenza alla guida che, a volte, possono essere un po' troppo "zelanti".

Leggi Anche: ADAS AUTO 2025: COSA SONO, COME FUNZIONANO, VANTAGGI, LIMITI E NORMATIVA

Il Problema: Alcuni utenti lamentano un'eccessiva sensibilità della frenata automatica d'emergenza, che si attiva anche senza un pericolo reale, o falsi allarmi da parte di altri sensori.

Soluzione: La causa più comune è la sporcizia. Assicuratevi che la telecamera sul parabrezza e i sensori nel paraurti siano sempre puliti. Se il problema persiste, verificate in officina la presenza di aggiornamenti software che spesso ricalibrano la sensibilità di questi sistemi.

Affidabilità Generale e Richiami Ufficiali

Nonostante i punti di attenzione elencati, il quadro generale dell'affidabilità della Ford Puma è buono e in linea con la media del suo segmento. È fondamentale ricordare che una corretta manutenzione è la chiave per prevenire la maggior parte di questi problemi.

Per quanto riguarda i richiami, Ford ha emesso alcune campagne ufficiali per la Puma. Per verificare se la vostra auto è coinvolta, potete inserire il numero di telaio (VIN) nell'apposita sezione del sito ufficiale Ford o, più semplicemente, chiedere una verifica al vostro meccanico di fiducia o a un concessionario.

Leggi Anche: COME VERIFICARE SE LA TUA AUTO FORD HA UN RICHIAMO UFFICIALE – GUIDA 2025

Conclusione: Vale la Pena Acquistare una Ford Puma? Il Verdetto dell'Esperto

In conclusione, la Ford Puma si conferma un ottimo SUV compatto, divertente da guidare e tecnologicamente valido. I problemi segnalati sono reali e da non sottovalutare, ma nella maggior parte dei casi sono legati a una manutenzione non impeccabile o sono risolvibili con aggiornamenti software mirati.

La chiave, come sempre, è la consapevolezza. Acquistare una Puma, specialmente usata, richiede di verificare la cronologia dei tagliandi e di affidarsi a professionisti competenti per la sua cura. Facendo questo, i rischi si riducono drasticamente e ci si può godere appieno una delle auto più riuscite del suo segmento.

Hai riscontrato uno di questi problemi sulla tua Ford Puma? Scopri nel nostro shop online i ricambi specifici e di alta qualità, come l'olio motore con la corretta specifica Ford e i filtri per una manutenzione impeccabile. Se hai dubbi, contattaci per un consiglio personalizzato: la nostra esperienza è al tuo servizio.


Scritto da Gianni Tritella

General Manager di Autoricambi Tritella. Con oltre 15 anni di esperienza nel settore automotive, la mia missione è aiutare automobilisti e meccanici a risolvere problemi complessi e a scegliere i componenti giusti, basandomi su dati reali e un dialogo costante con i professionisti del settore.

Seguimi su:

lascia un commento