La piattaforma STLA Large è l’architettura globale Stellantis per i modelli premium ed elettrici ad alte prestazioni. Nativa BEV, con batterie fino a 118 kWh e autonomia dichiarata fino a 800 km WLTP, offre ricarica ultraveloce 800V e supporto multi-energy. Stellantis promette prestazioni da 0–100 km/h in 2 secondi e potenze superiori a qualsiasi V8 Hellcat prodotto finora.
📋 Indice dell'Articolo
- 🔎 Cos’è la piattaforma STLA Large
- 🔋 Batterie e autonomia
- ⚡ Ricarica 400V/800V
- 🏁 Prestazioni dichiarate
- 📏 Dimensioni e modularità
- 💻 Software STLA Brain e SmartCockpit
- ⚙️ Multi-Energy: EV, ibrido e benzina
- 🚗 Modelli Stellantis su STLA Large
- 🌍 Strategia Stellantis Dare Forward 2030
- 🛠️ Nota dall’officina: manutenzione e aggiornamenti
- ❓ Domande frequenti
PIATTAFORMA STLA LARGE: IL FUTURO DELLE AUTO PREMIUM DI STELLANTIS
La STLA Large è la nuova architettura sviluppata da Stellantis per ospitare i modelli premium ed elettrici dei suoi brand (Alfa Romeo, Maserati, Chrysler, Dodge, Jeep). Si tratta di una piattaforma nativa elettrica (BEV), progettata per garantire autonomia fino a 800 km WLTP, prestazioni estreme e un’elettronica evoluta con aggiornamenti OTA.
🔋 Batterie e autonomia
- Capacità disponibili: da 85 a 118 kWh.
- Autonomia dichiarata: fino a 800 km WLTP.
- Gestione termica: sistemi avanzati di raffreddamento e precondizionamento.
⚡ Ricarica 400V/800V
- Compatibile sia con 400V che con 800V.
- Ricarica ultrafast: fino a 4,5 kWh/minuto.
- Tempi dichiarati: 10–80% in meno di 20 minuti con colonnine HPC da 350 kW.
Ciò significa che in meno di 10 minuti è possibile recuperare oltre 200 km di autonomia.
🏁 Prestazioni dichiarate
- Accelerazione: 0–100 km/h in circa 2 secondi sulle versioni più spinte.
- Potenza: superiore a qualsiasi V8 Hellcat mai prodotto (oltre 700 CV equivalenti).
- Configurazioni disponibili: FWD, RWD, AWD grazie ai moduli EDM integrati.
📏 Dimensioni e modularità
Parametro | Valori |
---|---|
Lunghezza veicoli | 4,76 – 5,12 m |
Larghezza | 1,89 – 2,03 m |
Passo | 2,87 – 3,07 m |
Altezza da terra | 140 – 288 mm |
Diametro pneumatici | fino a 858 mm |
💻 Software STLA Brain e SmartCockpit
La parte elettronica è uno dei pilastri della piattaforma:
- STLA Brain: gestione centralizzata con aggiornamenti OTA continui.
- STLA SmartCockpit: infotainment avanzato con IA predittiva, sviluppato con Foxconn.
- STLA AutoDrive: predisposizione alla guida autonoma di livello 3.
⚙️ Multi-Energy: EV, ibrido e benzina
Sebbene sia nativa elettrica, la piattaforma STLA Large resta flessibile e in grado di ospitare anche motori ibridi plug-in e benzina. Questo permetterà a Stellantis di vendere modelli in mercati dove la transizione elettrica non è ancora matura.
🚗 Modelli Stellantis su STLA Large
- Dodge Charger EV (2024)
- Jeep premium elettrica (2025)
- Alfa Romeo Stelvio (2026)
- Alfa Romeo Giulia (2027)
- Nuove Chrysler e Maserati in arrivo
🌍 Strategia Stellantis Dare Forward 2030
La piattaforma STLA Large rientra nel piano Dare Forward 2030, che prevede oltre 50 miliardi € di investimenti per l’elettrificazione e il lancio di più di 75 modelli BEV entro il 2030. L’obiettivo è che i veicoli elettrici rappresentino il 100% delle vendite in Europa e il 50% negli Stati Uniti.
🛠️ Nota dall’officina: manutenzione e aggiornamenti
Dai nostri meccanici partner emerge un concetto chiave: meno manutenzione meccanica, più attenzione al software e alle batterie. Con STLA Large diventa fondamentale:
- Controllare periodicamente i sistemi di raffreddamento batterie.
- Tenere aggiornato il software tramite OTA.
- Verificare le campagne di aggiornamento ufficiali al momento dell’acquisto di un usato.
Nota officina: “La base STLA Large permette aggiornamenti software costanti, un po’ come avviene sulle Tesla: meno manutenzione tradizionale, più attenzione a firmware e diagnostica digitale.”
Leggi Anche: OTA AUTOMOTIVE: COSA SONO GLI AGGIORNAMENTI OVER-THE-AIR, VANTAGGI E SICUREZZA
❓ Domande frequenti
Qual è l’autonomia massima dichiarata?
Fino a 800 km WLTP con la batteria da 118 kWh.
Quanto dura una ricarica rapida?
Con colonnine HPC da 350 kW, dal 10 all’80% in meno di 20 minuti.
Ci saranno ancora versioni a benzina?
Sì, la piattaforma è multi-energy e potrà ospitare motori ibridi e benzina.
Su quali modelli debutterà?
Dodge Charger EV e Jeep dal 2024–2025, Alfa Romeo Stelvio nel 2026 e Giulia nel 2027.