MOTORE 1.5 TSI E LA FAMOSA "SCATTOSITÀ": COSA SAPERE DAVVERO
0 commenti

Introduzione al motore 1.5 TSI

Il motore 1.5 TSI EVO del Gruppo Volkswagen, introdotto nel 2017, rappresenta una delle soluzioni più moderne nel campo dei propulsori turbo benzina di piccola cilindrata. Utilizzato su modelli come Volkswagen Golf, Tiguan, Passat, Skoda Octavia, Seat Leon e Audi A3, ha sostituito il precedente 1.4 TSI, puntando a una maggiore efficienza grazie anche all'introduzione del sistema ACT (Active Cylinder Management), che disattiva due dei quattro cilindri in condizioni di carico parziale.

Tuttavia, nonostante le intenzioni ingegneristiche, molti automobilisti e meccanici hanno notato un comportamento anomalo in alcune condizioni di guida: la scattosità ai bassi regimi, nota anche come kangaroo effect.

Cos'è il "kangaroo effect" nel 1.5 TSI

Il termine "kangaroo effect" descrive una risposta irregolare e a scatti del motore, percepita soprattutto:

  • Nelle partenze da fermo

  • In fase di rilascio e riaccensione dell'acceleratore sotto i 2.000 giri/min

  • In contesti di guida urbana, con frequenti stop&go

Questa problematica si traduce in una guida poco fluida e talvolta fastidiosa, soprattutto per chi utilizza l'auto in città o nel traffico.

Perché succede? Le cause tecniche

Le cause principali del problema sono legate a una combinazione di fattori meccanici ed elettronici:

  • Sistema ACT: la disattivazione dei cilindri, seppur efficace nel ridurre i consumi, crea una variazione nel comportamento del motore.

  • Mappatura della centralina: alcune versioni software della ECU non gestiscono in maniera ottimale la transizione tra 2 e 4 cilindri, con ritardi nella risposta dell'acceleratore.

  • Turbocompressore a geometria variabile: può causare un ritardo nella spinta iniziale ai bassi regimi.

  • Cambio DSG (dove presente): anche il comportamento del cambio automatico a doppia frizione può amplificare il problema, specialmente in marcia bassa.

Gli aggiornamenti software di Volkswagen

Volkswagen ha rilasciato diversi aggiornamenti software nel corso degli anni, mirati a migliorare la mappatura della centralina e a gestire meglio la disattivazione dei cilindri. In molti casi:

  • Il problema si è attenuato, ma

  • Non è stato completamente risolto, soprattutto su alcune annate (2018-2020)

I meccanici autorizzati possono aggiornare la centralina gratuitamente se l'auto è ancora in garanzia. Alcuni utenti hanno anche optato per rimappature personalizzate, ma attenzione: potrebbero invalidare la garanzia.

Consigli pratici per chi guida un 1.5 TSI

Se possiedi un veicolo con motore 1.5 TSI e avverti la scattosità:

  • Consulta un centro assistenza ufficiale per verificare la presenza di aggiornamenti software disponibili.

  • Evita manovre brusche ai bassi regimi, cercando di tenere i giri sopra i 2.000/min in partenza.

  • Valuta l'uso di carburanti premium, che possono migliorare la combustione e la risposta del motore.

  • In casi estremi, potresti considerare una rimappatura ottimizzata da specialisti, purché consapevole dei rischi.

Il punto di vista dei meccanici

Molti meccanici indipendenti e autoricambisti hanno riscontrato il fenomeno durante i test su strada e lo segnalano come un difetto di progettazione marginale, non pericoloso, ma fastidioso per l'utente medio.

Nel contesto di officine e ricambisti esperti, come Autoricambi Tritella, è possibile confrontarsi con personale che conosce a fondo le caratteristiche del 1.5 TSI e suggerisce soluzioni adatte, comprese eventuali modifiche o aggiornamenti.

Conclusione

Il motore 1.5 TSI rappresenta un ottimo equilibrio tra prestazioni e consumi, ma la famosa "scattosità" è un limite reale per chi utilizza l'auto in ambito urbano. Restare aggiornati, rivolgersi a professionisti del settore e guidare in modo consapevole può fare la differenza.

FAQ

Quali auto montano il motore 1.5 TSI? Volkswagen Golf, Passat, Tiguan, T-Roc, Skoda Octavia, Karoq, Seat Leon, Ateca, Audi A3.

La "scattosità" è presente in tutte le versioni del 1.5 TSI? È più evidente nei modelli tra il 2018 e il 2020, ma anche nelle versioni più recenti può presentarsi in forme lievi.

Si può eliminare del tutto il problema? Con aggiornamenti software e uno stile di guida adatto, si può ridurre sensibilmente. In alcuni casi, si risolve con una mappatura personalizzata.

Dove posso acquistare ricambi per il mio 1.5 TSI? Puoi rivolgerti a Autoricambi Tritella, specializzato nella vendita di ricambi auto di qualità e con consegna rapida.

lascia un commento