Problemi del motore 1.5 BlueHDi PSA: cosa sapere, come prevenire e risolvere
0 commenti

Il motore 1.5 BlueHDi del Gruppo PSA (Peugeot, Citroën, Opel, DS) è molto diffuso per via della sua efficienza e dei bassi consumi. Tuttavia, non è esente da difetti. In questo articolo vedremo insieme i problemi più comuni, come prevenirli e cosa fare in caso di guasti. Un contenuto utile sia per meccanici che per automobilisti curiosi.


Cos’è il motore 1.5 BlueHDi e perché è importante conoscerlo

Il 1.5 BlueHDi è un motore diesel Euro 6 di ultima generazione, sviluppato da PSA Group per sostituire il vecchio 1.6 HDi. È presente su moltissimi modelli come Peugeot 208, 308, 3008, Citroën C3, C4, Opel Astra, Grandland X, DS 3 e DS 7.

Le sue caratteristiche principali:

  • Cilindrata: 1.499 cc

  • Potenze disponibili: da 75 a 130 CV

  • Turbo a geometria variabile

  • Sistema SCR con AdBlue per abbattere gli NOx

È un motore progettato per consumare poco e rispettare le normative antinquinamento. Ma non tutto è oro…


Quando si presentano i problemi del 1.5 BlueHDi

I problemi più frequenti si manifestano:

  • dopo i 70.000-100.000 km

  • con un uso urbano intenso e frequenti accensioni/spegnimenti

  • in caso di manutenzione non regolare

  • con carburante di scarsa qualità

OLIO MOTORE TOTAL QUARTZ INEO RCP 5W30

OLIO MOTORE TOTAL QUARTZ INEO RCP 5W30

Compralo Subito

Problemi comuni del 1.5 BlueHDi

1. Intasamento filtro antiparticolato (FAP/DPF)

Il filtro DPF si ostruisce facilmente in auto usate prevalentemente in città. Quando non riesce a rigenerarsi, si accende la spia motore e l’auto va in modalità “emergenza”.

Come evitarlo:

  • Usa il motore anche su strade extraurbane o autostrada

  • Evita spegnimenti durante la rigenerazione (di solito parte sopra i 60-70°C)

2. Problemi al sistema AdBlue

Il serbatoio e l’iniettore AdBlue possono dare problemi, specialmente d’inverno. Se il sistema rileva malfunzionamenti, si blocca l’avviamento.

Cosa fare:

  • Effettua controlli regolari presso officine abilitate

  • Usa sempre AdBlue di buona qualità (non scaduto)

Leggi Anche: Qual è il migliore AdBlue sul mercato?

3. Catena della distribuzione rumorosa o allungata

A differenza del vecchio 1.6 HDi a cinghia, il 1.5 usa una catena di distribuzione, teoricamente più duratura, ma in alcune serie può allungarsi prematuramente e generare rumori metallici.

Soluzione: sostituzione preventiva in caso di rumore evidente o errore P0011/P0012.

Leggi Anche: Richiamo Motori 1.5 BlueHDi Stellantis: Introduzione del nuovo olio Total Quartz Ineo RCP 5W30

4. EGR e valvole intasate

La valvola EGR può sporcarsi facilmente, soprattutto con percorsi brevi. Questo porta a cali di potenza e consumi più alti.

Consiglio pratico: ogni 50.000 km valuta la pulizia del sistema EGR.

Leggi Anche: Tremolio del Cambio in Quinta Marcia su Motori 1.5 BlueHDi: Cause, Soluzioni e Prodotti Consigliati


Errori comuni da evitare

  • Ignorare le spie motore: sempre indagare l’origine del problema

  • Saltare i tagliandi: olio e filtro olio vanno sostituiti ogni 15.000 km, non 30.000!

  • Usare carburanti scadenti: un diesel di qualità inferiore aumenta i residui carboniosi


Prodotti consigliati per la manutenzione del 1.5 BlueHDi

👉 Visita il nostro articolo Come scegliere l’olio motore giusto per la tua auto per altri consigli utili.


Conclusione

Il motore 1.5 BlueHDi PSA è moderno, efficiente e prestazionale, ma richiede cura. Una buona manutenzione, attenzione alle spie e controlli regolari possono allungare di molto la sua vita utile.

🔧 Hai bisogno di prodotti per la manutenzione del tuo 1.5 BlueHDi?
Dai un’occhiata al nostro shop online su autoricambitritella.it e segui altri articoli sul nostro blog!

Set di fasatura PSA/Ford/Toyota/Opel 1.5 BlueHDI

Set di fasatura PSA/Ford/Toyota/Opel 1.5 BlueHDI

Acquistalo su Amazon

Domande frequenti (FAQ)

Quali modelli montano il motore 1.5 BlueHDi?

Peugeot 208, 308, 3008, Citroën C3, C4, C5 Aircross, Opel Corsa, Astra, Grandland X, DS3, DS7, e altri.

Il motore 1.5 BlueHDi ha la cinghia o la catena?

Ha la catena di distribuzione.

Ogni quanto si deve cambiare l’olio?

Consigliato ogni 15.000 km, anche se il libretto indica 25-30.000 km.

Cosa succede se finisce l’AdBlue?

Il sistema impedisce l’avviamento dell’auto fino a quando non viene rifornito.

È un motore affidabile?

Sì, se mantenuto correttamente. Alcune problematiche possono essere prevenute con attenzione e manutenzione regolare.

lascia un commento