CONSUMO ANOMALO DI OLIO NEI MOTORI TCE: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE
0 commenti

Articolo Aggiornato il 17/08/2025

Il consumo anomalo di olio motore è uno dei problemi più discussi tra i proprietari di veicoli equipaggiati con i motori benzina Renault TCe 0.9 e 1.2, montati su diversi modelli come Captur, Clio, Megane, Dacia Duster e altri fino al 2020. Questi propulsori sono noti per presentare un'eccessiva richiesta di rabbocchi d'olio anche con chilometraggi inferiori ai 60.000 km.

🔍 Sintomi del consumo anomalo di olio nei motori TCe

Chi possiede un'auto con motore TCe può riconoscere il problema attraverso diversi segnali:

⚠️ Spia "Service" accesa

Una delle prime avvisaglie è l'accensione della spia gialla "Service" sul cruscotto. In molti casi, questa spia si accende a causa di un livello d'olio troppo basso, anche se i tagliandi sono stati eseguiti regolarmente.

🛢️ Rabbocchi frequenti

Un altro sintomo molto comune è la necessità di rabbocchi d'olio ogni 1.000 - 1.500 km, una frequenza ben al di sopra della norma per un motore benzina moderno. Questo comporta non solo costi aggiuntivi, ma anche il rischio di gravi danni al motore se il livello scende troppo.

💨 Fumo allo scarico e residui nel vano motore

Il consumo eccessivo d'olio può causare fumo azzurro dallo scarico, indice della combustione di olio nel motore. Inoltre, non sono rari residui oleosi nel vano motore, che possono derivare da trafilaggi o da una cattiva gestione della ventilazione del basamento.

🔧 Cause principali del problema

Il consumo anomalo di olio nei motori TCe è stato associato principalmente a:

  • Difetti di fabbricazione di alcuni componenti interni (come fasce elastiche o segmenti pistone)

  • Tolleranze eccessive tra le parti meccaniche

  • Problemi di lubrificazione e usura precoce

  • Progetti poco collaudati nelle prime versioni del motore

Nel corso degli anni, Renault ha apportato modifiche ai motori TCe, ma i problemi sono stati piuttosto diffusi soprattutto nei modelli prodotti fino al 2018-2020.

🧰 Cosa fare se la tua auto consuma troppo olio

Se possiedi un'auto con motore TCe e riscontri uno o più sintomi, ti consigliamo di:

  • Controllare frequentemente il livello dell'olio, ogni 1.000 km o anche meno

  • Effettuare il rabbocco solo con l'olio consigliato dal costruttore

  • Evitare lunghi tragitti con livello olio basso, per prevenire danni irreversibili

  • Far eseguire una diagnosi da un meccanico qualificato, che potrà verificare eventuali trafilaggi, compressione e stato delle fasce elastiche

  • Valutare l'estensione di garanzia o un eventuale intervento in garanzia se l'auto rientra ancora nei termini

🚗 Quali modelli sono coinvolti

Tra i modelli più colpiti da questo difetto ci sono:

  • Renault Captur (fino al 2020)

  • Renault Clio III e IV

  • Renault Megane III

  • Dacia Duster

  • Dacia Sandero

  • Nissan Juke (con motore TCe 1.2 DIG-T)

📋 Quale olio usare per i motori TCe

Per garantire la massima protezione al motore, è essenziale utilizzare un olio motore con specifiche:

  • Renault RN0710 – obbligatoria per i motori TCe turbo

  • ACEA A3/B4 – per una protezione adeguata nei motori a benzina turbocompressi

  • RN17 (nuova specifica) – retrocompatibile con RN0710, raccomandata nei modelli più recenti

Le gradazioni consigliate sono 5W-30 o 5W-40, da scegliere in base al clima e alle condizioni d'uso.

🛢 Valvoline SynPower RNO C3 5W-30 (Renault RN17)

Se utilizzi motori Renault TCe, l’olio ideale è il Valvoline SynPower RNO C3 5W-30, conforme alla specifica Renault RN17 e ACEA C3, come indicato dal produttore.

Questo olio è appositamente formulato per proteggere turbo, iniettori e valvole nei motori TCe, garantendo una pulizia superiore e riducendo il consumo in caso di utilizzo urbano.

📝 Considerazioni finali

Il problema del consumo anomalo di olio nei motori TCe è reale e documentato da numerose testimonianze di automobilisti. Se possiedi uno di questi motori, una manutenzione attenta e regolare può aiutarti a limitare i danni. In caso di consumo eccessivo, è fondamentale agire tempestivamente per evitare guasti gravi al motore.

❓ Domande frequenti (FAQ)

È normale dover rabboccare olio ogni 1.500 km?

No. Un motore in buone condizioni non dovrebbe richiedere rabbocchi così frequenti. Questo è un chiaro sintomo di anomalia nei TCe.

Posso continuare a guidare se la spia "Service" si accende?

Puoi guidare solo per brevi tratti. È necessario controllare subito il livello dell'olio e rabboccare se necessario.

Quale olio è consigliato per i motori TCe?

Si consiglia un olio sintetico 5W30 o 5W40 conforme alle specifiche Renault RN0710, ma è sempre meglio verificare sul libretto d'uso.

L’intervento di riparazione è coperto da garanzia?

Dipende dall’età dell’auto e dal chilometraggio. Alcuni clienti hanno ottenuto interventi in garanzia, altri hanno dovuto sostenere il costo completo.


Parole chiave SEO integrate: consumo anomalo di olio, motore TCe, Renault Captur consumo olio, olio motore TCe 1.2, problema motore TCe 0.9, rabbocchi olio frequenti, spia Service accesa Renault, fumo allo scarico TCe.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi acquistare olio motore di qualità per la tua Renault, visita il sito Autoricambi Tritella e scopri le offerte disponibili. 🛒


Scritto da Gianni Tritella

General Manager di Autoricambi Tritella. Con oltre 15 anni di esperienza nel settore automotive, la mia missione è aiutare automobilisti e meccanici a risolvere problemi complessi e a scegliere i componenti giusti, basandomi su dati reali e un dialogo costante con i professionisti del settore.

Seguimi su:

lascia un commento