Come ci si accorge di aver bruciato la testata?
1 commento

Riconoscere i segni di una testata motore bruciata è fondamentale per prevenire danni maggiori al veicolo. La “testata” o “testata del cilindro” è un componente cruciale del motore che sigilla la parte superiore dei cilindri, e la sua rottura può causare problemi significativi. Ecco alcuni sintomi e segnali da tenere in considerazione per determinare se la testata del motore è danneggiata o bruciata.

1. Perdita di potenza del motore

Una delle prime indicazioni di una testata bruciata è la perdita di potenza del motore. Questo può essere dovuto alla fuga di compressione dai cilindri, che impedisce al motore di funzionare in modo efficiente.

2. Surriscaldamento del motore

Il surriscaldamento è un segno comune e significativo. Se la testata è compromessa, può non essere in grado di mantenere il refrigerante all’interno del sistema di raffreddamento, portando a un aumento delle temperature del motore.

3. Presenza di refrigerante nell’olio motore

Controllare l’olio motore può rivelare la presenza di refrigerante, un chiaro segnale che la testata potrebbe essere rotta. Questo può manifestarsi come una sostanza biancastra o schiumosa sul tappo del riempimento dell’olio o sulle astine di misurazione.

4. Emissione di fumo bianco dallo scarico

Una quantità eccessiva di fumo bianco dallo scarico, specialmente dopo che il motore è caldo, indica che il refrigerante potrebbe essere bruciato nella camera di combustione, un segno di una testata danneggiata.

5. Perdita di refrigerante senza perdite visibili

Se il livello del refrigerante diminuisce costantemente senza segni di perdita esterna, potrebbe essere un indizio che sta entrando nel motore a causa di una testata compromessa.

6. Bolle d’aria nel sistema di raffreddamento

Bolle d’aria nel sistema di raffreddamento possono essere segno di una guarnizione della testata guasta. Questo permette ai gas di combustione di entrare nel sistema di raffreddamento, creando bolle d’aria.

7. Test diagnostici

Per confermare i sospetti, si possono effettuare vari test diagnostici come la prova di pressione del sistema di raffreddamento, il test dei gas di scarico nel refrigerante, o una scansione della compressione del motore.

Riconoscere questi segni può aiutare a intervenire tempestivamente, riducendo i rischi di danni più gravi al motore. Se si sospetta che la testata sia danneggiata, è importante rivolgersi a un meccanico professionista per una diagnosi accurata e per discutere le opzioni di riparazione.

 

1 commento

Antonio sibelli

Antonio sibelli

Io ho una Ssanghiong Acsyon 2000 anno 2010 ho un problema che mi si accende sempre il sensore di refrigerazione delle volte succede anche a motore quasi freddo credendo un gusto elettronico fatto ricontrollare la centralina e poi rimappata, cmq succede ugualmente che la spia del raffreddamento si accende ma la macchina cammina e viaggia normalmente non perde potenza cosa succede se poi si riaccende e mi fa depotenziare il motore però non consuma olio mi fa solo pressione nel impianto della vasca di controllo liquido non bolle ma caccia il liquido dal tappo se spengo la macchina e poi riaccendi ritorno normale tutto e viaggia come se non fosse successo niente la macchina non perde potenza, ma dopo un bel po’ di km si riaccendi, delle volte si accede altre spie come non si capisce, cmq rimappata la centralina sostituzione del conta km ma tutto inutile laccenzione va bene oli non lo consuma, è torna sempre tutto normale non perde potenza il motore è va avanti tutto normale, ma ad un certo punto si riaccendi il sensore di refrigerazione. Io vi faccio una domanda ma non è che c’è qualche altro problema di aspirazione da altre parti

lascia un commento