Come Capire Se Le Candele Auto Sono Bruciate
0 commenti

Le candele di accensione sono componenti essenziali per il funzionamento del motore a combustione interna. La loro funzione è garantire una scintilla sufficiente per accendere la miscela aria-carburante. Se le candele sono bruciate o danneggiate, il motore può manifestare sintomi di inefficienza, consumi eccessivi e difficoltà nell’avviamento. In questa guida approfondiremo come riconoscere i segnali di candele bruciate, come verificarne lo stato e cosa fare per risolvere il problema.


Cos’è una Candela di Accensione e Come Funziona?

Una candela di accensione è un componente elettrico situato nella testa del cilindro del motore. Quando la bobina di accensione genera alta tensione, questa viene trasferita alla candela, che produce una scintilla. La scintilla accende la miscela di aria e carburante, dando avvio al ciclo di combustione che alimenta il motore.

Una candela danneggiata o bruciata può compromettere la qualità della combustione, causando problemi che vanno da difficoltà di avviamento a un aumento delle emissioni nocive.


I Sintomi di una Candela Bruciata

Identificare una candela bruciata non è difficile, ma è essenziale prestare attenzione ai seguenti segnali:

1. Difficoltà di Avviamento del Motore

Se l’auto fatica ad avviarsi, soprattutto nei periodi più freddi o dopo lunghi periodi di inattività, è possibile che una candela non stia generando una scintilla adeguata.

2. Perdita di Potenza

Un motore che non riesce a erogare potenza come dovrebbe, soprattutto durante l’accelerazione, potrebbe essere affetto da candele bruciate o usurate. Questo accade perché uno o più cilindri non ricevono l’accensione necessaria per funzionare correttamente.

3. Aumento dei Consumi di Carburante

Una combustione inefficiente richiede più carburante per ottenere lo stesso rendimento. Questo si traduce in un aumento dei consumi e, di conseguenza, in maggiori costi di gestione.

4. Spie del Motore Accese

Molte auto moderne sono dotate di sistemi di diagnostica che rilevano problemi al sistema di accensione. La spia "Check Engine" può indicare malfunzionamenti nelle candele.

5. Rumori Irregolari e Vibrazioni

Un motore che "zoppica" al minimo o emette rumori irregolari potrebbe essere segno di candele usurate.

6. Fumo Nero o Eccessivo dallo Scarico

Un fumo scuro dallo scarico indica una combustione incompleta, spesso legata a candele che non funzionano correttamente.


Perché le Candele si Bruciano?

Le candele di accensione possono danneggiarsi per diversi motivi:

  1. Usura Naturale: Le candele si consumano con il tempo, specialmente se utilizzate in condizioni di guida estreme.
  2. Miscela Aria-Carburante Sbilanciata: Una miscela troppo magra (troppa aria) o troppo ricca (troppo carburante) può causare residui o danni alle candele.
  3. Surriscaldamento: Temperature elevate nel motore possono accelerare l'usura delle candele.
  4. Problemi al Sistema di Accensione: Bobine o cavi difettosi possono influire negativamente sulle candele.

Come Controllare lo Stato delle Candele

Se sei pratico con la manutenzione auto, puoi controllare lo stato delle candele seguendo questi passaggi:

1. Spegni il Motore e Lascia Raffreddare l’Auto

Le candele possono raggiungere temperature molto elevate durante il funzionamento del motore. Assicurati che il motore sia completamente freddo.

2. Rimuovi il Cavo della Candela

Usa un estrattore specifico per scollegare il cavo senza danneggiarlo.

3. Svita la Candela

Con una chiave per candele, rimuovila delicatamente dal motore.

4. Esamina la Candela

Osserva attentamente le seguenti caratteristiche:

  • Elettrodo consumato o annerito: Segno di usura o combustione inefficiente.
  • Presenza di residui oleosi o carboniosi: Indica problemi di combustione o un’eccessiva presenza di olio.
  • Aspetto biancastro o cenere: Può essere causato da un surriscaldamento o da una miscela troppo magra.

Cosa Fare se le Candele Sono Bruciate?

Se scopri che le candele sono danneggiate o bruciate, ecco come procedere:

1. Sostituzione delle Candele

Le candele devono essere sostituite secondo le raccomandazioni del produttore dell’auto. Per la maggior parte delle auto, il cambio è previsto ogni 20.000-30.000 km. Le candele al platino o iridio, invece, possono durare fino a 100.000 km.

2. Controllo del Sistema di Accensione

Se il problema si ripresenta dopo aver cambiato le candele, potrebbe esserci un malfunzionamento nel sistema di accensione, come una bobina difettosa o cavi usurati.

3. Regolazione della Miscela Aria-Carburante

Un tecnico può verificare e regolare la miscela per evitare che le nuove candele si danneggino rapidamente.


Prevenzione: Come Prolungare la Vita delle Candele

  • Segui il programma di manutenzione del produttore.
  • Usa carburanti di qualità.
  • Effettua controlli regolari al sistema di accensione.
  • Evita brusche accelerazioni e guida a regimi elevati per periodi prolungati.

Domande Frequenti

1. Quali sono i sintomi di una candela difettosa?

Difficoltà di avviamento, perdita di potenza, aumento dei consumi e spie accese sono tra i sintomi principali.

2. Quanto costa cambiare le candele dell’auto?

Il costo dipende dal tipo di candele e dalla manodopera. In media, il costo totale varia tra 40€ e 150€.

3. Posso guidare con una candela bruciata?

È possibile, ma non consigliabile. Guidare con candele difettose può causare danni al motore e aumentare i consumi di carburante.


Conclusione

Capire se le candele dell’auto sono bruciate è fondamentale per mantenere il motore efficiente e ridurre i consumi. Segui i segnali, controlla lo stato delle candele regolarmente e intervieni prontamente. Per ricambi di qualità e assistenza professionale, affidati a Autoricambi Tritella, il tuo partner esperto per il mondo dell’automotive.

lascia un commento