OLIO FRENI DOT – DIFFERENZE TRA DOT 3, DOT 4, DOT 5.1 (E DOT 5): GUIDA COMPLETA 2025
0 commenti

HomeGuida ai Prodotti › OLIO FRENI DOT: DIFFERENZE E SCELTA

OLIO FRENI DOT: DIFFERENZE TRA DOT 3, DOT 4, DOT 5.1 (E DOT 5) – GUIDA COMPLETA

Aggiornato al — a cura di Gianni Tritella. In questo articolo metto ordine tra i vari liquidi freni DOT: cosa cambia tra DOT 3, DOT 4, DOT 5.1 e DOT 5 (silicone), come leggere punti d’ebollizione, viscosità, compatibilità e quando conviene scegliere una formulazione Low Viscosity per ABS/ESP.

Leggi anche: MIGLIOR OLIO FRENI DOT 4 2025 – CONFRONTO REALE: BOSCH, BREMBO, ATE, FERODO, VALEO

📌 Specchietto rapido: differenze tra DOT 3, DOT 4, DOT 4 LV, DOT 5.1 e DOT 5

Valori minimi normativi (FMVSS 116 / ISO 4925)
Tipo Base chimica Ebollizione secco ≥ °C Ebollizione umido ≥ °C Viscosità −40 °C (mm²/s, max) Compatibilità Quando sceglierlo
DOT 3 Glicoeteri (igroscopico) ≥ 205 ≥ 140 ≤ 1500 Miscibile con DOT 4/5.1 Auto datate/uso leggero (se previsto dal costruttore)
DOT 4 Glicoeteri (borato) ≥ 230 ≥ 155 ≤ 1800 Miscibile con DOT 3/5.1 Standard moderno per la maggior parte delle auto
DOT 4 LV Low Viscosity Glicoeteri a bassa viscosità ≥ 230 ≥ 155 ≤ 750 Miscibile con DOT 3/4/5.1 ABS/ESP moderni, climi freddi, risposta rapida valvole
DOT 5.1 Glicoeteri ad alte prestazioni ≥ 260 ≥ 180 ≤ 900 Miscibile con DOT 3/4 Uso gravoso, montagna, traino; ABS/ESP molto esigenti
DOT 5 (silicone) Attenzione Silicone (non igroscopico) ≥ 260 ≥ 180 ≤ 900 NON miscibile con DOT 3/4/5.1 Veicoli storici/militari senza ABS; richiede spurgo totale e componenti compatibili
🔎 Note rapide: “secco” = fluido nuovo; “umido” = fluido dopo assorbimento acqua (uso reale). LV = Low Viscosity (ISO 4925 Classe 6). 📖 Regola d’oro: segui sempre il libretto del costruttore.

✅ Cos’è l’olio freni DOT e perché è importante

Il liquido freni trasmette la pressione dal pedale alle pinze. Deve resistere al calore senza bollire, proteggere dall’ossidazione e rimanere fluido anche a basse temperature. Gli standard più diffusi sono FMVSS 116 (DOT) e ISO 4925, che definiscono requisiti minimi di punto d’ebollizione secco/umido e viscosità a –40 °C.


🔍 Differenze chiave tra DOT 3, DOT 4, DOT 5.1 e DOT 5

Base chimica

  • DOT 3 / DOT 4 / DOT 5.1: base glicoeteri (igroscopici: assorbono umidità). Sono miscibili tra loro.
  • DOT 5: base silicone (non igroscopico). Non miscibile con DOT 3/4/5.1.

Punto d’ebollizione (secco vs umido)

Il valore secco è da nuovo; l’umido è dopo assorbimento d’acqua (uso reale). All’aumentare dell’umidità, il punto d’ebollizione scende e aumenta il rischio di vapor lock (pedale lungo/spugnoso).

Viscosità a freddo (–40 °C)

Nei sistemi ABS/ESP servono fluidi a bassa viscosità per risposte rapide delle elettrovalvole. Da qui le versioni DOT 4 LV (Low Viscosity, equivalenti ISO Classe 6) e le formulazioni DOT 5.1 con limiti ancora più stringenti.

Brembo L 05 005 Fluido Freni DOT 5.1

BREMBO L 05 005 – FLUIDO FRENI DOT 5.1

Liquido freni DOT 5.1 ad alte prestazioni, ideale per veicoli moderni. Garantisce punto di ebollizione elevato, massima sicurezza e risposta pronta dell’impianto frenante.

🛒 Acquista ora su Amazon

📊 Tabella comparativa (valori minimi normativi tipici)

Tipo Base Ebollizione secco (°C) Ebollizione umido (°C) Viscosità –40 °C (mm²/s, max) Compatibilità Uso tipico
DOT 3 Glicoeteri ≥ 205 ≥ 140 ≤ 1500 Miscibile con DOT 4/5.1 Auto datate/impieghi leggeri
DOT 4 Glicoeteri (borato) ≥ 230 ≥ 155 ≤ 1800 Miscibile con DOT 3/5.1 Standard moderno
DOT 4 LV (ISO Classe 6) Glicoeteri a bassa viscosità ≥ 230 ≥ 155 ≤ 750 Miscibile con DOT 3/4/5.1 ABS/ESP sensibili al freddo
DOT 5.1 Glicoeteri ad alte prestazioni ≥ 260 ≥ 180 ≤ 900 Miscibile con DOT 3/4 Prestazioni, montagna, traino
DOT 5 (Silicone) Silicone (non igroscopico) ≥ 260 ≥ 180 ≤ 900 Non miscibile con DOT 3/4/5.1 Veicoli storici/militari (no ABS*)

*Molti costruttori sconsigliano il DOT 5 silicone su impianti ABS/ESP. Verifica sempre il libretto d’uso.


🧭 Quale DOT scegliere per la tua auto

  • Segui SEMPRE il costruttore: è la regola numero uno.
  • City/uso normale: DOT 4 o DOT 4 LV se l’auto è recente e sensibile a basse temperature.
  • ABS/ESP molto reattivi, climi rigidi: DOT 4 LV o DOT 5.1.
  • Guida impegnativa (montagna, traino, carichi): DOT 5.1 per maggior margine termico.
  • Veicoli storici (senza ABS) con impianti dedicati: possibile DOT 5 silicone, ma richiede spurgo totale e componenti compatibili.
Bosch DOT 4 HP 0,5L Liquido Freni

BOSCH DOT 4 HP – LIQUIDO FRENI 0,5L

Liquido freni DOT 4 High Performance, specifico per veicoli moderni con sistemi ABS ed ESP. Garantisce sicurezza, stabilità e alte prestazioni in ogni condizione.

🛒 Acquista ora su Amazon

🛠️ Manutenzione: quando cambiarlo e come testarlo

  • Intervalli tipici: ogni 24 mesi (o meno se uso gravoso). I glicoeteri assorbono acqua e degradano.
  • Test rapido: misuratore percentuale H2O o punto d’ebollizione con tester dedicato.
  • Spurgo: seguire la sequenza del costruttore; evitare contaminazioni (olio motore/ATF distruggono guarnizioni).
  • Stoccaggio: flacone chiuso, ambiente asciutto; un flacone aperto va usato in tempi brevi.


⚠️ Errori comuni da evitare

  • Mescolare DOT 5 silicone con DOT 3/4/5.1 (incompatibile) → spurgo completo e lavaggio circuito.
  • Usare fluidi ad alta viscosità su ABS/ESP moderni (rallenta la modulazione).
  • Ritardare il cambio: l’acqua abbassa il punto d’ebollizione e corrode pompe/pinze.
  • Contaminare con olio minerale o liquidi errati → guarnizioni EPDM a rischio.

❓ Domande frequenti

Posso passare da DOT 4 a DOT 5.1 senza modifiche?

Sì, sono compatibili e miscibili (entrambi a base glicoeteri). Esegui comunque spurgo completo per ottenere i benefici reali.

Il DOT 5 (silicone) è “migliore” perché non assorbe acqua?

Non necessariamente. Non è igroscopico ma può intrappolare gocce d’acqua con corrosioni localizzate; inoltre può dare pedale spugnoso e non è consigliato su ABS/ESP salvo impianti nativi.

DOT 4 LV e DOT 5.1: quale per l’ABS?

Entrambi hanno bassa viscosità. Se fai uso intenso/freni caldi, il DOT 5.1 offre margine termico superiore; per daily/temperature rigide, spesso basta DOT 4 LV.

Ogni quanto devo cambiare il liquido freni?

In genere ogni 2 anni o secondo libretto. Se guidi in montagna, pista o traini spesso, anticipa a 12–18 mesi.

Come capisco se è ora di cambiarlo?

Test del punto d’ebollizione e della percentuale d’acqua in officina. Colore scuro e pedale lungo sono indizi, ma non bastano da soli.


lascia un commento