La sigla MIT-UCO sulla patente: Cosa vuol dire e perché è importante
3 commenti

Se hai notato la sigla MIT-UCO sulla tua patente di guida e ti stai chiedendo cosa significhi, sei nel posto giusto. In questo articolo spiegheremo in modo chiaro il suo significato e il contesto in cui viene utilizzata. Scopriremo insieme perché è presente solo su alcune patenti e cosa comporta per il titolare.


Cosa significa la sigla MIT-UCO?

La sigla MIT-UCO sulla patente indica che il documento è stato rilasciato dall'Ufficio Centrale Operativo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT). Questa dicitura si trova alla voce 4c della patente e si riferisce specificamente ai duplicati della patente. Ciò significa che, se la tua patente riporta questa sigla, è stata emessa in sostituzione di un documento originale smarrito, rubato o deteriorato​.


Quando viene emesso un duplicato?

Un duplicato della patente viene rilasciato in circostanze precise, come:

  • Smarrimento o furto della patente.
  • Deterioramento del documento originale.

Una volta fatta la denuncia presso le forze dell'ordine, l'Ufficio Centrale Operativo si occupa di emettere la nuova patente. Durante l'attesa, che può durare fino a 45 giorni, riceverai un permesso provvisorio di guida, valido fino all'arrivo del duplicato​. 


Il valore del duplicato

La patente duplicata rilasciata dal MIT-UCO ha la stessa validità legale della patente originale. Mantenendo la stessa data di scadenza e tutti i diritti del documento sostituito, potrai continuare a guidare regolarmente. È importante notare che, se la patente originale viene ritrovata dopo l’emissione del duplicato, quest'ultima dovrà essere distrutta​.


Dove si trova il MIT-UCO?

L'Ufficio Centrale Operativo del MIT si trova a Roma ed è l'ente centrale responsabile per la gestione e l'emissione di duplicati delle patenti in Italia. Questa centralizzazione consente una gestione più efficiente delle pratiche di duplicato, garantendo uniformità a livello nazionale​.


Come contattare il MIT-UCO?

Se riscontri problemi nel ricevere il duplicato della tua patente o se hai altre necessità, puoi contattare direttamente l'Ufficio Centrale Operativo attraverso i seguenti canali:


Cosa fare se non ricevi il duplicato in tempo?

In rari casi, possono verificarsi ritardi nell'emissione del duplicato della patente. Se non ricevi il nuovo documento entro i termini stabiliti (di solito 90 giorni), puoi continuare a guidare con il permesso provvisorio. Tuttavia, è sempre una buona idea contattare il MIT-UCO per chiarimenti e aggiornamenti sullo stato della tua pratica​.

La presenza della sigla MIT-UCO sulla tua patente è un chiaro segno che il documento è un duplicato, emesso in sostituzione dell'originale per motivi di smarrimento, furto o deterioramento. Questo documento ha la stessa validità della patente originaria, e il processo per ottenerlo è gestito dall'Ufficio Centrale Operativo del MIT, garantendo così una procedura centralizzata e sicura per tutti gli automobilisti italiani.

Se hai necessità di ulteriori informazioni o supporto riguardo alla tua patente, puoi sempre fare riferimento al numero verde o all'indirizzo email del MIT-UCO.

3 commenti

Massimo Cichella

Massimo Cichella

Napoli via sartania 20

Massimo Cichella

Massimo Cichella

Sig.avviso che no ho ancora ricevuto la patente di guida dal luglio 2024 anche se mi era stato detto che è stata spedita ,se potete provvedere:ho pagato il bollettino e vi ho spedito denuncia e foto di pagamento .. grazie mille..
Il mio indirizzo è via comunale sartania 20

Massimo Cichella

Massimo Cichella

Sig.avviso che no ho ancora ricevuto la patente di guida dal luglio 2024 anche se mi era stato detto che è stata spedita ,se potete provvedere:ho pagato il bollettino e vi ho spedito denuncia e foto di pagamento .. grazie mille..

lascia un commento