CHE OLIO METTERE SU UNA MACCHINA CHE CONSUMA OLIO? - GUIDA AGLI ADDITIVI GIUSTI
1 commento

🧭 CONSUMO DI OLIO MOTORE: CAUSE, SOLUZIONI E COME USARE L’ADDITIVO BARDAHL B2

Un motore che consuma troppo olio non è sempre “da buttare”. Spesso bastano il lubrificante giusto e un additivo efficace per ridurre perdite, migliorare la tenuta delle guarnizioni e ristabilire le prestazioni.

Bardahl B2 Additivo Olio 300ml

BARDAHL B2 – ADDITIVO OLIO 300ml

Additivo olio universale per motori benzina e diesel. Riduce l’usura e il consumo d’olio, migliora la compressione e le prestazioni del motore garantendo maggiore protezione nel tempo.

🛒 Acquista ora su Amazon

⚙️ Perché il motore consuma olio

Un leggero consumo di olio è fisiologico: molti motori, soprattutto oltre i 100.000 km, possono arrivare a 0,5 L/1000 km senza evidenziare guasti. Valori superiori richiedono attenzione.

  • Usura fasce elastiche/guide valvole: trafilamento in camera di combustione → fumo blu.
  • Guarnizioni indurite: perdita da paraolio o coperchio punterie.
  • Rigenerazioni DPF frequenti (diesel): diluizione e volatilizzazione olio.
  • Olio non conforme: gradazione o specifiche ACEA/API non idonee.

Prima mossa: verifica perdite esterne, aspirazione olio nel turbo e presenza di morchie. Poi scegli olio e additivi adatti.

🛢️ Quale olio usare se la macchina consuma olio

Se il motore “beve” olio, punta a ridurre evaporazione e migliorare la tenuta. In molti casi è utile una gradazione più “robusta”.

🔧 Gradazioni consigliate (orientative)

Tipo motore Olio suggerito Vantaggi
Benzina chilometrato / trafilaggi leggeri 10W-40 o 15W-40 Film più spesso, minore evaporazione
Diesel con consumo evidente 15W-40 o 20W-50 Maggiore protezione ad alta temperatura
Motori recenti (consumo moderato) 5W-40 (in luogo di 5W-30 dove possibile) Compromesso tra fluidità a freddo e tenuta a caldo

Nota: rispetta sempre le specifiche del costruttore (ACEA/API/approvazioni OEM). Un olio eccessivamente denso può penalizzare l’avviamento a freddo e la lubrificazione fine.

🧴 Bardahl B2: come funziona, quando usarlo e perché è così efficace

Il Bardahl B2 è un trattamento olio pensato per motori che mostrano consumo d’olio, fumosità o leggera perdita di compressione. Non è un “tappabuchi”: agisce su attrito, usura e tenuta delle guarnizioni, contribuendo a stabilizzare la combustione e a ridurre i rabbocchi tra un tagliando e l’altro.

⚙️ Meccanismo d’azione (in parole semplici)

  • Film protettivo ad alta resistenza: crea una pellicola lubrificante persistente sulle superfici interne (pistoni, fasce elastiche, cilindri) che riduce il contatto metallo–metallo.
  • Viscosità più stabile a caldo: aiuta l’olio a “reggere” meglio temperature e carichi elevati, limitando il passaggio in camera di combustione.
  • Guarnizioni più elastiche: componenti elastificanti contribuiscono a rigenerare paraoli e tenute indurite dal tempo, riducendo micro-trafilaggi esterni.
  • Compressione più regolare: migliorando la tenuta meccanica, il motore gira più fluido e spesso risulta più silenzioso.
  • Contro morchie e ossidazione: aiuta a mantenere l’olio più “pulito” e la sua viscosità più costante nel tempo.

⏱️ Quando e come usarlo

Per massimizzare i benefici, rispetta tempistiche e dosi corrette.

Situazione Cosa fare Note tecniche
Subito dopo il cambio olio (scenario ideale) Aggiungi B2 a motore caldo (ma spento) e fai un breve giro di 10–15 km. Agisce su olio pulito, massima efficacia per tutto l’intervallo.
Consumo moderato tra un tagliando e l’altro Integra B2 come trattamento intermedio. Controlla il livello dopo 200–300 km e poi ogni 1.000 km.
Motori di grossa cilindrata / olio > 5 L Adegua la quantità in proporzione al volume d’olio. Mantieni le percentuali entro i limiti indicati in etichetta.

📏 Dosaggio e tempi

  • Dosaggio indicativo: ~5–10% del volume totale dell’olio (es. 150–300 ml su 5 L). Verifica sempre le istruzioni riportate sul flacone.
  • Compatibilità: utilizzabile con oli minerali, semisintetici e sintetici, su motori benzina, diesel e GPL.
  • Tempi di risposta: i primi effetti (rabbocchi meno frequenti, motore più regolare) compaiono in genere dopo 500–1.000 km.

🧰 Procedura passo–passo (da officina)

  1. Porta il motore a temperatura di esercizio e spegnilo su piano in bolla.
  2. Agita il flacone, versa lentamente l’additivo nel tappo olio.
  3. Attendi 1–2 minuti, poi avvia il motore e lascialo al minimo per 2–3 minuti.
  4. Fai un giro di 10–15 km per favorire la distribuzione omogenea.
  5. Controlla il livello dopo 200–300 km e riportalo al massimo se necessario.

⚠️ Avvertenze importanti

  • Non sostituisce riparazioni meccaniche: se il consumo supera 1 L/1.000 km, serve diagnosi (fasce, guide valvola, turbo, paraoli).
  • Rispetta le specifiche OEM: la gradazione dell’olio deve essere compatibile con ACEA/API e approvazioni del costruttore.
  • Non eccedere con i dosaggi: percentuali troppo alte possono alterare le proprietà del lubrificante.
  • In caso di perdite evidenti da paraoli o coppa, prima risolvi la perdita, poi valuta il trattamento.

🧠 Esperienza sul campo

Dalle diagnosi che effettuiamo in officina, nei casi di consumo moderato il B2 spesso riduce i rabbocchi già al primo trattamento. Nei casi più marcati funziona bene in abbinamento a un olio più “robusto” (es. passaggio da 5W-30 a 5W-40, se consentito dall’OEM) e a una verifica guarnizioni.


🔍 Altri additivi utili

  • Bardahl No Smoke: aumenta la viscosità istantanea, riduce fumo blu allo scarico.
  • Arexons Pulitore Motore Interno: da usare prima del cambio olio per rimuovere morchie.
  • Sigillanti per paraolio/guarnizioni: indicati per micro-perdite esterne.

⚠️ Quando il consumo d’olio nasconde un problema

L’additivo aiuta, ma non sostituisce la diagnosi. Intervieni in officina se:

  • il livello scende di > 1 L ogni 1000 km;
  • compare fumo blu o odore di bruciato allo scarico;
  • trovi olio in aspirazione o gioco anomalo nel turbo;
  • vedi perdite importanti da paraoli/coperchi.

❓ Domande frequenti (FAQ)

Posso usare Bardahl B2 in qualsiasi motore?

Sì, è compatibile con motori benzina e diesel, aspirati o turbo, sia con oli minerali che sintetici. Verifica sempre le istruzioni in etichetta.

Quando vedrò i risultati?

Di solito tra 500 e 1000 km si nota una riduzione dei rabbocchi e un funzionamento più silenzioso.

Serve nei motori nuovi?

Nei motori nuovi o con bassi chilometraggi non è necessario. È utile su unità chilometrate o con leggera usura/consumo anomalo.

Posso passare a un olio più denso?

In molti casi sì, ma solo se la scheda tecnica del costruttore lo consente. Rispetta specifiche ACEA/API e approvazioni OEM.


📦 Prodotti consigliati

Bardahl No Smoke Trattamento Olio Motore 473 ml

BARDAHL – TRATTAMENTO NO SMOKE 473ml

Additivo per olio motore benzina e diesel che aumenta la viscosità e riduce i consumi d’olio. Diminuisce il fumo allo scarico, pulisce le candele e migliora la potenza del motore.

🛒 Acquista ora su Amazon
Liqui Moly Pro-Line Lava Motore 500ml 2427

LIQUI MOLY PRO-LINE – LAVA MOTORE 500ml (SKU: 2427)

Additivo detergente professionale per il circuito dell’olio motore. Scioglie morchie e residui, migliorando la lubrificazione e la durata del motore prima del cambio olio.

🛒 Acquista ora su Amazon
Bardahl K9 Lubrificante Multifunzione 400ml

BARDAHL K9 – LUBRIFICANTE MULTIFUNZIONE 400ml

Spray lubrificante multifunzione anti-ruggine e anti-corrosione. Elimina cigolii e rumori, protegge porte, serrature, cerniere e componenti metallici da usura e ossidazione.

🛒 Acquista ora su Amazon

🏁 Conclusioni

La combinazione tra olio con gradazione idonea e additivo Bardahl B2 è una soluzione concreta per ridurre i consumi d’olio e prolungare la vita del motore. Se il consumo resta elevato o compaiono sintomi importanti, è necessaria una diagnosi professionale per escludere problemi strutturali.

Hai dubbi sul tuo motore? Scrivici: ti aiutiamo a individuare olio e additivi compatibili con il tuo veicolo.

1 commento

antonio

antonio

Buonasera, sono capitato sul suo sito facendo una ricerca. Vengo al sodo : motore a benzina 4cilindri con gpl che consuma olio, diciamo un litro e mezzo ogni 10mila km. Le candele sono pulite, non fuma, non ha altre perdite, presumo che siano i gommini delle valvole, se non i guidavalvole… utilizzo ai cambi d’olio il Bardahl LongLife ( fullerene) ,quale altro adittivo mi potete consigliare per ridurre il consumo?

lascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani aggiornato sulle nostre offerte e sugli aggiornamenti di settore ogni settimana!

Spedizione Espressa

Gratuita per ordini superiori a 100€

Soddisfatti o Rimborsati

Reso sempre garantito entro i 14 giorni

Assistenza Clienti

Non esitare a contattarci, siamo sempre attivi!

Pagamenti Sicuri

Transazioni veloci e sicure con Paypal